Categorie: Giro del mondo

Pompei verso il mondo

di - 24 Marzo 2015
Finalmente a rimbalzare da una testata internazionale all’altra, nei giorni scorsi è stata una buona notizia proveniente dall’Italia.
Si sono conclusi gli interventi di restauro, finanziati con fondi ordinari della Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia per un importo di circa 900.000 euro, iniziati nel maggio del 2013 della Villa dei Misteri a Pompei.
Scoperta parzialmente nel 1909-1910 il complesso è un esempio mirabile di commistione tra villa d’otium e villa rustica, appartenuta forse alla famiglia degli Istacidii, fra le più importanti della Pompei di età augustea. Presenta, secondo gli studi più aggiornati, un impianto architettonico risalente al I secolo a. C. con successive trasformazioni fino al momento dell’eruzione (79 d.C.).
La Sala dei Misteri, che dà il nome alla villa, è coronata da uno straordinario ciclo pittorico, ampiamente discusso dagli studiosi, che occupa la fascia mediana della sala, al di sopra di uno zoccolo decorato a finto marmo che funge da podio. La scena è dominata dalla coppia divina posta al centro della parete di fondo, in cui si identificano Dioniso e Afrodite (o Arianna).
Il culmine della tensione narrativa è raggiunto nella scena rituale in cui una donna inginocchiata scopre il fallo, mentre un personaggio alato è intento alla flagellazione rituale.
I lavori di restauro hanno interessato tutti gli apparati decorativi, mosaici e pitture, degli oltre 70 ambienti in cui si articola la Villa e sono stati organizzati in lotti per consentire la visita del pubblico nelle aree non interessate dal cantiere, evitando così che un edificio tanto importante non fosse fruibile per un periodo molto lungo.
I restauri sono stati preceduti da una puntuale campagna di indagine preliminare, volta all’identificazione e caratterizzazione dei materiali, delle tecniche pittoriche, della natura delle alterazioni cromatiche e delle incrostazioni prodottesi negli anni, studiando il manufatto antico attraverso il confronto nel tempo delle immagini dei decori.
Un ruolo rilevante nei restauri è stato ricoperto da chimici, fisici e archeologi, che hanno contribuito a migliorare la conoscenza dei manufatti. Queste figure professionali sono state di costante supporto per lo sviluppo dell’intervento, affiancando in ogni momento l’attività e la sensibilità del restauratore. (Federica Pignata)

http://www.nytimes.com/2015/03/21/arts/design/undoing-the-ruins-once-wrought-by-vesuvius.html?ref=design&_r=0

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Al MUDEC di Milano è in arrivo una grande mostra di Niki de Saint Phalle

Nel palinsesto autunnale del MUDEC di Milano è in programma un’ampia mostra dedicata alla mitica Niki de Saint Phalle, con…

12 Giugno 2024 13:47
  • Mostre

Renato Mambor, la vita è relazione, come l’arte: la mostra alla Tornabuoni di Roma

La galleria Tornabuoni Arte di Roma presenta una mostra che ripercorre tutto l’ampio arco di sperimentazioni del grande Renato Mambor,…

12 Giugno 2024 13:11
  • Danza

Una danza di corpi in lotta: tre spettacoli al Festival Interplay di Torino

Il Festival Interplay porta a Torino la danza contemporanea italiana e internazionale: in tre spettacoli notevoli, abbiamo visto il corpo…

12 Giugno 2024 12:05
  • Arte contemporanea

New York, sei super gallerie trasformano una ex scuola in uno spazio d’arte

Le super gallerie Bortolami, James Cohan, kaufmann repetto, Anton Kern, Andrew Kreps e kurimanzutto uniscono le forze per trasformare un'ex…

12 Giugno 2024 10:00
  • Fotografia

Una nuova direttrice per la fiera Photo London: chi è Sophie Parker

La fiera internazionale di fotografia Photo London si è affermata tra gli appuntamenti più interessanti nel settore. E per la…

12 Giugno 2024 9:04
  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02