Categorie: Libri ed editoria

Gli sfolgoranti anni degli Young British Artists, nel nuovo libro di Luca Tommasi

di - 5 Maggio 2025

Era l’estate del 1988 quando un gruppo di studenti del Goldsmiths College di Londra, insofferenti al panorama artistico britannico ingessato e autoreferenziale, prese in affitto un capannone nell’area portuale sul Tamigi per organizzare una mostra destinata a entrare nella storia: Freeze. 16 giovani artisti – tra cui un Damien Hirst allora sconosciuto al grande pubblico ma personalità emergente nella cerchia degli studenti d’arte – decisero di scardinare il sistema saltando le mediazioni istituzionali e curando da sé l’intero progetto espositivo. Il risultato fu una scossa tellurica nell’immobile scena culturale inglese, sotto l’egida conservatrice, per certi versi, ma spregiudicata per altri, dell’era Thatcher. Quell’evento inaugurò simbolicamente la parabola degli Young British Artists, destinata a ridefinire i confini dell’arte contemporanea nel Regno Unito e oltre.

Luca Tommasi, Young British Artists, da Freeze a Sensation 1988-1997, Silvana Editoriale, 2025

A raccontare questa stagione folgorante, compresa tra il 1988 e la fine del nuovo millennio, è ora il volume Young British Artists. Artists da Freeze a Sensation 1988-1997, firmato da Luca Tommasi, gallerista con sede a Milano, e pubblicato da Silvana Editoriale. In un ritmato flash di 80 pagine, illustrate da 17 immagini, Tommasi condensa un decennio di fermento e di irriverenza, una fase di costruzione di un nuovo immaginario, in cui si consolidano le carriere di artisti oggi iconici come Tracey Emin, Chris Ofili, Rachel Whiteread, oltre allo stesso Hirst. In un momento in cui l’arte contemporanea torna a interrogarsi sui suoi modelli di produzione e legittimazione, Young British Artists di Luca Tommasi offre una lettura densa e accessibile di uno snodo cruciale del Novecento artistico.

Luca Tommasi, Young British Artists, da Freeze a Sensation 1988-1997, Silvana Editoriale, 2025

Il libro si apre con una prefazione di Ian Davenport, uno dei protagonisti di quella generazione, che rievoca in prima persona gli anni formativi al Goldsmiths College — la fucina di quegli artisti — e l’atmosfera pionieristica e disordinata dei giorni di Freeze. Davenport descrive un ambiente sperimentale e interdisciplinare, in cui dipingere, scolpire, comporre musica o realizzare performance erano parte di un unico ecosistema creativo. Con uno sguardo intimo, ricorda l’iniziale indifferenza del pubblico, i turni di sorveglianza nel magazzino fatiscente, vicino a una fabbrica di antrace abbandonata, e quindi la lenta ma inarrestabile accensione dell’interesse critico, fino alla svolta rappresentata dalla trasmissione televisiva The Late Show. Fu un momento cruciale per quella nuova generazione di artisti «Pronta a correre rischi, infrangere le regole e spingere i confini contro lo status quo più conservatore del mondo dell’arte».

Luca Tommasi, Young British Artists, da Freeze a Sensation 1988-1997, Silvana Editoriale, 2025

Ma nel 1988 la parabola degli Young British Artists doveva ancora trovare una sua definizione. Il termine venne coniato soltanto nel 1992 da Michael Corris in un articolo pubblicato sulla rivista Artforum, mentre l’acronimo YBA comparve per la prima volta nel 1996 sulle pagine di Arts Monthly. Come spesso capita, è a posteriori che si costruisce la cornice critica e semantica per identificare lo sviluppo spontaneo di un movimento artistico eterogeneo, unito più da un’attitudine radicale e da un senso di urgenza generazionale che da uno stile coerente.

Tommasi inquadra la vicenda degli YBA con uno sguardo insieme storico e critico, mettendo in luce la loro capacità di sfidare le convenzioni — basti pensare al letto sfatto di Emin o allo squalo in formaldeide di Hirst — e la complicità, talvolta scomoda e sempre attaccata dalla parte ostile della critica, con i meccanismi del mercato. Se Freeze fu l’atto fondativo, la consacrazione globale arrivò con Sensation (1997), la mostra che raccolse le opere della collezione di Charles Saatchi — magnate della pubblicità e mecenate — portandole prima alla Royal Academy di Londra, poi al Museum Hamburger Bahnhof di Berlino e infine al Brooklyn Museum di New York.

Luca Tommasi, Young British Artists, da Freeze a Sensation 1988-1997, Silvana Editoriale, 2025

Il libro si chiude con un epilogo che rievoca un episodio tragico, divenuto una cupa metafora della fine della carica eversiva del movimento. Nel 2008, Angus Fairhurst, uno dei partecipanti a Freeze, si tolse la vita a soli 41 anni, impiccandosi a un albero in una remota zona della Scozia, proprio nel giorno in cui si chiudeva a Londra la sua personale alla galleria Sadie Coles. Si disse che alla base del gesto ci fosse la frustrazione per non aver raggiunto il livello di fama e di successo economico di altri YBA. In quel gesto estremo si condensavano tutte le contraddizioni dell’epopea: la pressione del mercato, il culto della celebrità, l’ossessione per il riconoscimento. Una fine drammatica quanto simbolica, come spesso accadeva nelle opere degli YBA, e che chiuse il cerchio su un periodo che aveva fatto dell’eccesso e della spettacolarità i propri tratti distintivi.

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Un premio per raccontare l’antiquario: nasce il concorso letterario della FIMA

La FIMA – Federazione Italiana Mercanti d’Arte promuove un concorso letterario per valorizzare la figura dell’antiquario e l’ereditĂ  culturale della…

13 Giugno 2025 17:47
  • Mercato

Thaddaeus Ropac apre a settembre con Baselitz e Fontana

C'è la data ufficiale: la nuova sede milanese della maxi galleria aprirĂ  i battenti, a Palazzo Belgioioso, con un «confronto…

13 Giugno 2025 16:44
  • Arte contemporanea

Dove cresce l’arte del futuro? Considerazioni da una mostra a Casa Turese

Giovanissimi artisti in mostra da Casa Turese, galleria e stamperia d’arte che da anni lavora con coerenza, nel cuore della…

13 Giugno 2025 16:43
  • Formazione

IED Milano: due percorsi di formazione tra arte contemporanea e moda

IED Milano presenta due percorsi di formazione per costruire il futuro della curatela e della comunicazione culturale: il Triennio in…

13 Giugno 2025 15:24
  • Arte contemporanea

Un giardino bolognese si apre all’Icaro contemporaneo di Giorgio Andreotta Calò

Giorgio Andreotta Calò trasforma il giardino di Palazzo Bentivoglio in una voliera poetica, con il suo primo mediometraggio ΊΚΑΡΟΣ. Un'esplorazione…

13 Giugno 2025 13:30
  • Personaggi

A Milano Colapesce espone per la prima volta i suoi scatti. Intervista al musicista-fotografo

Alla Galleria Patricia Armocida il cantautore e fotografo Lorenzo Urciullo ci conduce in un viaggio intimo tra hotel anni ’70,…

13 Giugno 2025 12:36