Categorie: torino

fino al 29.VII.2010 | Bioteche | Torino, Mrsn

di - 28 Luglio 2010
Cogliere in un’unica e sintetica immagine il senso di mostre in cui
scienza e arte si incontrano è impresa quasi impossibile. C’è sempre una parte,
scientifica o artistica, che domina sull’altra. In Bioteche, titolo suggestivo che fonde
biotech e arte, non è chiaro l’intento dell’esposizione, il suo centro. La
mostra, poiché tale dichiara essere, è infatti l’insieme frammentato di diverse
realtà non ben restituite nella loro singolarità e nemmeno legate in un corpo
unico e corale.

Presentata secondo il modello espositivo della didattica museale delle
scienze, Bioteche
si snoda in un percorso scandito da stazioni e display informativi che
ricostruiscono la storia della disciplina, le sue scoperte e le implicazioni
etiche nel più generale discorso sulla “vita”. L’arte è chiamata allora in
causa a documentare le diverse fasi della nascita e sviluppo del mondo
biotecnologico.

Le opere dei sei artisti, tutti di estrazione torinese, in questo
contesto diventano purtroppo mere testimonianze visive o, meglio, exhibit divulgativi ai fini comunicativi dell’assunto
scientifico. I lavori di Canosa e Zampedri possono essere letti come postilla o
ennesima descrizione di quanto già espresso didatticamente nei pannelli delle
sezioni La Storia
e Il Dogma Centrale. Mentre Donato Canosa presenta Vita senza aria, un video sulla fermentazione
della birra in cui è illustrato il processo biochimico della trasformazione
batterica, il lavoro di Sara Zampedri consiste nella schematizzazione installativa dei processi
propri del Dna e dell’epigenetica.

Bioteche - veduta della mostra presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino 2010
Di Diego Scroppo, invece, è la resa scultorea delle Promesse delle biotecnologie, quelle che –
attraverso il Progetto Genoma Umano – concorrono alla scoperta dei meccanismi
di sviluppo delle malattie e alla produzione di cure su misura. In un’idea di
controllo totale.

Nel coinvolgimento di Neira e Viale, artisti a volte forzatamente
inseriti nel filone della bioarte – e solo per l’impiego di strumenti e
pratiche proprie del biotech – vi è un tentativo curatoriale di legittimazione
dell’intero progetto artistico. Se così vuole essere, non si spiega perché –
quando ci si basa sulle tesi dei teorici Pierluigi Capucci e Jens Hauser,
secondo cui i bioartisti ricorrerebbero al mondo organico e tessutale non per
rappresentare la vita, ma presentandola direttamente – non vi sia traccia
alcuna di elementi viventi.

Documentando il tema della Gene Revolution, Laura Viale realizza Perfect World. Il mondo restituito nel video è
un poetico “intervallo” in cui un paesaggio montano, in apparenza perfetto, si
scioglie gradualmente con la scomparsa di alcune specie vegetali. È
un’esortazione al rispetto per le biodiversità, sempre più spesso compromesse a
favore di un’omologazione imperante, prima fra tutte quella culturale.

Laura Viale - Perfect World - 2010 - still da video - 4'30
Infine, I’m divine (Narcissus) di Dario Neira è l’esperimento, non esposto ma
documentato, per la creazione di una cellula ibrida attraverso la fusione del
Dna umano con quello vegetale. Il Narcissus Poeticus diviene allora la specie che –
meglio di altre, considerando la sua simbologia – riassume l’uomo contemporaneo
nell’incapacità di riconoscere l’”altro” come ricchezza.

Annichiliti in una teca. Nonostante bio.

articoli correlati

Scroppo intervistato da Guaglianone

Laura
Viale in mostra a Bari

Dario
Neira in mostra al Crac di Cremona

video correlati

Viale
al Pav

claudio cravero

mostra visitata il 5 luglio 2010


dal 3 al 29 luglio 2010

Bioteche. Viaggio nel mondo
biotecnologico

a cura di Franco Torriani

MRSN – Museo Regionale di Scienze Naturali

Via Giolitti, 36 (zona piazza Carlina) – 10123 Torino

Orario: da mercoledì a lunedì ore 10-19; giovedì ore 10-22

Ingresso: intero € 5; ridotto € 2,50

Info: tel. 800329329 / +39 0114326354; fax +39 01143207301; museo.mrsn@regione.piemonte.it;
www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali

[exibart]

Visualizza commenti

  • bio..bio...bio...ma che palle!!!!!! ma che cavolo di scusa è questa? ma chissenefrega di un'ibridazione o che altro. torniamo all'arte e lasciamo che queste ricerche le faccia chi le fa sul serio. non chiamiamole arte per forza di cosa!

Articoli recenti

  • Opening

Yoichi Ohira. Japan in Murano è la sua prima grande retrospettiva in America

Inaugura il prossimo 8 settembre la mostra "Yoichi Ohira: Japan in Murano", la prima ampia retrospettiva statunitense che Magazzino Italian…

29 Agosto 2025 0:02
  • Beni culturali

Un’opera del Settecento trafugata dai nazisti è stata ritrovata in un salotto in Argentina

Il Ritratto di Signora di Giuseppe Vittore Ghislandi, trafugato dal gerarca nazista Friedrich Kadgien, è stato ritrovato in Argentina grazie…

28 Agosto 2025 17:30
  • Progetti e iniziative

Ponte Art and Design District: Roma apre il suo nuovo distretto creativo

Tra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, nasce un hub permanente che unisce design, arte e antiquariato: così il rione Ponte…

28 Agosto 2025 16:30
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Damiano Gullì in Argentina

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…

28 Agosto 2025 16:00
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. 50 – La vita di Prospero Ritondale nella disperata ricerca di Lei di Dino Morra

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

28 Agosto 2025 15:30
  • Mercato

Dentro l’asta. Linien Nr. 22 di Zdenek Sykora

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'ultimo semestre, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco il caso di "Linien Nr.…

28 Agosto 2025 15:00