Categorie: sardegna

Fino al 10.VI.2001 | Eldorado | Cagliari, Lazzaretto

di - 20 Aprile 2001

La preziosa oreficeria, razziata violando ogni tempio e tomba, fu quasi totalmente distrutta con l’editto reale del 1535, con il quale Carlo V di Spagna ordinò che tutto l’oro e l’argento proveniente dal Nuovo Mondo fosse fuso nelle zecche regie. Calima, Chiriqui, Cocle, Darien, Diquis, Muisca, Narino, Quimbaya, Sinù, Tairona, Tiwanaku, Tolima, Tolita, Tumaco, Veraguas, questi i nomi appartenuti ai popoli le cui origini sono ancora quasi sconosciute, e che il loro stretto rapporto con le stelle e la natura, l’importanza attribuita alla figura dello sciamano e la grande capacità di fusione e lavorazione del prezioso metallo, conferiscono loro un indiscutibile fascino.
L’arte della lavorazione dei metalli fu realizzata magistralmente tanto da non riuscire ad escludere facilmente rapporti storico-culturali con altre civiltà del Vecchio Mondo che svilupparono alcuni dei processi metallurgici qualche millennio prima. Una di queste avveniva martellando le pepite d’oro, rese malleabili dal calore, per poi essere decorate a sbalzo o con la tecnica dell’incisione, per quanto riguardava la realizzazione di pettorali, cinture o diademi. Gli oggetti in esposizione, che abbracciano un arco cronologico dal 1000 a.c. al 1500 d.c. circa, furono realizzati con una lega detta tombacco o guanin, costituita da oro e rame, che fonde ad una temperatura inferiore a quella necessaria per l’oro puro. Con la tecnica della fusione si ottenevano oggetti realizzati con un pezzo unico (tecnica di fusione con o senza nucleo), o attraverso l’assemblaggio di due o più pezzi (fusione con nucleo parziale). La tecnica più comune era quella della fusione senza nucleo, ottenuta attraverso il modellamento dell’oggetto in cera, ricoperto d’argilla mista a carbone, nella quale erano prodotti alcuni fori. Una volta scaldato il tutto la cera fuoriusciva lasciando la forma desiderata nello stampo nel quale si versava l’oro fuso, una volta indurito lo stampo veniva distrutto e il pezzo era pronto per la doratura, che avveniva con l’aiuto di succhi estratti dalle piante.
Alcuni degli oggetti sono stati realizzati con la raffinatissima tecnica della “falsa filigrana”, ottenuti fondendo la lega a bassissima temperatura, per preservare i delicati fili. I reperti si differenziano nello stile secondo le culture di provenienza relative alle zone Mesoamericana, Istmica e Sudamericana.
Tra i duecento oggetti in mostra, un considerevole gruppo è rappresentato dalla figura dello sciamano, portavoce degli Dei dai poteri soprannaturali. Una delle ipotesi relative alle statuine antropomorfe è che queste sostituissero i sacrifici umani praticati precedentemente in occasione della morte di un’alta personalità della tribù. Tra queste rappresentazioni emerge lo sciamano guerriero, proveniente dalla civiltà Quimbaya, con copricapo conico, ricca ornamentazione e due singolari apparecchi applicati in corrispondenza delle orecchie. Anche i “pendenti sonori” costituiscono un notevole nucleo della mostra, denominati gioielli tremuli, per la presenza di campanelli costituiti spesso da piccole pepite d’oro, raffigurano animali, o sciamani all’interno della cueva (recinto sacro), con maschere o tratti animaleschi combinati alla fisionomia umana. Uno di questi, proveniente dalla cultura Chiriquì, raffigura uno sciamano con la testa d’uccello e un grosso ombelico, rappresentante il centro del mondo, e il cordone con il quale lega le anime dei morti per poi trasportarle nell’aldilà. I pendenti con la foggia di piccoli animali sono suddivisi in tre categorie, fluviali (caimani, rane, coccodrilli e squali), terrestri (cervi, scorpioni, tapiri, ragni), aerei (aquile, gufi, pappagalli). D’estrema raffinatezza è il Caimano proveniente dalla cultura Quimbaya, che presenta una cresta dorsale costituita da minuscole sfere di platino. In esposizione, oltre ad alcune collane, scettri, vasetti, e alcune rappresentazioni del disco solare, ritenuto particolarmente sacro.

Articoli correlati
Il Perù precolombiano
Civiltà Tiwanaku

Roberta Vanali
vista il 16 aprile 2001



“Eldorado” Mostra di tesori precolombiani, Cagliari, Centro Culturale Lazzaretto, Via dei Navigatori, SN, orario invernale: 9.30-13/16.30-20 dal martedì al sabato, 10-13/16.30-20 domenica, orario estivo: 9.30-13/17-21 dal martedì al sabato, 10-13/17-21 domenica, lunedì chiuso, tel/fax 0703838085, ingresso £ 10.000 (comprende tutte le mostre in corso), mediateca, sala convegni, si servizi, si bar/ristoro con terrazza all’aperto, nel periodo estivo il chiostro è destinato a manifestazioni culturali.
Al piano terreno Mostra del fumetto “Galep” e Mostra permanente del restauro del Lazzaretto, al primo piano “I fili di Arianna”, Dentro i materiali etnografici della Collezione Civica Manconi Passino, mostra di tessitura sarda dalla fine del ‘700 ai primi del ‘900.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Luigi Ghirri racconta Giorgio Morandi: la mostra dossier a Bologna

Atelier Morandi: negli spazi sotterranei di Palazzo Bentivoglio, a Bologna, va in scena una mostra dossier che celebra il grande…

27 Maggio 2024 12:10
  • Libri ed editoria

La prospettiva dell’acquario: il nuovo libro di Angela Rui e Louise E. Carver

The Aquarium is a listening glass: il nuovo volume realizzato da Angela Rui e Louise E. Carver è un viaggio…

27 Maggio 2024 11:05
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 27 maggio al 2 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 27 maggio al 2 giugno, in scena nei…

27 Maggio 2024 10:05
  • Progetti e iniziative

UnArchive Found Footage 2024: a Roma, il festival sul riuso dei materiali d’archivio

Al via la seconda edizione di UnArchive Found Footage Fest, guidato da Alina Marrazzi e Marco Bertozzi: appuntamento a Roma,…

27 Maggio 2024 9:03
  • Mercato

Ponti, Pesce, Crespi, Parisi: c’è il grande design italiano all’asta da Artcurial

Torna sugli Champs-Elysées l’appuntamento dedicato ai protagonisti del design italiano. Sguardo ai lotti iconici del catalogo parigino

27 Maggio 2024 6:00
  • Progetti e iniziative

Ucraina è Ucraina: l’intervista a Svitlana Tereshchenko

Da oggi, e fino al 31 maggio, il Circolo Filologico Milanese e Associazione Boristene presentano, nella prestigiosa sede della sala…

27 Maggio 2024 0:02