Categorie: Mercato

Thaddaeus Ropac apre a settembre con Baselitz e Fontana

di - 13 Giugno 2025

L’avevamo intervistata ad aprile, in occasione della fiera miart. Adesso Elena Bonanno di Linguaglossa, in conferenza a Palazzo Belgioioso, svela nuovi dettagli sul futuro della maxi galleria Thaddaeus Ropac. La numero sette, per la precisione, in coda agli spazi sparsi tra Londra, Parigi, Salisburgo e Seoul. E ora anche per Milano c’è una data ufficiale: aprirà al pubblico il 20 settembre 2025, con una mostra dedicata alle opere di Georg Baselitz e Lucio Fontana, «che ripercorre l’interesse di lungo periodo, mai esauritosi», dicono dalla galleria, «di Baselitz verso il lavoro del maestro Italo-argentino».

S’intitolerà L’aurora viene la primissima mostra meneghina, sarà un dialogo tra Baselitz e Fontana e presenterà opere dell’archivio Baselitz accanto a nuclei di lavori provenienti dalla Fondazione Lucio Fontana. Includendo anche alcune opere inedite, mai esposte prima, che Baselitz ha dedicato proprio al maestro dello Spazialismo. Un’anticipazione che dà un segnale importante sul passo del nuovo spazio milanese: sarà il luogo in cui prenderà forma un “confronto intellettuale” attraverso l’opera di grandi artisti. «L’interpretazione non è utile a nessun artista», spiega Baselitz. «Ora, alla mia età, si tratta più che altro di un confronto intellettuale piuttosto che di dipendenza».

La mostra sarà accompagnata da un catalogo con saggi di Flavia Frigeri, Curatorial and Collections Director della National Portrait Gallery di Londra, e di Luca Massimo Barbero, Membro della Commissione Artistica della Fondazione Lucio Fontana e importante studioso dell’opera di Fontana. «Milano è crocevia d’Europa», ha dichiarato il gallerista Thaddaeus Ropac, «l’Italia cuore pulsante del continente: un Paese che ha profondamente plasmato l’evoluzione dell’arte nel corso dei secoli e dove sono nati movimenti artistici moderni cruciali. Abbiamo sempre avvertito la mancanza dell’Italia nella nostra costellazione di gallerie europee, ritenendola importante per la nostra crescita internazionale e per lo sviluppo dei nostri artisti». Dopo l’estate, si aprirà ufficialmente un nuovo capitolo della galleria.

Ancora un piccolo spoiler: la seconda esposizione della sede milanese di Thaddaeus Ropac sarà la bipersonale di due grandi artiste e aprirà al pubblico a novembre.

Articoli recenti

  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30
  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30
  • Mostre

Una mostra alla Philharmonie di Parigi accende la storia della Disco Music

Alla Philharmonie de Paris una mostra ripercorre la storia e la cultura della Disco Music, tra Gloria Gaynor, Diana Ross…

9 Luglio 2025 10:26
  • Mercato

Bonhams mette Downton Abbey all’asta

Ha fatto innamorare oltre 120 milioni di spettatori in tutto il mondo. Quest'estate oggetti e costumi di scena della serie…

9 Luglio 2025 10:09
  • Musei

Christian Greco è stato confermato alla guida del Museo Egizio di Torino

In una riconferma attesa e condivisa, il direttore Christian Greco continuerà a guidare il Museo Egizio di Torino: «Entusiasmo e…

9 Luglio 2025 9:26
  • Arte contemporanea

Good Art Bad Character, a Bologna l’edizione di Opentour dove l’arte “buona” accende i sensi

L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…

9 Luglio 2025 0:02