Categorie: exibart.segnala

Un Palazzo Ducale per Mochetti

di - 18 Settembre 2003
_ info sul servizio .:. tariffe .:. chi siamo by exibart.com _

[18|09|2003] arte contemporaneamostre

Un Palazzo Ducale per Mochetti

PROGETTO CONTEMPORANEO – MAURIZIO MOCHETTI A SASSUOLO

inaugurazione su invito giovedì 18 settembre 2003 | ore 17.30 | palazzo ducale di sassuolo | modena

Il Palazzo Ducale di Sassuolo presenta dal 19 settembre la prima ampia mostra antologica dedicata a Maurizio Mochetti (Roma, 1940) da uno spazio museale italiano.

L’esposizione, ideata dall’artista e curata da Germano Celant e Filippo Trevisani, presenta una visione articolata ed organica del suo percorso creativo attraverso una selezione di venticinque opere lungo un arco cronologico che va dal 1966 al 2002. Alcune opere sono state realizzate appositamente per l’occasione e l’intero allestimento è concepito in dialogo con le sale seicentesche, affrescate da Jean Boulanger, del Palazzo Ducale di Sassuolo.

La mostra è allestita al Piano Nobile e viene introdotta al piano terra e lungo lo scalone d’entrata da un aereo F 104 Starfighter rosso e da un modello in scala di una Ferrari realizzata in oro zecchino, sospesa sulle scale, un invito ad avventurarsi nella “dimensione mochettiana” sempre in bilico tra gioco ed erotismo.
Accedendo al Piano Nobile, a destra e a sinistra del lungo corridoio, due calchi di un gruppo scultoreo di Amore e Psiche del IV sec. d.C. sono posti su basi di travertino così da sollecitare il visitatore a paragonare la loro presunta identità. Idealmente, il percorso può proseguire indifferentemente verso l’una o l’altra direzione del corridoio, poiché il percorso espositivo non segue un ordine cronologico o storico, né tematico: l’unico criterio seguito da Mochetti è stato quello di appropriarsi dello spazio, ridefinendolo. Per questo alcune opere storiche tra cui Generatrice, 1968, Cilindro di luce, 1968, Asse oscillante, 1968, Travaso di luce, 1970 sono state progettate per gli spazi prescelti. Infatti sino dagli anni ’60, la progettazione delle opere ha costituito un elemento essenziale ed irrinunciabile del processo creativo dell’artista, che ne ha aggiornato l’esistenza secondo lo sviluppo del processo tecnologico.
In questa mostra l’artista invita a bordo dei suoi aerei o delle sue automobili per condurci in un viaggio alla velocità della luce, da quella artificiale fino al laser, nel tempo e fuori dal tempo. La destinazione è l’annullamento delle dimensioni spazio-temporali e la scompaginazione delle nostre capacità percettive: in un crescendo di immagini e di emozioni costantemente accompagnate da un rumore non identificato.
Altrove, attraverso due lastre di cristallo, potremo voyeristicamente poggiare lo sguardo sull’ultima fatica di Mochetti: il Bluebird, (1996) 2003. Un modello in scala (6 m. di lunghezza, con il paracadute aperto arriva a 12 m.) di automobile da record con motore a getto è posto sul pavimento della Sala Maggiore o dei Virtuosi d’Este: il motore è acceso, l’auto è ferma, il paracadute di frenata è aperto. Il Bluebird è un capolavoro di follia che coniuga il raffinato virtuosismo artigianale italiano alla tecnologia più sofisticata.

L’opera di Mochetti appartiene ad una dimensione diversa, ma parallela a quella della scienza e della tecnologia con le quali condivide la ricerca del nuovo e della conoscenza. Secondo la sua visione la dimensione dell’arte è uno spazio diverso in un tempo diverso, una dimensione così ampia da comprendere la memoria umana e la storia “ufficiale” dell’arte: “Il suo lavoro inizia dove Lucio Fontana si è fermato: al taglio fatto nella tela, l’ingresso in un altro spazio.*

Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, Mochetti presenta in questa città la sua prima mostra personale nel 1968 alla Galleria La Salita. Partecipa a sei edizioni della Biennale di Venezia nel 1970, 1978, 1982, 1986, 1988, 1997; nel 1976 alla Biennale di Sydney (Australia), nel 1991 alla Biennale di Nagoya (Giappone) e nel 1998 alla Biennale di San Paolo (Brasile). La sua più recente personale si è svolta nel 2000 a Madrid presso il Centro Cultural del Conde Duque.

