La figurazione è inevitabile?

di - 14 Maggio 2013

Difficile definire l’essenza della pittura contemporanea, in tempi così incerti da far sembrare la staticità del pennello sulla tela una condizione poco efficace per tradurre in immagini la complessità di un presente in vertiginosa evoluzione. Rispetto a chi  per esprimere il proprio pensiero sul mondo utilizza linguaggi come fotografia, video o Internet, la pittura appare quasi come un esercizio monastico, con regole e modalità che appartengono ad un tempo altro, scandito da gesti che ricordano le orazioni di un monaco. D’altra parte, complice la crisi economica che spinge i galleristi a proporre opere più vendibili e meno impegnative, la pittura sembra ripresentarsi sulla scena (internazionale, più che italiana) in maniera più articolata, anche se non priva di malcelate ambiguità. E forse sono proprio quelle ambiguità ad aver suggerito a Davide Ferri e Marco Bazzini la mostra “La figurazione inevitabile. Una scena della pittura oggi”, aperta fino all’8 luglio al Centro Pecci di Prato.

Chiariamo subito le premesse, esplicitate dai due curatori: non si tratta di un censimento, ma di un’indagine sulla «figurazione intesa come approdo irrinunciabile e al contempo problematico», legata ad «una linea della pittura attuale che rinvia ad una figurazione con precauzioni, a tratti anche analitica e metapittorica». Una rassegna a tesi, che avrebbe certamente guadagnato in chiarezza con un titolo formulato in modo interrogativo, tipo La figurazione è inevitabile? tale da suggerire non l’assunzione di uno statement, ma l’apertura di un dibattito su una questione non risolta, e che la mostra, rimasta ancorata ad una affermazione quasi dogmatica, non aiuta del tutto a sciogliere. Vediamo come, e perché.
L’inizio è folgorante: le opere di Magritte e Paolini dialogano tra loro sul filo di un’impossibilità di pensare il mondo attraverso una rappresentazione affermativa, muovendosi dunque sugli interstizi tra realtà e immagine (Magritte) e storia dell’arte e tecnica (Paolini). Sono proprio loro a suggerire quel punto interrogativo, quell’ostacolo che li ha allontanati dal dolore esibito come condizione esistenziale di  Grunewald, Caravaggio e Bacon per intraprendere la strada del dubbio e della sospensione propria di Antonello. di Vermeer e di Morandi, e che molto giustamente Bazzini pone sul crinale tra «la potenza e l’impotenza del vedere». Purtroppo però nelle sale successive, forse troppo ampie per contenere una rassegna che avrebbe avuto bisogno di spazi più raccolti per suggerire (e guidare a) un approccio più meditativo, le opere dei diciotto artisti internazionali che appartengono ad una generazione nata dopo gli anni Sessanta rivelano una visione che privilegia il contesto rispetto all’opera in sé.

Ogni sala è stata costruita su assonanze, certamente ben presenti nel pensiero dei curatori, ma spesso poco visibili, se non addirittura stridenti, allo sguardo del visitatore, espresse dall’affermazione di Ferri sulla possibilità della mostra «di essere letta più volte, perché i dipinti esposti possono essere combinati ogni volta in modo diverso», come se si potesse prescindere dalla disposizione spaziale proposta dal museo, che è sempre componente integrante della lettura della mostra da parte di un pubblico “avvertito”.
Ho accolto l’invito, e ho costruito un percorso che predilige una pittura più mentale e meno rappresentata: Paolini e non Magritte, per intenderci. I dispositivi spiazzanti di Richard Aldrich e Luca Bertolo, i ritratti sospesi di Thomas Helbig, i paesaggi annegati nel colore di Mamma Anderson e Matthias Weischer, le nature morte ossessive di Pier Paolo Campanini, le architetture essenziali di Marco Neri e i rarefatti trompe l’oeil di Helene Appel: una scelta più che soddisfacente all’interno di una mostra forse non del tutto riuscita, ma senz’altro molto interessante come ipotesi di lettura della pittura del nostro tempo.
E aggiungo un desiderio: sarebbe stato assai utile dedicare una sala ai disegni degli artisti, utilissimi strumenti per entrare nella parte più intima e immediata del loro pensiero.

Visualizza commenti

  • >>>metà dell'articolo di Pratesi ci spiega i suoi pregiudizi sulla pratica pittorica, l'altra metà richiede alla disposizione espositiva della mostra il rigore di un'installazione. Non vede e non sa leggere (o non vuole leggere) opere di cui sembra incapace di restituirci una interpretazione formale convincente ed informata sugli sviluppi contemporanei di questo ambito artistico. #1 ennesimo caso di analfabetismo critico? #1 strategia per celare la sua assenza di gusto?

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Trovarsi tra le stelle. La poetica installazione di Antonello Ghezzi a Carrara

L'installazione relazionale al MudaC di Carrara permette di osservare il mondo da lontano grazie alla presenza di due periscopi, riflettendo…

19 Maggio 2024 17:39
  • Mercato

Aste, i top price di Lucy Bull

Questa settimana, a New York, il suo "16:10" ha fissato il record di $ 1,8 milioni. Ecco i traguardi d'asta…

19 Maggio 2024 14:13
  • Progetti e iniziative

MUDI: il Cocoricò di Riccione diventa il primo museo in una discoteca

Le iconiche sale del Cocoricò di Riccione, tempio della dance e della techno dagli anni ’90, ospiteranno le opere di…

19 Maggio 2024 8:28
  • Mostre

Pensare come una montagna: il progetto biennale, diffuso e partecipato di GAMeC

La performance di Mercedes Azpilicueta a Brembate, i lavori di Chiara Gambirasio a Castione della Presolana, l'installazione di Sonia Boyce…

19 Maggio 2024 0:02
  • Mercato

Last chance to bid: tornano le aste di Sotheby’s e Christie’s Italia

Dopo le grandi vendite newyorkesi, le majors si sfidano a colpi di arte moderna e contemporanea sul territorio italiano. Lucio…

18 Maggio 2024 16:38
  • Fumetti e illustrazione

Perdersi nel labirinto di Marc-Antoine Mathieu, alla Galleria HDE di Napoli

A Napoli, la HDE, galleria punto di riferimento per le arti grafiche e del fumetto, riparte con una nuova sede…

18 Maggio 2024 14:25