Categorie: Arte antica

Il soffitto di Vasari per Palazzo Corner rivive alle Gallerie dell’Accademia

di - 31 Agosto 2024

Per celebrare i 450 anni dalla morte del grande Giorgio Vasari, singolare figura di pittore, architetto e storico dell’arte ante litteram, con le sue lettissime Vite, si accende una nuova luce su uno dei suoi capolavori: è stata presentata la ricomposizione integrale del soffitto ligneo realizzato dal genio aretino nel 1542 per Palazzo Corner Spinelli, sul Canal Grande, a Venezia. Dopo decenni di ricerche e acquisizioni, il soffitto, composto da nove tavole, torna finalmente al suo splendore originario, grazie all’impegno del Ministero della Cultura e delle Gallerie dell’Accademia.

Giorgio Vasari, soffitto ligneo per Palazzo Corner, veduta dell’installazione, Gallerie dell’Accademia, Venezia, 2024. Ph. Matteo de Fina

L’opera, inedita nel suo insieme e restaurata nelle sue parti, è esposta rigorosamente a soffitto, in una sala interamente dedicata posta lungo la loggia palladiana delle Gallerie dell’Accademia, in un ambiente immersivo che ripropone la camera di Palazzo Corner cui era destinata, riportando il visitatore indietro nel tempo. La ricostruzione del soffitto rappresenta un momento decisivo, tra l’altro, per testimoniare l’influenza del Manierismo su maestri veneziani come Tintoretto, Tiziano e Veronese.

Giorgio Vasari, soffitto ligneo per Palazzo Corner, veduta dell’installazione, Gallerie dell’Accademia, Venezia, 2024. Ph. Matteo de Fina

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato l’importanza di questa ricomposizione, definendola «Un tassello cruciale per la comprensione della storia dell’arte». La complessa opera di recupero è stata frutto di una collaborazione tra pubblico e privato, come evidenziato dal direttore delle Gallerie, Giulio Manieri Elia, che ha parlato di «Un evento raro e prezioso, frutto di un lungo e accurato lavoro di acquisizione, restauro e studio».

Vasari, nel 1541, giunse a Venezia per decorare la sala con una composizione che univa virtù e allegorie. Ogni tavola racconta una storia arricchita da dettagli inediti, come la rappresentazione di Giuda che si toglie la vita, elemento chiave per decifrare l’intera iconografia del soffitto.

Giorgio Vasari, soffitto ligneo per Palazzo Corner, veduta dell’installazione, Gallerie dell’Accademia, Venezia, 2024. Ph. Matteo de Fina

Dopo secoli di dispersione, iniziata nel Settecento, le tavole sono state gradualmente riacquisite. Nel 1987 comincia la lenta ma continuativa acquisizione dei comparti, a partire dall’Allegoria della Giustizia e dall’Allegoria della Pazienza e due Putti con Tabella che vengono acquistati dallo Stato e destinati al patrimonio delle Gallerie dell’Accademia. Nel 2002 è la volta di un ulteriore Putto con Tabella e, il medesimo anno, le Gallerie ottengono il comparto con l’Allegoria della Carità, appartenente dall’Ottocento alla Pinacoteca di Brera, ma depositata dagli anni Settanta del Novecento nel Museo di Storia Patria di Gallarate.

Nel 2013 viene acquistata a Londra l’Allegoria della Fede e nel 2017 si perfeziona l’acquisto dell’ultimo frammento, l’Allegoria della Speranza. Gli unici frammenti al momento dispersi sono il quarto Putto con Tabella e due frammenti resecati dal comparto con l’Allegoria della Fede.

La ricomposizione è accompagnata da un volume edito da Marsilio Arte, che raccoglie saggi critici e studi sul restauro e sull’iconografia del soffitto, curati da esperti come Giulio Manieri Elia, Rossella Cavigli e Luisa Caporossi.

dettaglio Carità
dettaglio Fede
dettaglio Giustizia
dettaglio Pazienza
Putto con Tabella

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Coppa Pizzeria 2025: nel porto di Napoli si gioca il calcio assurdo di Daniele Sigalot

Un Colosseo di 250 container farà da stadio per la Coppa Pizzeria, il progetto performativo e relazionale di Daniele Sigalot:…

18 Aprile 2025 17:12
  • Fotografia

La bellezza ha mille facce. Una mostra per interrogarne il senso

Al MUDEC di Milano, fino al 25 maggio 2025, oltre 60 autori – da Marina Abramovic a David Hockney, passando…

18 Aprile 2025 16:45
  • Mercato

L’arte greca contemporanea è in vendita da Bonhams Cornette de Saint Cyr

La casa d'aste organizza a Parigi un incanto dedicato ai grandi nomi dell'arte greca contemporanea. Incluso "Rencοntre d’un été" di…

18 Aprile 2025 16:44
  • Progetti e iniziative

6ARTISTA, il progetto di residenze torna al Pastificio Cerere di Roma

Il programma di residenze del Pastificio Cerere nato nel 2009 torna con sei giovani talenti dell’arte contemporanea, per creare una…

18 Aprile 2025 16:30
  • Bandi e concorsi

Ricerca e cultura digitale: pubblicato l’avviso del MiC e della Scuola del Patrimonio

Il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano una iniziativa per valorizzare il…

18 Aprile 2025 15:30
  • Arte contemporanea

Land Art: cinque itinerari da visitare al Sud Italia tra Pasqua e i ponti di primavera

Si apre per molti degli italiani un lungo periodo di pausa primaverile, che da Pasqua durerà fino a dopo il…

18 Aprile 2025 12:03