Categorie: Arte antica

Quel Crocifisso è di Donatello: un restauro conferma la scoperta

di - 6 Marzo 2020

Il capo lievemente reclinato tipico del Christus patiens, il volto composto in un dolore contenuto, la delicata policromia dai tratti pittorici, il perfetto modellato dell’anatomia del corpo. Ebbene sì, quel Crocifisso ligneo che si celava nella chiesa fiorentina di Sant’Angelo a Legnaia non è l’anonima opera di un artista qualunque, bensì un Donatello: a confermare la scoperta, un’accurato restauro curato da Silvia Bensi. Il capolavoro fu ritrovato quasi per caso, nel 2013, da Gianluca Amato, dottorando dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito delle verifiche collaterali alla stesura della tesi, dedicata allo studio dei Crocifissi lignei toscani fra tardo Duecento e prima metà del Cinquecento.

Il Cristo Crocifisso di Legnaia non è di grandi dimensioni: è alto 89 centimetri e largo (alle braccia distese) poco più di 82 per soli 3,3 chilogrammi di peso (croce – non originale – esclusa). Una leggerezza resa possibile non soltanto dall’utilizzo di un legno “light” come il pioppo, ma anche per la presenza di parti interne svuotate. La ragione è pratica: si trattava di un Crocifisso processionale, reso “maneggevole” proprio per essere portato al cospetto dei fedeli e condotto lungo le vie del piccolo borgo. Scolpito in tre masselli a costituire il corpo e gli arti superiori, è giunto fino a noi nella sua struttura lignea originaria, sostanzialmente ben conservata a eccezione dell’elaborazione plastica della testa, anticamente completata da un rivestimento in gesso modellato andato perduto, e delle estremità inferiori delle ciocche di capelli.

Il particolare del volto

Le analisi dei materiali e delle tecniche di esecuzione e la comparazione dei dati stilistici ed
espressivi hanno consentito ad Amato di ricostruire le vicende artistiche del Crocifisso e ricondurre la sua paternità all’attività estrema di Donatello, confermando la scoperta e assegnandolo a un periodo tra il 1461 e il 1466 circa.

«A Legnaia – ha spiegato lo studioso – l’artista riaffronta il tema del Crocifisso con attitudine mutata rispetto ai suoi monumentali esempi precedenti, vale a dire l’esemplare ligneo in Santa Croce a Firenze, sua opera giovanile, e i due testimoni, in legno e in bronzo, rispettivamente nella Chiesa di Santa Maria dei Servi e nella Basilica di Sant’Antonio a Padova. Molti aspetti dell’intaglio di Legnaia offrono riscontri stringenti con l’Oloferne del gruppo mediceo della Giuditta (Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli). A ciò si aggiungono le similitudini tra il perizoma, modellato in tela imbevuta di colla e di gesso, e le intense modulazioni del copioso panneggio della Giuditta».

Il Crocifisso di profilo

Sul grado di finitura dell’opera, aggiunge Amato, sembrano aver influito le vicende personali dell’anziano scultore, che dalla fine del sesto decennio del Quattrocento fu oberato da numerose commissioni che non sempre fu in grado di portare a termine. “L’inedito Crocifisso  – conclude lo storico dell’arte – rappresenta, pertanto, un’opera realizzata da Donatello nell’ultimo periodo della sua vita. Alla fase conclusiva della lavorazione risale la ritrovata policromia originale, paragonabile, a livello concettuale, alle stesure di pittori fiorentini culturalmente affini a Neri di Bicci”.

Il Crocifisso, ricollocato nella sua sede originaria, l’Oratorio della Compagnia di Sant’Agostino, è stato restituito alla sua antica funzione liturgica e soprattutto riconsegnato alla comunità che ne ha avuto cura per molti secoli.

@http://www.twitter.com/elenapercivaldi

Redattore eventi di Exibart.com

Visualizza commenti

  • Bellissimo articolo e bellissima scoperta! Quanta ricchezza abbiamo ancora nascosta…

Articoli recenti

  • Mostre

La Bellézza non esiste: Christian Fogarolli, Romina De Novellis e Giuseppe Stampone a Milano

Prometeo Gallery Ida Pisani accoglie, a Milano, "La Bellézza non esiste", la mostra che rappresenta la seconda fase della collaborazione…

4 Maggio 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Toxic Love: alla RUFA, un talk per rifettere sulle relazioni tossiche

A Roma, il Campus RUFA ospita un talk sul problema delle relazioni tossiche: in programma la presentazione dell’opera vincitrice di…

3 Maggio 2024 18:07
  • Arte contemporanea

Al MUSMA di Matera, la street art di Crisa in dialogo con Maria Lai

Al MUSMA di Matera, la nuova installazione permanente dello street artist Crisa dialoga con le opere della grande Maria Lai:…

3 Maggio 2024 17:05
  • Fiere e manifestazioni

Ecco com’è The Phair: la fiera fotografica per la prima volta alle OGR di Torino

Giunta alla quinta edizione, con una sede rinnovata, la fiera di fotografia si conferma per la sua identità accurata e…

3 Maggio 2024 17:02
  • Film e serie tv

Masterpiece, una nuova puntata con Mona Hatoum e Alberto Di Fabio

Masterpiece, la docuserie che ci porta sulle tracce delle meraviglie dell’arte contemporanea, torna con Mona Hatoum e Alberto Di Fabio:…

3 Maggio 2024 16:20
  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

3 Maggio 2024 15:28