Categorie: Fotografia

La fotografia di Francesca Magnani racconta frammenti di umanità metropolitana

di - 24 Marzo 2025

Scale, ponti, sottopassaggi ma anche strisce pedonali e più alto, verso l’orizzonte frastagliato del paesaggio urbano. E le persone, la loro presenza caratterizzata da una individualità inconfondibile, da un particolare dell’atteggiamento o dell’abbigliamento, ma anche testimoni di una precisa presa di posizione, condivisa tra dinamiche di gruppo. La fotografia di strada diventa atto di scoperta e connessione: con la mostra Die Blaue Brücke. Encounters above and below the Manhattan Bridge, visitabile fino al 28 marzo 2025 presso Artspring Gallery a Berlino, nell’ambito del programma di EMOP – European Month of Photography, Francesca Magnani restituisce frammenti di umanità catturati nell’attraversamento della metropoli. 12 immagini compongono questa esposizione, un tassello di un percorso lungo oltre 25 anni, in cui l’artista ha esplorato le dimensioni della città e le sue molteplici identità attraverso il linguaggio dell’immagine.

Sguardo sull’anno che volge alla fine, Manhattan Bridge, 30 dicembre 2024 Dalla serie “Il ponte blu” © Francesca Magnani

Nata a Padova e stabilitasi a Brooklyn dal 1997, Magnani ha sviluppato una pratica visiva in cui l’atto di camminare diventa una forma di indagine antropologica e personale. Il suo sguardo coglie le espressioni del corpo e del volto come tracce delle dinamiche sociali e politiche che plasmano l’esistenza urbana: migrazione, marginalizzazione, costruzione dell’identità e resistenza culturale. Ogni ritratto è una storia imprevista, un incontro casuale che fissa nel tempo un legame tra fotografa e soggetto.

Fabi, ImillaSkate, LES Coleman Skate Park, 13 luglio 2024 Dalla serie “Il ponte blu” © Francesca Magnani

Un esempio emblematico è la serie di scatti dedicata alle donne di ImillaSkate, collettivo boliviano che ha scelto di praticare lo skateboard indossando abiti tradizionali. La loro testimonianza, cristallizzata nell’immagine, diventa una icona di empowerment femminile, della potenzialità del dialogo tra culture, della capacità di adattamento delle proprie radici, in un’epoca in cui l’identità è sempre più mediata e disarticolata.

Le strisce pedonali a Chinatown, East Broadway, 7 ottobre 2024 Dalla serie “Il ponte blu” © Francesca Magnani

«Ho incontrato un gruppo di giovani ragazze mentre scoprivano uno dei luoghi più iconici di New York City: un parco completamente ricoperto di graffiti, che occupa lo spazio tra gli archi e i colonnati del Manhattan Bridge», racconta Magnani. «Mentre pattinavano, le donne indossavano la pollera, una gonna a strati tradizionalmente indossata dalle donne indigene e che rappresenta un complesso patrimonio culturale».

«La presenza di ImillaSkate in uno dei miei parchi giochi preferiti mi è sembrata un’apparizione. Ai miei occhi sembravano le korai, le ragazze adolescenti della mitologia greca. La loro sorpresa e il loro entusiasmo nell’esplorare la piazza mi hanno ricordato i miei vagabondaggi in città, iniziati quasi tre decenni fa. Le loro voci e le loro risate mi riportarono ai tempi della scuola, quando traducevo il libro VI dell’Odissea e leggevo di Nausicaa e delle sue compagne che giocavano sulle rive del fiume.

Quel giorno d’estate vicino all’East River, il mio cammino si è incrociato con il suo e i fili delle nostre esperienze, dei nostri ricordi e delle nostre storie personali si sono intrecciati nella luminosa luce del sole pomeridiano».

La luce si riflette sotto al ponte, Sands Street, Brooklyn, 6 febbraio 2023 Dalla serie “Il ponte blu” © Francesca Magnani

Articoli recenti

  • Mostre

La bellezza e la fragilità di un paesaggio azzurro in un progetto itinerante a Bologna

I calanchi dalle argille azzurre, segni nella terra e nell’immaginario degli artisti, diventano protagonisti di Azzurro fragile. I calanchi delle…

29 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano le opere di Robert Rauschenberg si intrecciano alla collezione del Museo del Novecento creando un dialogo inedito

Fino al 29 giugno 2025 il Museo del Novecento di Milano dedica una retrospettiva al maestro americano a cento anni…

28 Aprile 2025 20:39
  • Mostre

Pamela Diamante, corpi come pratiche di resistenza: la mostra alla Galleria Gilda Lavia di Roma

Le mangiatrici di terra: alla galleria Gilda Lavia di Roma, la nuova mostra personale di Pamela Diamante. Corpi, volti, linguaggi…

28 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Finarte, all’asta gli oggetti unici appartenuti a Stefano Gabbana

Tra gli highlights della vendita di "Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte", la maison offre anche parte della collezione del…

28 Aprile 2025 18:06
  • Beni culturali

Monumenti Aperti 2025: un viaggio nell’Italia segreta dell’arte e della cultura

Dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati, viaggio nell’Italia delle comunità e dei patrimoni…

28 Aprile 2025 14:30
  • Arte contemporanea

L’Australia impazzisce per Yayoi Kusama: record di visite per la mostra a Melbourne

La grande mostra di Yayoi Kusama alla National Gallery of Victoria di Melbourne è l’esposizione più visitata nella storia dell’Australia:…

28 Aprile 2025 12:30