Categorie: Bandi e concorsi

Fotografia italiana nel mondo: l’avviso pubblico del Ministero della Cultura

di - 8 Agosto 2024

La DGCC – Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC – Ministero della Cultura ha lanciato una nuova iniziativa dedicata alla promozione della fotografia italiana all’estero. Rivolto esclusivamente alla Rete Diplomatico-Consolare e agli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri, l’avviso pubblico sosterrà la produzione di eventi e mostre in Paesi stranieri, in linea con il Piano strategico di sviluppo della fotografia in Italia e all’estero per il triennio 2024-2026.

Il Piano strategico di sviluppo della fotografia

Pubblico ad aprile 2024, il Piano strategico prevede una serie di azioni e obiettivi da attuare attraverso precisi interventi e concentrandosi su due macro ambiti: la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale fotografico nazionale, attraverso un censimento sistematico che ne riconosca il valore identitario; e il sostegno al settore fotografico italiano, promuovendo l’acquisizione di opere e il supporto ai talenti contemporanei per rafforzare l’identità creativa del Paese.

«La fotografia, da strumento rappresentativo di descrizione, si è aperto da tempo a pratiche che ripensano il rapporto tra arte e realtà, tra artista e pubblico, ma anche lo statuto stesso della fotografia e dell’immagine in generale, strutturandosi da descrittivo a identitario, con tutte le implicazioni che questo comporta, soprattutto facendosi narrazione dell’identità nazionale nel suo divenire storico», si legge sul sito della DGCC.

L’avviso pubblico per la promozione della fotografia italiana all’estero

Con un budget complessivo di 600mila euro, questa iniziativa mira a far conoscere i talenti, i maestri e la storia recente della fotografia italiana a livello globale. Tra gli obiettivi principali, non solo la promozione delle tematiche e degli autori italiani ma anche il potenziamento della rete diplomatico-culturale italiana come strumento di diplomazia culturale.

Le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti potranno avanzare le proprie proposte culturali riguardanti manifestazioni culturali ed espositive legate alla fotografia contemporanea, con riferimento ad autori italiani viventi o attivi negli ultimi 50 anni. Tra i progetti ammessi, a titolo esemplificativo, mostre monografiche e collettive, presentazioni di libri, laboratori, attività didattiche, programmi pubblici, residenze, convegni, lezioni tematiche. I progetti candidati alla selezione potranno prevedere collaborazioni con enti culturali italiani e con Istituti afferenti al Ministero della Cultura, compresi gli enti vigilati e partecipati dal MiC legati al mondo dell’arte e della creatività contemporanee, come il MAXXI di Roma, La Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Quadriennale di Roma).

I progetti, finanziabili fino a 50mila euro e coprendo fino all’80% dei costi, dovranno prendere vita dall’autunno 2024 e concludersi entro il settembre 2025. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 16 del 30 settembre 2024.

Per consultare l’avviso completo, si può cliccare qui.

Articoli recenti

  • Mostre

Mutaz Elemam, nel mondo interiore della pittura: la mostra alla Shazar Gallery di Napoli

A Napoli, presso la Shazar Gallery, la nuova mostra personale dell’artista sudanese Mutaz Elemam: la pittura, in ogni sua variante,…

24 Marzo 2025 10:40
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 24 al 30 marzo

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 24 al 30 marzo, in scena nei teatri…

24 Marzo 2025 9:54
  • Archeologia

Le antiche statue greche e romane venivano anche profumate

Un recente studio potrebbe aver dimostrato che le statue classiche greche e romane, oltre a essere policrome, venivano anche accuratamente…

24 Marzo 2025 8:30
  • Mostre

La produzione di Raoul Schultz in due sale a Ca’ Pesaro

Fino al prossimo 8 giugno, le Sale Dom Pérignon di Ca’ Pesaro ospitano una personale dell’artista veneziano Raoul Schultz, a…

24 Marzo 2025 0:02
  • Attualità

Una settimana per imparare la guerra. Viaggio di una curatrice in Ucraina

Riceviamo e pubblichiamo il racconto-diario di Sofia Baldi Pighi e del suo viaggio tra Kyiv e Kharkiv, tra studi d'artista…

23 Marzo 2025 17:00
  • Mercato

Design 200, tutti gli highlights della vendita di Cambi

Da Gio Ponti a Gae Aulenti, sguardo in anteprima al catalogo della casa d'aste. A partire da un tavolo di…

23 Marzo 2025 15:46