Architettura, musica e cinema: un cerchio che si chiude a Berlino

di - 18 Marzo 2025

Continua il nostro report da Berlino, tra design futuristici e estetica anni ’70. Le giornate iniziano guardando il fiume Sprea da un osservatorio particolare: la finestra al nono piano dell’hotel Nhow, l’unico hotel europeo con due studi di registrazione in loco. Gli ospiti, al momento del check-in, possono prenotare una chitarra o una tastiera da tenere in camera.

Berlino, 2025, ph. Francesca Magnani

L’edificio nasce dal progetto dell’architetto Sergei Tchoban: i piani superiori, con la superficie metallica lucida, si affacciano appunto sullo Sprea. L’interno è una meraviglia di progettualità industriale, grazie al designer Karim Rashid che, usando colori accesi e forme sinuose, dà al tutto un tono decisamente futuristico. Le camere sono rosa shocking, con queste finestre spettacolari sul fiume.

Berlino, 2025, ph. Francesca Magnani

L’architetto newyorkese lo descrive così: «Il mio obiettivo era quello di creare un luogo esoterico originale (come Berlino stessa) ma anche pragmatico e adatto agli standard NH. Il mio concetto era quello di coinvolgere tecnologia, fluidità, parlare di musica, di diversità, di eclettismo, ma soprattutto della nuova Berlino. Ho provato ad affrontare tutti i bisogni che sono intrinseci alla vita in un ambiente semplice, meno disordinato e più sensuale. Mi chiedo sempre se il mondo fisico sia così esperienziale, seducente, connesso, stimolante, e personalizzabile come il mondo digitale. Questo è ciò che ho cercato di ottenere con nhow Hotel Berlin creando uno spazio che coesista con il mondo dell’infoestetica digitale basata sui dati».

Berlino, 2025, ph. Francesca Magnani

I colori saturi e contrastati dell’hotel e il look da anni ’70 in chiave contemporanea ci hanno accompagnato anche la notte, durante la prima di un film di cui avevamo sentito parlare nei giorni della Berlinale e che qui è uscito nelle sale il 13 marzo. L’intera città è ricoperta dei poster del film Köln 75 che racconta la vera storia di uno dei dischi jazz più venduti di tutti i tempi, il celeberrimo Concerto di Colonia di Keith Jarrett del 1975 (per inciso, uno dei dischi che ha fatto da colonna sonora all’infanzia mia e di mio fratello Matteo).

Non tutti sanno che il concerto rischiò di non avere luogo, prima che una formidabile adolescente tedesca, la diciottenne Vera Brandes, si imponesse creando le condizioni per la creazione del capolavoro. Vera, che frequentava ancora il liceo quando iniziò a produrre e promuovere concerti a Colonia, ne fece di tutti i colori per mettere in scena questo spettacolo.

Berlino, 2025, ph. Francesca Magnani

A Berlino, la prima del film, alla presenza del regista Ido Fluk, residente a Brooklyn, del cast, dei produttori e, soprattutto, della stessa Vera Brandes, è avvenuta da Kant Kino, un cinema storico situato in un edificio risalente al 1912. Il locale è molto amato in città: quando nel 2001 il cinema ha rischiato di chiudere, il regista Wim Wenders, il produttore Christoph Ott e i gestori del cinema Gerhard Gross e Burkhard Voiges, hanno fatto in modo che venisse riaperto.

Berlino, 2025, ph. Francesca Magnani

In un cerchio che si chiude, il fil rouge del colore rosa ci porta poi in un altro quartiere ancora: per chi si trova in città, il prossimo appuntamento con Köln 75 e la musica di Keith Jarrett è infatti, il 20 marzo, nell’edificio rosa pastello di Hildebrandstraße, sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, che dedica una serata di jazz proprio al film di Ido Fluk.

Berlino, 2025, ph. Francesca Magnani

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Il centro storico di Iglesias diventa un laboratorio culturale: arriva la Fiera del Libro

Dieci anni di Fiera del Libro a Iglesias: cultura, arte e memoria collettiva, con Maria Lai, Massimo Carlotto e la…

19 Aprile 2025 8:30
  • Progetti e iniziative

A Teramo il festival “Le Voci delle Donne | Rinascita”

Nella ricca proposta della kermesse teramana organizzata da Pubblica Lab, in programma fino al 26 aprile, c'è anche la mostra…

19 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Coppa Pizzeria 2025: nel porto di Napoli si gioca il calcio assurdo di Daniele Sigalot

Un Colosseo di 250 container farà da stadio per la Coppa Pizzeria, il progetto performativo e relazionale di Daniele Sigalot:…

18 Aprile 2025 17:12
  • Fotografia

La bellezza ha mille facce. Una mostra per interrogarne il senso

Al MUDEC di Milano, fino al 25 maggio 2025, oltre 60 autori – da Marina Abramovic a David Hockney, passando…

18 Aprile 2025 16:45
  • Mercato

L’arte greca contemporanea è in vendita da Bonhams Cornette de Saint Cyr

La casa d'aste organizza a Parigi un incanto dedicato ai grandi nomi dell'arte greca contemporanea. Incluso "Rencοntre d’un été" di…

18 Aprile 2025 16:44
  • Progetti e iniziative

6ARTISTA, il progetto di residenze torna al Pastificio Cerere di Roma

Il programma di residenze del Pastificio Cerere nato nel 2009 torna con sei giovani talenti dell’arte contemporanea, per creare una…

18 Aprile 2025 16:30