-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Stan, un T-Rex contemporaneo all’asta di Christie’s
Mercato
Dopo «il più grande acquerello di Cézanne da decenni» e il ritratto di Dora Maar di Picasso, ecco un altro highlight della prossima Evening Sale di Christie’s. Non si tratta di un dipinto moderno, né di una sperimentazione più recente. Eppure, nell’immaginario comune, lo scheletro del T-Rex che sfila all’incanto del 6 ottobre è più contemporaneo che mai.
«È un’occasione unica nel suo genere», rivela James Hyslop, capo del dipartimento di Storia Naturale di Christie’s Science & Natural History. «Non ci sono T-Rex come questo sul mercato, è un evento incredibilmente raro quando se ne trova uno grande». Scoperto nel 1987 da Stan Sacrison, lo scheletro fossile fu subito ribattezzato STAN, in onore dello scienziato. E ancora oggi, Christie’s lo presenta così al suo pubblico: il T-Rex Stan, «uno dei migliori esemplari mai rinvenuti».
Ed ecco allora la domanda: perché un dinosauro, vissuto 67 milioni di anni fa, viene inserito nella 20th Century Evening Sale? È ancora l’esperto James Hyslop a rispondere: «Si tratta di un pezzo iconico del XX secolo, si inserisce così bene nel contesto in cui lo offriamo». E in effetti, il tirannosauro vive e rivive attraverso il Novecento e arriva fino ai giorni nostri grazie ai grandi classici del cinema, a partire da Il mondo perduto(1925), passando per King Kong (1933) e Godzilla (1954), fino ad arrivare a Jurassic Park di Steven Spielberg (1993), che ha segnato gli anni novanta e una schiera infinita di appassionati.
Insomma, Stan si arroga il diritto di partecipare alla vendita di arte moderna e contemporanea, con una stima compresa tra i 6 e gli 8 milioni di dollari. D’altronde, le stranezze del collezionismo non smettono di stupirci. Oltre ai memorabilia più assurdi – dalle sneakers di Michael Jordan all’aria respirata da Brad Pitt e Angelina Jolie – di recente sono gli oggetti spaziali a catturare l’attenzione dei collectors di tutto il mondo, con un meteorite lunare (NWA 12691) venduto da Christie’s per $ 2,5 milioni e la navicella Vostok 3KA-2, battuta da Sotheby’s per $ 2,882,500. Nessuna incertezza, dunque, nell’inserire anche un tirannosauro nell’Evening Sale del 6 ottobre. «T-Rex è un marchio in un modo in cui nessun altro dinosauro lo è», conclude Hyslop, «e si adatta in modo molto naturale a un Picasso, a un Jeff Koons o a un Andy Warhol».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy