Categorie: Mostre

Ensemble: la grande mostra di Julie Mehretu nelle sale di Palazzo Grassi a Venezia

di - 23 Marzo 2024

Ensemble è un incrocio di sguardi che prima di tutto celebra un legame forte, quello dell’amicizia che lega Julie Mehretu con Nairy Baghramian, Huma Bhabha, Tacita Dean, David Hammons, Robin Coste Lewis, Paul Pfeiffer e Jessica Rankin. A cura di Caroline Bourgeois e dell’artista, la mostra è la perfetta traduzione visiva della capacità di Julie Mehretu di trascrivere, attraverso l’incrociarsi di influenze architettoniche, politiche, sociali e culturali, il caos di un mondo in costante cambiamento.

Nelle sale di Palazzo Grassi troviamo la sua storia personale, che l’ha vista nascere in Africa e l’ha portata in America. Ovviamente una storia raccontata a modo suo, in un percorso libero e non  cronologico che raccoglie opere dei suoi ultimi 20 anni, insieme a opere più recenti, prodotte tra il 2021 e il 2023.

Julie Mehretu, Black City

Una stratificazione in costante evoluzione. È questo  uno degli aspetti centrali da tenere a mente per comprendere le opere di Julie Mehretu. Noi vediamo solo l’ultimissimo strato del lavoro, di una moltiplicazione della superficie delle immagini a cui fa eco la dimensione collettiva, l’idea di lavorare insieme, evidenziata dalla presenza in mostra di opere dei suoi amici, capaci di creare un dialogo fecondo con il suo stesso lavoro.

Nessun artista basta a se stesso, Mehretu dimostra che è proprio nel dialogo con gli altri artisti, con le loro idee e sensibilità, che emergono preoccupazioni e linee di forza comuni, che la ispirano creando opere che risuonano con il suo lavoro.«Tacita Dean e io abbiamo lavorato fianco a fianco e lei ha creato opere su di me che facevo opere: siamo state colleghe, amiche e madri insieme. Jessica Rankin è la mia ex moglie e abbiamo costruito insieme le nostre famiglie e i nostri studi. E c’è un dialogo tra me e Robin Coste Lewis, che ha realizzato un elemento scultoreo per un mio dipinto; abbiamo dialogato a lungo e abbiamo voluto esporre i nostri lavori l’uno accanto all’altro.»

Julie Mehretu, TRANSpaintings (hand), 2023, Courtesy of the artist and White Cube. Installation view, “Julie Mehretu. Ensemble”, 2024, Palazzo Grassi, Venezia. Ph. Marco Cappelletti © Palazzo Grassi, Pinault Collection

Continuità ed un incessante rinnovamento. Sono questi i due fili conduttori che ritroviamo in mostra. I disegni di città o di architetture che formavano lo sfondo dei primi lavori un po’ alla volta scompaiono, ma le opere più recenti sono ancora costituite da strati successivi in grado di dare grande profondità alle tele. Molte rimandano a eventi contemporanei, come la guerra in Siria o il pericolo delle migrazioni: ci ricordano che l’artista, anche quando utilizza un linguaggio metaforico e astratto, è tutt’altro che isolata dal nostro mondo e dalle sfide che questo deve affrontare. 

Julie Mehretu, Chimera, Photo Tom Powel Imaging

«Per molti dei primi lavori, pensavo all’architettura come a una metafora, un modo per far coincidere lo spazio sociale e il tempo. È un modo per interrogare queste idee: il tempo non è solo una sequenza lineare di passato, presente e futuro, ma piuttosto questi concetti sono incorporati l’uno nell’altro e c’è questa sorta di riverbero di essi attraverso l’architettura stessa.» Mehretu descrive il processo creativo come una germinazione che parte dalla sovrapposizione degli strati che compongono il dipinto. Le prime “mappe” disegnate con inchiostro di china erano infatti ottenute dalla sovrapposizione di fogli di carta e pellicole di poliestere traslucido (mylar).

Julie Mehretu, (from left to right), Sun Ship (J.C.), 2018, Pinault Collection, Loop (B. Lozano, Bolsonaro eve), 2019-2020, Pinault Collection.
Installation view, “Julie Mehretu. Ensemble”, 2024, Palazzo Grassi, Venezia. Ph. Marco Cappelletti © Palazzo Grassi, Pinault Collection

Ed è così, uno strato dopo l’altro, che si compone questa mostra, in un dialogo perfetto con gli spazi di Palazzo Grassi, un alveare di stanze, corridoi, sale, che permettono al visitatore di scoprire tutte le sfaccettature di questa artista, dalle grandi opere prodotte con l’aiuto del suo studio alle piccole tele, più intime, che l’artista crea in solitaria. Un percorso interrotto e arricchito dai racconti degli amici di Julie Mehretu, che la accompagnano. Ed è proprio questo dialogo costante che crea una mostra forse non semplice da leggere al primo sguardo ma che riassume perfettamente la grande profondità che l’artista ha nel guardare e rappresentare il nostro mondo.

Julie Mehretu, Among the Multitude XIII, 2021-2022, Private Collection.
Installation view, “Julie Mehretu. Ensemble”, 2024, Palazzo Grassi, Venezia. Ph. Marco Cappelletti © Palazzo Grassi, Pinault Collection

Articoli recenti

  • Mostre

Blu. I Fondamenti dello Spirito: una mostra diffusa a San Giovanni Rotondo

Voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025, in programma fino al 30 novembre,…

23 Settembre 2025 0:02
  • Mercato

A Hong Kong, Christie’s presenta un rarissimo Zao Wou-Ki

Si intitola "17.3.63", non è mai passato all'asta e viene messo in vendita nell'anno della grande mostra all'M+ dedicata al…

22 Settembre 2025 21:06
  • Mostre

Luce, macchie e libertà: Livorno celebra i 200 anni di Giovanni Fattori

Un ambizioso progetto curatoriale restituisce al pubblico una delle più ricche mostre dedicate al principe dei Macchiaioli, tra slanci rivoluzionari,…

22 Settembre 2025 20:33
  • Attualità

Sciopero generale per Gaza: cortei in 75 città e l’adesione della cultura

In più di 75 città italiane cortei per Gaza e per il cessate il fuoco: studenti, sindacati e mondo della…

22 Settembre 2025 19:01
  • Arte contemporanea

XNL Aperto 2025: a Piacenza, le geografie dell’arte contemporanea

Dalla video installazione di Julian Rosefeldt con Cate Blanchett, ai palloni da calcio di Luca Piola, cosa abbiamo visto alla…

22 Settembre 2025 18:32
  • Arte contemporanea

EDICOLA480: a Napoli il nuovo spazio che espone un’opera alla volta

Un’opera alla volta, per ritrovare il giusto tempo dello sguardo: a Napoli apre il nuovo spazio progetto EDICOLA480, in vetrina…

22 Settembre 2025 14:30