-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Berlinale 2025: il bilancio della 75ma edizione del Festival del Cinema
Cinema
Il 75mo Festival Internazionale del Cinema di Berlino si è concluso con successo con il Berlinale Publikumstag – la giornata del pubblico -, il 23 febbraio. Dopo la cerimonia di sabato, durante la quale Drømmer – Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud è stato premiato con l’Orso d’Oro (qui l’elenco completo dei vincitori), migliaia di spettatori hanno nuovamente affollato le sale cinematografiche durante il Publikumstag per le proiezioni di recupero dei film.
L’interesse per il programma della 75a Berlinale è stato molto forte tra gli operatori del settore e il pubblico: circa 19mila professionisti accreditati, compresa la stampa, hanno visitato il festival. Sono stati venduti 336mila biglietti al pubblico, un numero leggermente superiore a quello del 2024.

«Siamo molto soddisfatti dei risultati dell’edizione del 75mo anniversario. Abbiamo riscontrato una risposta positiva alle scelte delle giurie, un buon feedback sui miglioramenti apportati alle nostre infrastrutture e un’ottima reazione alle programmazioni. Inoltre, le presenze del pubblico sono aumentate rispetto agli anni precedenti. Lo spirito era alto e con questa energia stiamo già pianificando il 2026», ha detto la direttrice del Festival, Tricia Tuttle.
Le otto sezioni del festival hanno offerto al pubblico un programma cinematografico diversificato e circa 340 discussioni con i team dei vari film durante le circa mille proiezioni pubbliche della Berlinale 2025. La nuova sezione Perspectives, in cui sono state celebrate le prime di 14 lungometraggi, ha puntato i riflettori su registi internazionali emergenti. Alcuni di questi film hanno registrato vendite internazionali durante la Berlinale.

In occasione del 75mo anniversario, il Festival Internazionale del Cinema di Berlino ha rivitalizzato il suo centro a Potsdamer Platz. Una nuova sede per le proiezioni presso lo Stage Blue Max Theater e il Festival Center HUB75 si sono affacciati sul Red Carpet del Berlinale Palast, garantendo una maggiore vitalità nel cuore del Festival. HUB75, che abbiamo fotografato qui, è stato un luogo di incontro per i professionisti del settore durante tutta la Berlinale ma anche uno spazio che ha ospitato 15 conferenze ed eventi gratuiti per il pubblico e i visitatori professionali.
L’edizione 2025 dell’European Film Market ha avuto un’attività dinamica, con un’affluenza costante e un’ondata di partecipanti per la prima volta dall’India e dall’Europa orientale. Una forte presenza degli Stati Uniti ha guidato l’affluenza come secondo gruppo più numeroso, dopo i partecipanti della Germania, seguiti da Francia, Spagna e Regno Unito.

998 proiezioni di mercato, di cui l’82,3% in anteprima, hanno attirato oltre 1.314 acquirenti. I nuovi format di networking e i workshop guidati da esperti hanno registrato un’eccezionale partecipazione. Il Berlinale Series Market ha messo in luce anteprime esclusive di serie internazionali in uscita.

Il team del Berlinale Co-Production Market ha organizzato una 22ma edizione di grande successo in una nuova location, l’Octogon a Leipziger Platz: sono stati organizzati più di 1.500 incontri individuali con coproduttori e sono stati assegnati cinque premi in denaro per un totale di oltre 60.000 euro a nuovi progetti di lungometraggio. Anche i colloqui, gli speed matching, le consultazioni e gli eventi di networking hanno coinvolto oltre 600 partecipanti internazionali.