Categorie: torino

Fino al 12.XI.2000 | Francesco Casorati | Torino: Sala Bolaffi |

di - 19 Ottobre 2000

La poetica di Francesco Casorati è significativamente riassunta nella nota autobiografica che egli rilascia nelle pagine del catalogo, una vera dichiarazione d’amore nei confronti della pittura, una vocazione nata e coltivata con grande umiltà che è poi la vera essenza di un grande artista. Varrebbe la pena leggere e rileggere le righe di questo contributo per apprendere appieno l’essenza della sua opera, senza poi necessariamente commentarla, perché già in quelle righe è tutto detto.
Questa mostra allestita nelle sale della Bolaffi è stata organizzata dalla Regione Piemonte e dalla città di Torino, è la prima antologica, una delle più complete che siano mai state dedicate al pittore torinese con un centinaio di opere su tela ed una rassegna significativa di incisioni che coprono il periodo che va dagli anni Cinquanta fino all’anno 2000. Il percorso in questo labirinto di immagini in bilico fra astrattismo, citazioni, sogno, inizia con le opere degli anni Cinquanta caratterizzate da forti cromatismi, colori stesi con pennellate piatte, quasi a ricreare i giochi di contrasti del primo Kandinsky – come le tempere su cartone nero dei primi Novecento. La tela del 1953 Battaglia nel bosco è un chiaro riferimento all’opera di Paolo Uccello che egli vide agli Uffizi. Il geometrismo delle forme oscilla fra l’astrattismo puro e quello ancora legato al dato reale, visibile nei cromatismi che riconducono alle sensazioni di una visione divina e a tratti così vicina, per sfumature, alla natura. Molte opere di questo periodo sono caratterizzate da un’impostazione della struttura “classica”, rinascimentale, sulla quale le figure, le forme ed i colori giocano un ruolo decisivo nel progressivo processo di astrazione. Di fronte a opere come L’incendio del 1955 o Paesaggio del 1954 si possono scorgere citazioni medievali, provando ad osservare queste tele a debita distanza e con gli occhi socchiusi si possono vedere i bagliori delle vetrate gotiche.

Nella lettura critica di queste opere ineccepibili da un punto di vista tecnico, l’osservatore attento potrà scorgere significati molto profondi che vanno al di là della pura rappresentazione formale, si può percepire – e questo dato è straordinario – l’essenza non solo della poetica o del messaggio che il pittore ha voluto trasmettere, ma la vera e più profonda personalità di Casorati stesso, una confessione inconfessabile, un diario personale che è possibile leggere attraverso i colori. Una lezione di grandezza e capacità. Ogni volta che si scorgono in profondità le pulsioni di un artista ci si commuove, si resta pietrificati da messaggi talmente intimi, ci si sente confessori ed allo stesso tempo privilegiati per essere riusciti ad entrare in possesso di tale fortuna.
Col passare del tempo si nota come il gioco sottile fra citazioni, cromatismi, virtuosismi si fanno sempre più chiari e raffinati, ormai Casorati si allontana da ogni fonte per trovare da solo le ispirazioni. A volte le opere sembrano il gioco di un fanciullo virtuoso, altre volte l’espressione di paure ed oppressioni di un uomo prigioniero di un modo d’essere, alla fine si rimane spiazzati perché ci si rende conto che abbiamo fatto il suo gioco, abbiamo meditato, ci siamo commossi, abbiamo avuto paura, abbiamo provato sensazioni che ci fanno uscire diversi dalle Sale della Bolaffi. Grande lezione di bravura, di magia.
”…Ho cominciato a dipingere per consuetudine familiare ed ho continuato, forse senza neanche rendermene conto, e mi sono ritrovato con la tavolozza in mano, i pennelli da lavare tutte le sere, le tele da tirare e preparare, i quadri da cominciare e da finire, i quadri da incorniciare, i critici da adulare, i colleghi da cui difendersi…e, soprattutto, la pittura da amare” Francesco Casorati.

Michela Cavagna



Francesco Casorati – 22 Settembre, 12 Novembre 2000; Torino: Sala Bolaffi, Via Cavour, 17; orario: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 19.00; ingresso: libero; accesso disabili: sì; servizi igienici: sì; book shop: sì; catalogo: £ 60.000 Giulio Bolaffi Editore; tempo di visita: 2 ore; Ufficio Stampa: Irene Belloni, tel. +39 011 533597; e-mail: irenebelloni@libero.it .
In occasione della mostra l’Associazione Culturale “Arte in mostra” ONLUS organizza visite guidate per singoli, scuole, gruppi; ingresso: £ 5.000 (£ 4.000 scuole) gruppi: minimo 10 persone, massimo 25; prenotazioni indispensabili presso: tel. +39.011-311.13.68 0328-67.35.752; prenotazioni via e-mail: arteinmostra@inwind.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Blu. I Fondamenti dello Spirito: una mostra diffusa a San Giovanni Rotondo

Voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025, in programma fino al 30 novembre,…

23 Settembre 2025 0:02
  • Mercato

A Hong Kong, Christie’s presenta un rarissimo Zao Wou-Ki

Si intitola "17.3.63", non è mai passato all'asta e viene messo in vendita nell'anno della grande mostra all'M+ dedicata al…

22 Settembre 2025 21:06
  • Mostre

Luce, macchie e libertà: Livorno celebra i 200 anni di Giovanni Fattori

Un ambizioso progetto curatoriale restituisce al pubblico una delle più ricche mostre dedicate al principe dei Macchiaioli, tra slanci rivoluzionari,…

22 Settembre 2025 20:33
  • Attualità

Sciopero generale per Gaza: cortei in 75 città e l’adesione della cultura

In più di 75 città italiane cortei per Gaza e per il cessate il fuoco: studenti, sindacati e mondo della…

22 Settembre 2025 19:01
  • Arte contemporanea

XNL Aperto 2025: a Piacenza, le geografie dell’arte contemporanea

Dalla video installazione di Julian Rosefeldt con Cate Blanchett, ai palloni da calcio di Luca Piola, cosa abbiamo visto alla…

22 Settembre 2025 18:32
  • Arte contemporanea

EDICOLA480: a Napoli il nuovo spazio che espone un’opera alla volta

Un’opera alla volta, per ritrovare il giusto tempo dello sguardo: a Napoli apre il nuovo spazio progetto EDICOLA480, in vetrina…

22 Settembre 2025 14:30