Categorie: Teatro

L’ultima domenica di agosto: il dramma domestico e agrodolce di Fulvio Pepe

di - 16 Maggio 2025

Sembrerebbe un mondo apparentemente ordinato, tranquillo, semplice, quello suggerito dalla linearità geometrica e colorata della scenografia: l’esterno di una cascina mutata successivamente in un interno domestico, con un portico, due finestre, la porta di una cantina, qualche gradino, poca attrezzeria. Ma il disordine vi cova all’interno di quelli che la abitano, che la vivono, infestandone l’aria. Si manifesterà sempre più evidente man mano gli intrecci, le relazioni tra i personaggi, gli intrighi che covano in quel consorzio umano, verranno alla luce.

L’ultima domenica di agosto (produzione Teatro Stabile del Veneto -Teatro Nazionale, debutto al Teatro Verdi di Padova) ha il sapore di una commedia agrodolce, quella “all’italiana”, dove si ride e si sorride, il cui gusto però diventerà sempre più amaro, crucciando gli animi, scompigliando storie private e collettive. Si deve alla incisiva scrittura di Fulvio Pepe e alla sua vigorosa regia che ha negli attori il punto di forza, far venire alla luce gradatamente un dramma, nascosto nelle parole e nei gesti di quella vivace e confusa comunità di un’azienda agricola – con un padrone e relativi dipendenti -, che, per gli accenti dialettali, è collocabile in un luogo imprecisato tra l’Emilia Romagna e il Veneto, negli anni ’50.

L’Ultima Domenica di Agosto, scena, Ph. Luca Baggi

Pepe prende ispirazione dall’opera di Lev Tolstoj La potenza delle tenebre (del 1883), imbastendo un testo originale strutturato secondo gli accadimenti scenici dei cinque atti del dramma teatrale dello scrittore russo. Lo spunto che, a sua volta, appassionò Tolstoj, si riferisce a un fatto reale di cronaca nera: quello, in sintesi, di un contadino autore dell’uccisione di un neonato, frutto della sua unione con la sedicenne figliastra fragile mentalmente. Pentito dell’insano gesto e in cerca di redenzione, l’uomo confessò pubblicamente il crimine durante il matrimonio della ragazza, nel frattempo andata in sposa a un ingenuo contadino.

L’Ultima Domenica di Agosto, scena, Ph. Luca Baggi

Tutto ha origine dalle azioni di una donna matura, sposata infelicemente con un ricco proprietario terriero, rude e violento, la quale si innamora perdutamente di un giovane – rivelatosi poi vacuo, irresponsabile, e superficiale, un edonista senza scrupoli -, che il marito ha assunto come fattore. Attorno a loro si muovono altri personaggi, padri, madri, figli, altri intrighi famigliari scatenati da avidità, passioni e bugie. Se Tolstoj ne trasse un racconto cupo per scavare, così, negli anfratti più oscuri dell’animo umano dominato dal vizio, dalla gelosia e dall’egoismo, e descrivere la banalità del male, concorrere alla verità, e alla speranza riposta nella fede, Fulvio Pepe, nel riscrivere la trama, alleggerisce la drammaturgia vivificandola di dialoghi serrati, attribuendo ai personaggi una specifica coloritura perfettamente aderente agli attori, imprimendo ritmo, e mutando il finale (che è una delle scene più belle dello spettacolo).

L’Ultima Domenica di Agosto, scena, Ph. Luca Baggi

Plauso a tutto il magnifico cast di attori: Gianluca Gobbi, Ilaria Falini, Debora Zuin, Leone Tarchiani, Paolo Li Volsi, Beatrice Schiros, Denis Fasolo, Federica Sandrini, Riccardo Livermore.

L’Ultima Domenica di Agosto, scena, Ph. Luca Baggi
L’Ultima Domenica di Agosto, scena, Ph. Luca Baggi

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Un premio per raccontare l’antiquario: nasce il concorso letterario della FIMA

La FIMA – Federazione Italiana Mercanti d’Arte promuove un concorso letterario per valorizzare la figura dell’antiquario e l’eredità culturale della…

13 Giugno 2025 17:47
  • Mercato

Thaddaeus Ropac apre a settembre con Baselitz e Fontana

C'è la data ufficiale: la nuova sede milanese della maxi galleria aprirà i battenti, a Palazzo Belgioioso, con un «confronto…

13 Giugno 2025 16:44
  • Arte contemporanea

Dove cresce l’arte del futuro? Considerazioni da una mostra a Casa Turese

Giovanissimi artisti in mostra da Casa Turese, galleria e stamperia d’arte che da anni lavora con coerenza, nel cuore della…

13 Giugno 2025 16:43
  • Formazione

IED Milano: due percorsi di formazione tra arte contemporanea e moda

IED Milano presenta due percorsi di formazione per costruire il futuro della curatela e della comunicazione culturale: il Triennio in…

13 Giugno 2025 15:24
  • Arte contemporanea

Un giardino bolognese si apre all’Icaro contemporaneo di Giorgio Andreotta Calò

Giorgio Andreotta Calò trasforma il giardino di Palazzo Bentivoglio in una voliera poetica, con il suo primo mediometraggio ΊΚΑΡΟΣ. Un'esplorazione…

13 Giugno 2025 13:30
  • Personaggi

A Milano Colapesce espone per la prima volta i suoi scatti. Intervista al musicista-fotografo

Alla Galleria Patricia Armocida il cantautore e fotografo Lorenzo Urciullo ci conduce in un viaggio intimo tra hotel anni ’70,…

13 Giugno 2025 12:36