Categorie: Mercato

Non si è ancora estinta la dinosauromania, all’asta tre esemplari giurassici

di - 4 Dicembre 2024

Tornano i dinosauri di Christie’s. Dopo il record di quest’estate della controparte Sotheby’s – che con uno Stegosauro da $ 44,6 milioni fissava il prezzo più alto di sempre per un esemplare giurassico – la major ritenta la sorte con ben tre fossili decisamente fuori dal comune. Risalgono a circa 157-145 milioni di anni fa e passeranno sotto il martello il prossimo 12 dicembre nella sede di Londra. La stima? £ 5-8 milioni per il doppio Allosaurus, giovane e adulto, e £ 3-5 milioni per lo Stegosaurus (offerto senza riserva).

«È uno straordinario privilegio essere incaricati della vendita di questi straordinari fossili di dinosauri», commenta James Hyslop, Head of Science & Natural History di Christie’s’ London. «Questa è la prima volta che tre dinosauri vengono offerti all’asta da Christie’s, rendendo questo un momento davvero irripetibile. Non vediamo l’ora di accogliere i visitatori alla mostra presso Christie’s King Street a Londra dal 7 al 12 dicembre, dove potrete stare in presenza di questi antichi giganti e meravigliarvi delle meraviglie del passato della nostra Terra. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, offre un’esperienza unica sia per gli adulti che per i bambini».

Non è certo la prima volta che esemplari di questa portata passano sotto il vaglio delle aste, la storia ormai la conosciamo bene – si è parlato molto spesso, di questi tempi, di dinosauromania. A fare da megafono il caso (ormai magistrale) del T-Rex Stan, che in piena pandemia sfilava da Christie’s nello stesso incanto dedicato a Picasso, Twombly e Cézanne. Prima di lui, nel lontano 1997, il T-Rex Sue veniva aggiudicato da Sotheby’s New York per $ 8,4 milioni, mentre nel 2010 un Allosaurus di 10 metri, da Sotheby’s Parigi, passava di mano per € 1,3 milioni. Poi una sfilza di lucerte preistoriche all’incanto, fino al record recente di Sotheby’s, Apex, il dinosauro più costoso mai passato all’asta.

Sguardo allora ai nuovi – si fa per dire – lotti offerti da Christie’s. «La coppia di fossili di Allosaurus, che comprende lo scheletro di un giovane e di un adulto di Allosaurus», rivelano dalla major, «fornisce una meravigliosa panoramica dell’era Giurassica e potrebbe indicare raggruppamenti comunitari o familiari. Tali aggregazioni, e in particolare il fatto che questo giovane Allosaurus sia stato trovato così vicino a un adulto, potrebbero implicare strutture sociali simili a quelle osservate in alcuni predatori odierni».

Sullo Stegosauro, invece: «Si tratta dell’iconico dinosauro erbivoro noto per le sue distintive placche corazzate e la coda a spillo, che ha sviluppato queste caratteristiche come adattamenti alle pressioni ambientali e alle dinamiche predatore-preda. Come simbolo del periodo Giurassico, lo Stegosaurus rimane uno dei dinosauri più riconoscibili e accattivanti della Storia». Appuntamento a Londra.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Miles Christi per eccellenza, San Sebastiano affascina gli uomini di ogni epoca

La freccia e la palma sono i suoi attributi inconfondibili e la sua splendida figura, velata nel tempo da un’aura…

20 Gennaio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Nel blu dipinto, o scolpito, di blu: un rimedio creativo al Blue Monday

Nel 2005 lo psicologo Cliff Arnal ebbe un’idea: il terzo lunedì di gennaio, secondo lui, sarebbe il giorno più triste…

19 Gennaio 2025 16:00
  • Moda

MM6 Maison Margiela e SETCHU: le collezioni più visionarie che abbiamo visto da Pitti Uomo

Il calendario della moda 2025 riparte da Firenze, appuntamento da Pitti. Nella kermesse dedicata al fashion maschile ecco quali sono…

19 Gennaio 2025 12:34
  • Arte contemporanea

Tutte le Biennali da non perdere nel 2025, da Venezia all’Uzbekistan

La guida definitiva degli appuntamenti da segnare in agenda, per uno sguardo a 360° sulle nuove sperimentazioni di arte, design…

19 Gennaio 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #143, altre forme di identità culturali e pubbliche: Elia Nedkov

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

19 Gennaio 2025 8:20
  • Arte contemporanea

roadshow di presentazione della 18^ quadriennale d’arte

È stata ospitata alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino la prima tappa del roadshow di presentazione di “Fantastica” la…

19 Gennaio 2025 0:02