Categorie: edicola

Numero 70. Dicembre 2000/Gennaio 2001 | ArteIn

di - 12 Dicembre 2000

ArteIn punta l’attenzione sull’attualità e sull’arte del nostro secolo, italiana e mondiale. L’editoriale di G. Calcagni e L. Pagnucco Salvemini non poteva non fare riferimento l’argomento più in auge in questi giorni: le elezioni americane, suggerendo un paragone ardito ed interessante con il mondo dell’arte.
Il resto del giornale scorre su binari paralleli. Da una parte, l’Italia: personaggi vecchi e nuovi, l’ “eretico” Fabrizio Clerici, un’intervista immaginaria all’impressionista Boldini,una reale al contaminatore di linguaggi Marco Lodola, senza dimenticare le riflessioni di Vizzini. Sculture a confronto: la monumentalità e l’eternità di quelle di Roberto Barni e gli scioccanti lavori di Simone Lucietti. E poi le mostre: alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il mondo che ruotò attorno a Modigliani; più esposizioni in giro per l’Italia (Bologna, Torino) per ricostruire una personalità complessa come quella di Paul Klee; per gli amanti dell’architettura, la proposta, invece, è Scarpa a Vicenza e a Verona. Infine anche le gallerie trovano il loro spazio: la Cinquantasei a Bologna, la Niccoli a Parma (Arte Cinetica), Arte Capital di Brescia (Remo Squillantini), New Art Gallery di Padova (Riccardo Licata).
Dall’altro lato, l’attenzione è al mondo. A New York, il centro del mercato d’arte passa dall’elegante Soho al ghetto garage Chelsea. Mentre il mondo cinese riscopre le commistioni tra arte e Internet, Barcellona si sofferma sulle somiglianze e differenze tra i coniugi Delaunay. L’altra parte dell’Oceano entra in scena attrarso l’intervista a Glusberg, uno dei principali promotori dell’arte latino americana.
I musei sono analizzati in modo problematico. I loro visitatori sono utenti o clienti (riflessione di Luca Baldin)? Il museo è solo contenitore o vera e propria opera d’arte, come alla Tate modern di Londra? L’introduzione delle tecnologie comporta una nuova riflessione sul ruolo e le caratteristiche che devono assumersi le istituzioni museali. Il marketing entra anche nei musei sia reali che virtuali, mettendo a rischi i confini dell’arte per l’arte.
Questi sono solo alcuni degli spunti che ci offre ArteIn nei due mesi di dicembre e gennaio attraverso piĂą di cento pagine ricche di contenuti.



Articoli Correlati:
Klee. Figure e Metamorfiosi
Klee, Musica e Immagini
Carlo Scarpa

Per Saperne di PiĂą:
www.artein.it
Sommario

Marta Severo



ArteIn. Bimestrale. Costo: ÂŁ10.000.
viale Stazione 20, 40171- Venezia – Mestre (Redazione)
email: artein@artein.it




[exibart]

Visualizza commenti

  • ho letto: bello l'articolo sull'arte digitale cinese !
    ciao
    bella la rubrica nuova !

Articoli recenti

  • AttualitĂ 

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

CittĂ  Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerĂ  in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival CittĂ  Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00