La mostra, nell’ambito del ciclo Progetto contemporaneo 2001-2003 curato da Filippo Trevisani, è promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali – DARC, Soprintendenza per il Patrimonio, Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Modena e Reggio Emilia., Ministero della Difesa, Accademia Militare di Modena, Comune di Sassuolo ed è resa possibile dalla collaborazione di Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena. Progetto contemporaneo 2001-2003 è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e di Assopiastrelle alla quale si è aggiunto nel 2003 il contributo di Maserati.

Il volume monografico che accompagna la mostra, a cura di Germano Celant, è pubblicato da Skira e documenta il percorso creativo dell’artista dal 1966 al 2003, oltre a contenere le immagini delle opere presentate al Palazzo Ducale di Sassuolo.

* A. Mammì, “Art after Science-Maurizio Mochetti”, in «Artforum», vol. XXVIII, n.2, October 1989, pp.135-141


Titolo: Maurizio Mochetti

Curatori: Germano Celant e Filippo Trevisani

Inaugurazione: giovedì 18 settembre 2003 ore 17.30 (su invito)

Periodo: 19 settembre – 30 novembre 2003

Sede: Palazzo Ducale di Sassuolo, Piazzale della Rosa, Sassuolo (Modena)

Orari: sabato 15.00/18.00; domenica e festivi 10.00/13.00 e 15.00/18.00. Lunedì chiuso.
Dal martedì al sabato mattina apertura a richiesta, per gruppi, con obbligo di prenotazione e guida.

Ingresso: Adulti € 5,00. Ridotto € 4,00. Ragazzi € 2,00

Pubblicazione: Skira

Info: Comune di Sassuolo: Servizio Attività Culturali tel. 0536.1844770, www.comune.sassuolo.mo.it
U.R.P. tel. 0536.1844801; I.A.T. tel 0536.807371 (per prenotazione visite guidate)
Soprintendenza per il Patrimonio S.A. e D. di MO e RE tel. 059.439571

Uffici stampa: Alessandra Santerini, mob. 335 68 53 767, e-mail: santales@tin.it
Ilaria Gianoli, tel./fax 02 51 44 06-mob. 333 6317 344, e-mail: ilariagianoli@tin.it
Exprimo Comunicazione, tel. 0536 811081, fax 0536.811019, e-mail: info@exprimo.it
Comune di Sassuolo, tel. 0536.1844739, fax 0536 1844900 e-mail etagliavini@comune.sassuolo.mo.it
Ufficio Stampa Skira: Mara Vitali Comunicazioni – Lucia Crespi, tel 02 7812 21, e-mail: arte@mavico.it
foto: Maurizio Mochetti, 360°, 1992, installazione, courtesy Galleria Gasser Bolzano

_ .:. contattaci by exibart.com_

Articoli recenti

  • Mostre

Ciro Palumbo: a Torino, Navigando l’ignoto

Centotrenta opere, che raccontano gli anni di pittura e di trasformazione di Ciro Palumbo, danno forma a “Navigando l’ignoto”, la…

10 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

I paesaggi termici di Rebecca Moccia all’Oasi Zegna

Rebecca Moccia porta la sua ricerca artistica sulle temperature degli spazi in Casa Zegna, e il tutto diviene una riflessione…

9 Giugno 2024 15:00
  • Mostre

Associazione Arte Continua e Stefano Mancuso inaugurano il Bosco delle Neofite a Prato

Associazione Arte Continua inaugura a Prato un bosco volto a riqualificare la città e generare connessioni tra spazio pubblico, comunità…

9 Giugno 2024 12:59
  • Mostre

872.903 HZ: dove la sinergia concettuale s’intreccia alla poetica dell’auto-alterazione sensoriale

Fino al 30 giugno, Universo Factory ospita la mostra “872.903 HZ” a cura di Simone Ceschin, dove luce, suono e…

9 Giugno 2024 11:00
  • Fotografia

Al Museo Diocesano la grande retrospettiva dedicata a Robert Capa

300 scatti, provenienti dagli archivi dell'Agenzia Magnum Photos, ripercorrono a Milano la carriera del fotografo ungherese. Dalla Guerra Civile Spagnola…

9 Giugno 2024 9:00
  • Danza

Roberto Zappalà, Trilogia dell’estasi: il debutto al Maggio Musicale Fiorentino

Tre capolavori musicali e coreografici del Novecento, con tocco kubrickiano, riuniti in una Trilogia dell’Estasi: il nuovo spettacolo di Roberto…

9 Giugno 2024 8:10