Viaggio intorno al luogo

di - 31 Agosto 2015
Raccontare un luogo. Scegliere se identificarlo in uno spazio fisico, espresso da numeri e coordinate geografiche o se parlarne attraverso i suoi riferimenti simbolici, le sue connotazioni sociali ed emotive. Una dualità di visione del pensiero occidentale in cui l’arte spesso assume una funzione mediatrice, mescolando nella propria indagine le ragioni sociali, filosofiche e antropologiche alla misurazione fisica e geografica dello spazio indagato. A cura di Lorenzo Bruni, “Raccontare un luogo – (Tales of a Place)” si presenta come un libero momento di confronto e di riflessione sull’idea di luogo e sulla relazione che intercorre tra spazio espositivo e opera d’arte, un mostra pensata come un dialogo tra nove artisti, di generazioni e riferimenti culturali differenti. Negli spazi della Galleria Enrico Astuni di Bologna gli interventi proposti da Maurizio Nannucci, Christian Jankowski, Suzanne Lacy, Nedko Solakov, Mel Bochner, Antonis Pittas, Mario Airò e Cuoghi & Corsello portano alle estreme conseguenze il concetto di arte “site-specific”, abbracciando tutte le espressioni della creatività contemporanea dalla pittura alla fotografia, dal video e alla scultura, dalle azioni performative e agli interventi sonori e relazionali.
Come scrive lo stesso Bruni nel catalogo che accompagna la mostra e che esce a settembre, queste opere «nascono tutte dal confronto con differenti concetti di luogo e sulla relazione tra spazio immaginato, spazio percorso e la presenza dello spettatore. Questo però è solo il punto di partenza, e non il fine, per proporre una nuova analisi delle varie dinamiche di narrazione attivate in relazione alla possibilità di essere un migrante giornaliero – sia a livello fisico che virtuale, e rispetto alle nuove tecnologie e nuove possibilità di archiviare i fatti, i luoghi e le esperienze degli stessi».

Punto di partenza di questa riflessione non poteva che essere il concetto di non luogo teorizzato da Marc Augè che torna alla mente nelle immagini dei muri della Stazione Centrale di Bologna, che ospitano uno degli interventi più famosi del duo Cuoghi & Corsello (Bologna, 1965 – Mantova, 1964), l’oca Pea Brain (1990), scelto come immagine guida per la mostra. Un lavoro che dopo venticinque anni ritrova un collegamento ideale sul tetto della Galleria Astuni (a pochi passi della stazione ferroviaria) nella Zampa di Pea Brain, un’installazione site specific di 32 metri che sovrasta l’ingresso della galleria. Dallo spazio pubblico e condiviso al centro delle riflessioni del duo bolognese, si passa al racconto di un luogo inteso come proiezione intima e mentale così come proposto da Mario Airò (Pavia, 1961) che, tra derive oniriche ed emotive, suggerisce una riflessione sul significato più profondo dell’atto creativo, mescolando il suo intervento a citazioni duchampiane e letterarie. Per Mel Bochner (Pittsburgh, 1940) il luogo è invece inteso come un’entità fisica ben precisa, valutata attraverso il ritmo di crescita di alcune piante d’appartamento, come suggerito dai valori espressi nelle linee della griglia di misurazione di Measurement Plant (1969-2015).

La riflessione sullo spazio fisico della galleria è al centro anche dell’opera di Maurizio Nannucci (Firenze, 1939), che vi aggiunge nuovo valore e significato attraverso l’uso di scritte a neon. Suzanne Lacy (Wasco, California, 1945) pone la sua attenzione al luogo pubblico per eccellenza, la città, descritta attraverso i rapporti sociali e le differenze di genere che si innescano nella società contemporanea in lavori come Prostitution Notes (1974/2015), Chickens Coming Home to Roost (1976/2015) e Tattoed skeleton (2010). Al centro della sua indagine c’è il corpo femminile, mercificato alla stregua di oggetto sessuale, da usare e di cui abusare a piacimento in una società ormai alla deriva. Di particolare impatto suggestivo è l’opera del greco Antonis Pittas (Atene, 1973) che propone la ricostruzione del progetto di cinema di Herbert Bayer (1924-1925), designer austriaco esponente di spicco del Bauhaus, con le sue pareti colorate che diventano lo sfondo per accogliere tre sculture realizzate in ottone. Ognuna di esse rappresenta l’andamento di una curva in un grafico finanziario, così come esemplificato dai titoli Aggregate demand, aggregate supply (Ammontare della domanda, ammontare dell’offerta); Marginal costs (Costi marginali); Labour costs tepid (costi non incidenti del lavoro); dati economici che ci riportano alla mente la triste attualità delle crisi ellenica. Concludono il percorso la pittura site specific di Nedko Solakov (Tcherven Briag, Bulgaria, 1957) e i lavori di Christian Jankowski (Gottingen, 1968), maestro nel muoversi sul confine tra realtà e surrealtà, con interventi che mescolano vita pubblica e privata. Per quest’occasione, Jankowski sceglie di esporre uno dei suoi lavori all’interno del magazzino della galleria, rendendo così praticabile al pubblico un luogo ufficialmente nascosto e privato, riempito di scritte al neon tratte dagli appunti presi dal suo taccuino, nella serie What still needs to be done.
Leonardo Regano

Articoli recenti

  • Mostre

Pensare come una montagna: il progetto biennale, diffuso e partecipato di GAMeC

La performance di Mercedes Azpilicueta a Brembate, i lavori di Chiara Gambirasio a Castione della Presolana, l'installazione di Sonia Boyce…

19 Maggio 2024 0:02
  • Mercato

Last chance to bid: tornano le aste di Sotheby’s e Christie’s Italia

Dopo le grandi vendite newyorkesi, le majors si sfidano a colpi di arte moderna e contemporanea sul territorio italiano. Lucio…

18 Maggio 2024 16:38
  • Fumetti e illustrazione

Perdersi nel labirinto di Marc-Antoine Mathieu, alla Galleria HDE di Napoli

A Napoli, la HDE, galleria punto di riferimento per le arti grafiche e del fumetto, riparte con una nuova sede…

18 Maggio 2024 14:25
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #6: da Vanchiglia a Guarene

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Cripta747,…

18 Maggio 2024 13:20
  • Eventi

Muoversi è il tema del Rocksophia 2024 di Civitanova Marche

Dal 25 al 28 luglio 2024 si svolgerà la quarta edizione di Rocksophia, che si terrà a Civitanova Marche negli…

18 Maggio 2024 12:00
  • Progetti e iniziative

Fotografie di Matrimoni, storie di migrazioni: la mostra da Flashback Habitat, Torino

Storie di Matrimoni, ritratti dell’immigrazione in Barriera di Milano a Torino: da Flashback Habitat, un progetto espositivo che parla di…

18 Maggio 2024 11:20