Categorie: Mostre Personaggi

Radicalità dello scarabocchio: Carola Provenzano al Walden di Milano

di - 19 Dicembre 2019

La mostra “e questo cos’è?” di Carola Provenzano, a cura di Valentina Avanzino, approda in questi giorni al caffè letterario Walden di Milano. In esposizione fino al 12 gennaio 2020, una serie di opere intangibili, che prendono forma da un atto dissacratorio.

Se Emilio Isgrò ha fatto della cancellatura la sua arte, Carola Provenzano accoglie al contrario lo scarabocchio: un tratto di inchiostro impreciso che non mira a nessuno scopo ordinato ma che riscrive i supporti delle sue opere con narrazioni e percorsi infiniti. Nell’opera E questo cos’è?, tre eventi storici mostrano immagini che sembrano attraversare ricorsivamente ogni individuo.

L’antropologo Franco La Cecla, presente alla serata di inaugurazione, fornisce uno spunto di riflessione utile ai lettori dell’opera: «Gli scarabocchi sono sempre scrittura, tutto sta nel riuscire a decifrarla». Il lavoro di Carola Provenzano non verte quindi sulla negazione della scrittura ma, al contrario, sul valore che questa assume nella stratificazione. L’opera interviene sull’immagine, cercando nuove regole per leggere gli episodi storici maggiormente radicati nel nostro vissuto.
In occasione della presentazione della mostra al caffè letterario Walden, abbiamo incontrato Carola Provenzano, per farci raccontare meglio le sue impressioni.

L’impero, l’allunaggio, il naufragio: che legame hai visto fra questi tre eventi? Qual è la narrazione comune?
«Esistono certamente degli atteggiamenti dello spirito umano che sembrano radicati in ogni cultura indipendentemente dalla storia e che dunque, anche oggi, sembrano tornare. I tre eventi mostrati dai quotidiani ne rispecchiano alcuni tristemente tipici, come il nazionalismo o il razzismo. L’allunaggio, simbolo di un’idea di progresso che guarda più altrove rispetto al pianeta in cui viviamo, ci si dirige velocemente verso una meta ancora da scoprire ma sempre da superare.
In qualche misura sembra già superata prima di essere raggiunta: una specie di meta a metà. Anche se poi, a pensarci bene, ogni cultura è proprio caratterizzata dalla spinta al “progresso” ma ancora nessuno sembra averne capito fino in fondo il movimento paradossale. Se correre in avanti ci ha sempre portati al naufragio potremmo provare a fermarci, cercare forse nella nostra memoria i punti esatti dove abbiamo sbagliato e magari, finalmente, ripartire da lì».

Quali significati il tuo segno astratto riesce ad aggiungere – o a togliere – alle parole e alle immagini originali?
«Il segno astratto è un retrocedere del linguaggio scritto, il percorso a ritroso che dovrebbe fare l’essere umano per indagare nella memoria e riscoprire quali significati ha dato alle parole e capire, infine, che tipo di storia ha deciso di raccontare. Il tentativo è di mostrare qualcosa in più agendo per sottrazione ma senza utilizzare l’ormai retorico meccanismo del “less is more” e dunque il risultato appare in forma di scarabocchio, ingarbugliato e complesso come la struttura dell’universo. L’ordine è in chi osserva, non nell’osservato».

Pensi che i testimoni del tuo lavoro, e cioè chi ne fruisce, possano superare lo stato concettuale dell’opera e agire realmente per scrivere in chiave diversa queste narrazioni?
«Credo, molto umilmente, che il massimo che un’opera d’arte possa fare è suscitare emozioni o sensazioni che, tuttavia, non si trasformano mai in vere e proprie azioni. Sono, per così dire, atti senza scopo. Una presa di coscienza potrebbe sorgere certo, ma solo in chi già ha pensato, magari in forma diversa, a quegli stessi concetti e ora li vede su un muro trasformati in immagini.
Il fruitore si sentirà magari più forte, magari consolato, magari meno solo. Chi invece è distante dal concetto espresso, purtroppo, neppure leggerà l’opera nel modo in cui era stata concepita e le immagini prenderanno qualsiasi forma lui sceglierà di dargli. E ancora una volta, e forse va bene così, anche noi non saremo altro che scarabocchi».

Articoli recenti

  • Mostre

la libera maniera: arte astratta e informale in mostra ad Arezzo

La collezione di arte astratta e informale italiana di Intesa Sanpaolo in mostra al Museo dell’Antiquariato di Arezzo, in un…

6 Maggio 2024 12:20
  • Progetti e iniziative

Mark Bradford e Rio Terà dei Pensieri: cooperazione per il riscatto sociale

Dal 2016, l'artista americano Mark Bradford e la Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri hanno dato vita, a Venezia, a…

6 Maggio 2024 10:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 6 al 12 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 6 al 12 maggio, in scena nei teatri…

6 Maggio 2024 9:25
  • Design

BIG, la Biennale Grafica arriva a Milano, tra cultura visiva e impegno sociale

BIG Biennale Internazionale Grafica è il festival dedicato al design della comunicazione e alle culture visive, alle prese con le…

6 Maggio 2024 8:13
  • Mercato

30 anni della super galleria David Zwirner

Il colosso David Zwirner festeggia il trentesimo anniversario con una nuova sede a Los Angeles e la mostra “30 Years”.…

6 Maggio 2024 6:00
  • Fotografia

EXPOSED: il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino

Al via EXPOSED Torino Foto Festival, il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino, a cura di Menno Liauw e…

6 Maggio 2024 0:02