Categorie: torino

fino al 30.I.2005 | L’estetica della macchina | Torino, Palazzo Cavour

di - 1 Dicembre 2004

Intorno alla metà degli anni ’10, con il sostanziale apporto di Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) e di un Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960) poco più che ventenne, il Futurismo si allontana progressivamente dal fronte simbolista caro a Umberto Boccioni e dai dettami compositivi imposti dal divisionismo. Assai rivoluzionario, il nuovo ideale predominante consiste nella realizzazione di un mondo popolato da entità meccaniche e costruito con materiali industriali ed inediti: una dimensione, insomma, che possa essere generata dall’incontro tra arte e scienza.
L’attuale mostra di Palazzo Cavour si apre proprio con due sale riconducenti a questo giro di boa, ovvero alle tematiche trattate nel 1915 da Balla e Depero ne Ricostruzione futurista dell’universo, in cui si teorizza per la prima volta sulla linea astratto-meccanica.
Nel celebre documento, gli obbiettivi dei suoi autori appaiono ben chiari: “Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme e di tutti gli elementi, poi li combineremo insieme, secondo i capricci della nostra ispirazione, per formare dei complessi plastici che metteremo in moto”. In pittura, dunque, ecco che le sagome si fanno via via più definite e cominciano a delinearsi paesaggi artificiali fatti di coni, spirali, parallelepipedi e piramidi.
Il manifesto, ancora, si propone di estendere i principi dell’ estetica futurista ad ogni aspetto della vita umana, dalla poesia all’architettura, influendo così anche sulle cosiddette arti minori: arredamento, scenografia, grafica, tipografia. Se poco più tardi, difatti, accade che Balla trasformi fiori in rigorosi assemblaggi di geometrie in legno (Fiore futurista verde, lilla, 1920 circa), la celebre Casa d’Arte di Depero a Rovereto sforna estrosi panciotti e colorati arazzi in panno (Mucca + cittadino, 1926).
Composto in tutto da 7 sezioni, l’allestimento prosegue accennando all’attività di alcuni architetti quali Mario Chiattone (Bergamo, 1891 – Lugano, 1957) ed Antonio Sant’Elia (Como, 1888 – Monte Zebio sul Carso, 1916), rievoca i tempi del Manifesto dell’Arte Meccanica (1922) e conclude con un riferimento piuttosto cospicuo all’Aeropittura (con Benedetta, l’unica donna, ed ancora Crali, di Bosso, Tato).
Dopo la I Guerra Mondiale, il contributo dei futuristi torinesi si rivela determinante per l’evolversi dell’intero movimento. A questo proposito, due sale raccolgono le tele di Fillia, Diulgheroff, Farfa ed Oriani, le sculture in bronzo di Mino Rosso (Castagnole Monferrato, 1904 – Torino, 1963), alcuni lavori di Spazzapan.
Mediante un nutrito omaggio ad Enrico Prampolini (Modena, 1894 – Roma, 1956) si riflette sull’idealismo cosmico prima – per mezzo di opere come Forme forze nello spazio (1932) e Apparizioni biologiche (1935), in cui si palesano tracce biomorfe dai toni surrealisti –, e sul polimaterismo poi, grazie alla presenza di pezzi quali Ritratto di Marinetti (1924) ed altri appartenenti alla nota serie Intervista con la materia (1930). Lo stesso padre fondatore della corrente Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto, 1876 – Bellagio, 1944) è ricordato con un lavoro fortemente significativo e di grande impatto sensoriale (Tavola tattile Paris-Soudan, 1921). Chiude la mostra l’ampia veduta a volo d’uccello Incendio Città (1925) di Gerardo Dottori (Perugia, 1884 – 1977): un’opera visionaria, incandescente, in cui gli edifici si mutano in prismi di luce e le fiamme in cunei svettanti.

articoli correlati
Arte ad alta tensione. Due generazioni di futuristi
Il Mito della Velocità, l’Arte del Movimento
Il Manifesto originale del Tattilismo di Marinetti esposto ad Ancona
Il futurismo attorno a Balla, Depero e Prampolini
Giacomo Balla: futurismo in scena
Il futurismo di Depero a Torino
Fillia e il manifesto dell’Arte Sacra Futurista
Futurismo 1909-1944: intervista a Enrico Crispolti
Parole e immagini futuriste dalla Collezione Wolfson
Numeri Innamorati. Sintesi e dinamiche del Secondo Futurismo: il nuovo libro di Bartorelli
Aeronautica e futurismo alla Mole Antonelliana
Ali d’Italia: l’aviazione nei manifesti e nell’aereopittura futurista

sonia gallesio
mostra visitata il 21 novembre 2004


L’estetica della macchina. Da Balla al futurismo torinese
dal 29 ottobre 2004 al 30 gennaio 2005
Torino, Palazzo Cavour, via Cavour 8 tel. + 39 011 53.06.90
orario di visita: da mart a dom 10.00/19.30; gio 10.00/22.00; lun chiuso
ingresso: intero € 6.20; ridotto € 4.20; ridotto speciale € 2.50
a cura di: Ada Masoero, Renato Miracco, Francesco Poli
www.palazzocavour.it
e-mail: info@palazzocavour.it 
catalogo: Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Alessandria Preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento

Dopo il successo di Alessandria Scolpita nel 2019, il Palazzo del Monferrato ospita sino al 6 ottobre 2024 Alessandria Preziosa.…

3 Maggio 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Maurizio Cattelan va a New York, per la sua prima mostra personale da Gagosian

Maurizio Cattelan torna a esporre in galleria dopo più di 20 anni, esordendo da Larry Gagosian a New York. E…

2 Maggio 2024 20:47
  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

2 Maggio 2024 17:28
  • Personaggi

In ricordo di Pino Pinelli: artista, amico e consigliere

A pochi giorni dalla sua scomparsa, l'artista Pino Pinelli viene ricordato dal gallerista Antonio Addamiano. Tra mostre, progetti passati e…

2 Maggio 2024 17:15
  • Arte contemporanea

Nasce la Capitale italiana dell’Arte contemporanea: la prima edizione si terrà nel 2026

È stata presentata ufficialmente oggi a Roma la nuova iniziativa della Capitale italiana dell’arte contemporanea voluta dal Ministero: per candidarsi…

2 Maggio 2024 16:14
  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10