Categorie: Libri ed editoria

READING ROOM

di - 1 Settembre 2016
Raccontare l’arte in maniera imparziale è un’impresa complicata, per non dire impossibile. Il compito diventa ancora più arduo quando l’arte coincide con la vita. Questo è vero tanto per i critici quanto per chi si trova all’altro capo del filo, ovvero chi dell’opera/vita ne è parte integrante. Agata Boetti ha affrontato questa impresa, affatto facile, e ha raccontato l’opera di suo papà Alighiero (1940 – 1994), artista concettuale fuori da ogni schema e protagonista eccentrico dell’Arte Povera negli anni sessanta –settanta. Nel ricordo di alcuni spaccati di vita familiare e nel racconto magico dello scambio di pensiero tra padre e figlia, si ritrovano radici e vita di gran parte dei suoi lavori. È “il racconto della simbiosi, della forza osmotica di un padre e sua figlia”, così lo descrive il grande critico e amico di famiglia Jean Christophe Amman nella prefazione al libro.
Il gioco dell’arte viaggia sul piano emotivo, commuove, ci sospende in quello spazio interstiziale che esiste tra il mondo esterno e la mente; qui le esperienze di padre e figlia si incontrano, rimangono sospese, creano una bolla spazio-temporale dove la vita prende la forma dell’arte e conquista una vitalità che prosegue nell’esperienza degli altri.
I toni del racconto recuperano tutta la magia dell’infanzia. L’amore tra padre e figlia si esprime concretamente nelle parole e nelle immagini selezionate che nel libro hanno un ruolo centrale, perché “il mondo di Boetti era fatto di immagini”.

Tanto commovente è il racconto quanto lo sono le intenzioni che destinano Il gioco dell’arte a funzionare da ‘memoria familiare’. A noi il ruolo di voyeurs, spettatori di scorci di vita nei momenti più intimi, compreso questo, “nato dalla necessità di trasmettere una parte importante della storia familiare attraverso la visione privata di un’opera che ormai appartiene al mondo intero e alla storia dell’arte”, così presenta Agata Boetti il libro nella seconda di copertina.
La consapevolezza del nostro ruolo non fa che aumentare la nostra predisposizione ad una certa commozione; il racconto si pone al di sopra delle cose e, mentre ci tiene incollati alla lettura, ci proietta all’interno dei ‘meccanismi del gioco boettiano’ con il carico affettivo della dimensione familiare, tutta, di cui era parte. Da qui parte il viaggio di Agata Boetti nel mondo del padre così come lei lo percepiva, con gli occhi e l’esperienza di bambina che magicamente le parole le restituiscono dal tempo.
Agata Boetti ci racconta come la passione del padre per la vita, con le sue ossessioni per i numeri, per le regole, per i misteri del rapporto tra lo spazio e il tempo, per la dimensione del doppio e tanto altro, si trasformavano in magia e creatività non appena entrati nella danza del gioco, dove trovare mille verità, mille domande e curiosità, base di ricerche future.
Alla formazione letteraria di papà Boetti sono dedicate alcune righe che, inquadrate nel racconto di Agata del dono del padre di alcuni tra i suoi libri più importanti e cari in punto di morte, imprimono a fuoco l’importanza dell’attività intellettiva, anche quando liberata nel momento del gioco e ci accompagnano per il resto della lettura.

“Altri libri che mi regalò durante gli ultimi mesi della sua vita  – così Agata Boetti entra nel vivo di questo momento intimo e delicato –  mi procurarono una strana sensazione di asse ereditario: mollare, per poi passarmi il testimone, e trasmettermi le chiavi del sapere e della conoscenza. C’era qualcosa di sacro in quest’atto. Quei libri sono le sue copie rovinate, usate, in apparenza maltrattate poiché veramente e totalmente amate. Rileggendoli oggi, mi appaiono con chiarezza alcuni fili conduttori del suo pensiero che costituiscono i presupposti delle sue opere”. A questo punto, l’autrice, che la genuinità delle parole e le fotografie dell’epoca per un momento ci avevano fatto immaginare bambina, appare ora nella sua veste matura.
L’alternanza e il confondersi di immagini e testi, del doppio ruolo infantile e maturo di chi scrive, della dimensione pubblica e privata in cui si pone il libro, sembrano rivelarsi come regole di  gioco che proseguono, con naturalezza, l’attitudine di Alighiero Boetti ad un certo modo di pensare e di vedere il mondo. Potremmo essere stati noi lettori, talmente addentro al racconto, ad aver cercato e trovato delle regole di gioco, come padre e figlia le cercavano in ogni cosa della vita. Qualunque sia la verità, significa che, per un momento, siamo stati catturati nello spirito del ‘gioco dell’arte’, e di Alighiero Boetti.
“Pensavamo di sapere tutti di Boetti – così conclude Hans Ulrich Obrist – la sua postfazione al libro – ma, con Il gioco dell’arte, sua figlia ci mostra ancora un altro aspetto di questo grande artista, padre e straordinario maestro di vita”. Nuove verità, emozioni e spunti emergono continuamente quando alla prima lettura ne segue un’altra, attirati dalla tentazione di ripercorrere il libro attraverso le immagini e le parole che le accompagnano.
Elena Giulia Rossi
Il gioco dell’arte. Con mio padre, Alighiero
Autore: Agata Boetti
Editore: Electa
Anno di pubblicazione: 2016
Pagine: 285
Euro 24,90

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Toxic Love: alla RUFA, un talk per rifettere sulle relazioni tossiche

A Roma, il Campus RUFA ospita un talk sul problema delle relazioni tossiche: in programma la presentazione dell’opera vincitrice di…

3 Maggio 2024 18:07
  • Arte contemporanea

Al MUSMA di Matera, la street art di Crisa in dialogo con Maria Lai

Al MUSMA di Matera, la nuova installazione permanente dello street artist Crisa dialoga con le opere della grande Maria Lai:…

3 Maggio 2024 17:05
  • Fiere e manifestazioni

Ecco com’è The Phair: la fiera fotografica per la prima volta alle OGR di Torino

Giunta alla quinta edizione, con una sede rinnovata, la fiera di fotografia si conferma per la sua identità accurata e…

3 Maggio 2024 17:02
  • Film e serie tv

Masterpiece, una nuova puntata con Mona Hatoum e Alberto Di Fabio

Masterpiece, la docuserie che ci porta sulle tracce delle meraviglie dell’arte contemporanea, torna con Mona Hatoum e Alberto Di Fabio:…

3 Maggio 2024 16:20
  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

3 Maggio 2024 15:28
  • Arte contemporanea

Il Codacons attacca il Padiglione Italia. Il Ministero: è tutto regolare

Al Codacons non vanno giù i tubi dell'opera di Massimo Bartolini e Luca Cerizza per il Padiglione Italia alla Biennale…

3 Maggio 2024 12:32