Categorie: Bandi e concorsi

Dieci anni di EneganArt, aperte le iscrizioni al premio: la mostra a Palazzo Strozzi

di - 15 Maggio 2025

EneganArt taglia un traguardo importante: dieci anni di attività, dieci anni di sostegno alla creatività emergente. Nato nel 2015 come progetto culturale promosso da Enegan, operatore energetico attivo in particolare nella sostenibilità ambientale, il concorso ha offerto visibilità a molti artisti, contribuendo a rendere l’arte un terreno accessibile e partecipato. Le iscrizioni per l’edizione 2025 sono aperte fino alla mezzanotte del 31 agosto, sul sito eneganart.it.

«EneganArt è l’ennesimo progetto che dimostra l’impegno della nostra azienda verso tematiche di attualità», ha dichiarato Andrea Guarducci, presidente Enegan. «Oltre alla sfera culturale, sosteniamo attività anche nell’ambito della sostenibilità e della beneficenza perché siamo convinti che sia necessario restituire qualcosa alla comunità. Essere arrivati a 10 anni dalla nascita del progetto dimostra la volontà di Enegan di portare avanti con continuità iniziative di questo tipo».

Foto EneganArt 2021

Aperto ad artisti maggiorenni di qualsiasi nazionalità ma residenti in Italia, il concorso ammette lavori di pittura, scultura e fotografia. Il tema del 2025 è GenerAzione, una parola composta che intreccia concetti chiave della contemporaneità. “Genere” richiama le questioni di identità, categorizzazione e diversità; “azione” suggerisce dinamismo, trasformazione, spinta verso il cambiamento. GenerAzione si apre a una riflessione ampia sull’evoluzione culturale, le trasmissioni intergenerazionali, le sfide sociali, ambientali e tecnologiche del nostro tempo. Un invito agli artisti a esplorare la connessione tra passato, presente e futuro, non solo sul piano dei linguaggi artistici ma anche come presa di posizione etica.

Come per le precedenti edizioni, una giuria tecnica, composta dalla Direzione artistica di EneganArt, selezionerà le opere che parteciperanno alla mostra collettiva, prevista a dicembre 2025. Per celebrare il decennale, l’esposizione sarà allestita in una sede d’eccezione: Palazzo Strozzi a Firenze, luogo simbolico per l’arte contemporanea italiana e internazionale. Durante la mostra verranno decretati i quattro vincitori che si aggiudicheranno un premio in denaro, per un valore totale di 10mila euro. Tutte le opere finaliste saranno pubblicate nel catalogo ufficiale e le vincitrici entreranno nella Collezione EneganArt. Tra le novità del 2025, la collaborazione con lo IED – Istituto Europeo di Design di Firenze, che ha coinvolto una classe di studenti nella progettazione del logo e dell’identità visiva dell’edizione.

Foto EneganArt 2019

«Siamo a 10 anni dalla nascita di questo progetto, un traguardo davvero emozionante», ha spiegato Ileana Mayol, ideatrice e coordinatrice del progetto. «Se pensiamo che in tutti questi anni abbiamo dato la possibilità a moltissimi artisti di poter esprimere e condividere il loro talento, capiamo la portata di questa iniziativa. Quest’anno poi, l’edizione si arricchisce della collaborazione con lo IED, di cui andiamo molto fieri. Poter lavorare con le nuove Generazioni è sempre un motivo di soddisfazione e siamo sicuri che verranno fuori degli spunti molto interessanti».

Articoli recenti

  • Mostre

Giacometti e l’imponenza del vuoto. Monografica al Museo Cantini di Marsiglia

Una monografica su Giacometti per la prima volta a Marsiglia al Museo Cantini in un percorso espositivo affascinante ed estremamente…

24 Giugno 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Kevin Abosch: l’arte generativa entra a Palazzo Citterio di Milano

Fino al 14 settembre Palazzo Citterio, nuova sede espositiva braidense, ospita l’opera generativa dell’artista irlandese Kevin Abosch, un viaggio visivo…

23 Giugno 2025 20:06
  • Arte contemporanea

Ricerca, istituzioni, legame pubblico-privato: il panorama artistico di Zurigo, raccontato da Charlotte von Stotzingen

La co-fondatrice di Zurigo Art Weekend ci racconta lo spirito che anima la scena culturale della città elvetica: una fitta…

23 Giugno 2025 18:37
  • Arte contemporanea

Alice Channer, una scultura tra natura e artificio: l’opera arriva a Venezia

Nel giardino del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia, sarà esposta una grande scultura dell’artista britannica Alice Channer:…

23 Giugno 2025 16:16
  • Mercato

Fausto Zonaro vola a 570.400 euro da Aste Martini

Un'aggiudicazione importante per la casa d'aste di Sanremo, ma anche la seconda cifra più alta di sempre per l'artista. «Ha…

23 Giugno 2025 13:21
  • Arte contemporanea

Arte tra le vigne: quattro artisti in residenza alla Tenuta Bonotto

Romina Bassu, Andrea Kvas, Matteo Negri e Pierluigi Scandiuzzi sono gli artisti della quarta edizione di Officina Malanotte, la residenza…

23 Giugno 2025 12:20