Georgia O’Keeffe e la scoperta americana dei colori moderni

Dall’inizio della pandemia il Centre Pompidou non ha mai registrato così tanto pubblico per una mostra temporanea. Si tratta della prima mostra monografica dedicata all’artista Georgia O’Keeffe, il cui fiore, esposto sulla locandina della mostra, attira file di visitatori.
Artista longeva (1887-1986), è considerata la grande figura dell’arte nord americana del XX secolo. Georgia ha attraversato varie fasi estetiche, dal modernismo americano alla ricerca di una produzione artistica originale e propria degli Stati Uniti. Il curatore della mostra è Didier Ottinger, vice direttore del Museo d’arte moderna di Parigi, reduce dal grande successo della mostra “Magritte/Renoir” al Musée de l’Orangerie. Mentre per quest’ultima gli spazi offerti ai piani inferiori della sala delle ninfee erano più ridotti, per la mostra di O’Keeffe il discorso è diverso. Nella Galleria 5 del Centre Pompidou il percorso è molto aperto e fluido, scintillano con violenza i colori dei dipinti di O’Keeffe su pareti autoportanti di colore grigio. Ogni quadro, posto da solo o a trittico su una parete, dimostra una scelta curatoriale basata sull’essenziale che fa piacevole contrasto con lo stile grafico elegante dei testi di sala e dei cartelli di accompagnamento.

Georgia O’Keeffe, Jimson Weed / White Flower No.1, 1932

Colpiscono, all’ingresso della sala, le semplici linee nere che suddividono la superficie del pannello in tanti quadrati, ognuno dei quali composto dalle date della cronologia di O’Keeffe e dalle informazioni biografiche. La mostra non avrebbe avuto luogo senza i prestiti americani come il Museo Georgia O’Keeffe di Santa Fe, MoMA, Metropolitan Museum di New York, Whitney Museum of American art, Art Institute di Chicago. Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un rarissimo museo europeo prestatore.

Georgia O’Keeffe, Inside Red Canna (détail), 1919. Collection Sylvia Neil and Daniel Fischel © Georgia O’Keeffe Museum/Adagp Paris 2021 Photo © Christie’s Images / Bridgeman Image

Sorprende l’informazione che la palese influenza delle avanguardie europee sull’artista Georgia O’Keeffe non sia dovuta ad uno scambio culturale diretto tra artisti nella frenetica Parigi: la contaminazione avviene a distanza e attraverso le sole opere che Georgia conosce attraverso il fotografo Alfred Stieglitz e la sua Galerie 291. Auguste Rodin, Henri Matisse, Francis Picabia e Paul Cézanne sono presentati a New York nel 1918 come artisti e movimenti innovatori dell’arte europea moderna. La simbiosi artistica tra Alfred Stieglitz e Georgia O’Keeffe diventa amore, tanto da portare il fotografo ad organizzare nella sua Galerie almeno una volta all’anno una mostra sulle sue opere. Anche grazie a questo cresce l’affermazione pubblica dell’artista insieme con le quotazioni all’interno del mercato d’arte americano. È nel 1929, nella mitica mostra organizzata al MoMA, tanto importante per il movimento moderno, che Georgia rappresenterà la prima donna artista a partecipare.
La forza dei colori dei suoi dipinti cela l’impressionante forza d’animo di un’artista, da scoprire a Centre Pompidou fino al 6 dicembre.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

La Biennale Carnival intreccia cinema ed architettura al Teatro Piccolo dell’Arsenale di Venezia

Il programma della 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia è arricchito da Carnival, un ciclo di incontri,…

27 Settembre 2023 0:03
  • Mostre

Asteroid City: l’ultimo film di Wes Anderson diventa una mostra alla Fondazione Prada di Milano

L’appuntamento tra Wes Anderson e Fondazione Prada si rinnova con una mostra immersiva che esplora il “dietro le quinte” del…

26 Settembre 2023 22:14
  • Arte contemporanea

Francesco Manacorda è il nuovo direttore del Castello di Rivoli

Sarà Francesco Manacorda il nuovo direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Entrerà in carica a partire dall’1 gennaio…

26 Settembre 2023 18:31
  • Bandi e concorsi

Cultura e rigenerazione urbana, i 28 progetti vincitori di Creative Living Lab 2023

La DGCC - Direzione Generale Creatività Contemporanea ha annunciato i 28 vincitori del bando Creative Living Lab: più di 1…

26 Settembre 2023 15:59
  • Mostre

Gli spazi dell’archivio: a Torino la mostra che ripercorre la carriera di Daniele D’Acquisto

La galleria Gagliardi & Domke di Torino presenta una nuova mostra di Daniele D’Acquisto, con un testo critico di Michele…

26 Settembre 2023 15:00
  • Bandi e concorsi

Premio Firenze 2023, letteratura e arti visive per celebrare Alessandro Manzoni

C’è tempo fino al 21 ottobre 2023 per partecipare alla 40ma edizione del Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive,…

26 Settembre 2023 12:10