Arte e spirito nell’Acquedotto Augusteo: il progetto di Mascini e Sifre a Napoli

di - 31 Ottobre 2024

Spirit level è la quinta mostra del progetto Underneath the Arches, il programma di arte contemporanea che esplora il potenziale artistico di uno dei luoghi più suggestivi del centro di Napoli: l’Acquedotto Augusteo del Serino. Le curatrici Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone in collaborazione con l’associazione AquaAugusta, che gestisce il sito, hanno invitato le artiste Vibeke Mascini (L’Aia, 1989) e Chaveli Sifre (Würzburg, 1987) a confrontarsi con il sottostrato partenopeo, fatto di credenze, storia e cultura. Essendo l’Acquedotto situato nei meandri dello storico quartiere Sanità, dove nacque, “da natali illustri”, il principe Antonio De Curtis in arte Totò, le artiste hanno ripreso il concetto di livella, a lui caro, per trasmettere quel costante senso di equilibrio che accomuna ogni essere vivente.

Vibeke Mascini, Chaveli Sifre, Acquedotto Augusteo del Serino, Napoli, 2024, Ph. Maurizio Esposito

In latino spirĭtus è il soffio, il respiro, lo spirito vitale, che Vibeke e Chaveli, per questa mostra, hanno rappresentato prendendo ispirazione da uno degli eventi religiosi più sentiti dai napoletani, lo scioglimento del sangue di San Gennaro, patrono della città. Scendendo le scale che portano all’interno del tratto del maestoso Acquedotto Augusteo del Serino, si incontrano diverse ampolle a forma di livella in cui le artiste, attraverso un certosino processo chimico, hanno raccolto quello che è lo spirito che animava il sito, l’acqua.

Vibeke Mascini, Chaveli Sifre, Spirit Level, Acquedotto Augusteo del Serino, Napoli, 2024, Ph. Maurizio Esposito
Vibeke Mascini, Chaveli Sifre, Spirit Level, Acquedotto Augusteo del Serino, Napoli, 2024, Ph. Maurizio Esposito

La ricerca delle due artiste invitate si coniuga in profondità con il luogo ospitante, vista la propensione a unire il mondo naturale con quello tecnologico: in questo modo, infatti, Vibeke e Chaveli attivano un processo di rigenerazione, carico di spiritualità ibrida.
Un altro aspetto interessante deriva dalla proprietà della fluorescenza del liquido raccolto nell’acquedotto e contenuto proprio come una reliquia nelle ampolle, in quanto assorbe gli input emessi da una fonte luminosa e la rende diversamente visibile. Il meccanismo di attivazione delle opere rivela la doppia natura delle stesse, passiva e attiva allo stesso tempo, svelando il loro lato misterioso e sinuoso, proprio come il potere attrattivo che, da sempre, esercita sul popolo napoletano il sangue del santo.

Vibeke Mascini, Chaveli Sifre, Spirit Level, Acquedotto Augusteo del Serino, Napoli, 2024, Ph. Maurizio Esposito
Vibeke Mascini, Chaveli Sifre, Spirit Level, Acquedotto Augusteo del Serino, Napoli, 2024, Ph. Maurizio Esposito

A sostenere il delicato equilibrio di queste livelle spirituali, sono diversi oggetti in pelle e alluminio provenienti da Città del Messico e ritrovati da Vibke. Cinture, polsini, busti, gambali e guanti incorporano, proteggono e interagiscono con le ampolle, non sottraendole al gioco della sospensione ma mantenendo quella rigidità morbida necessaria alla loro consacrazione. Una fusione di elementi che ultima il suo corso nella scultura al centro dell’acquedotto, realizzata con Chaveli. Qui, una mano che punta verso l’alto attira tutta l’energia ciclica del luogo al suo interno, riassumendo in sé il miracolo della trasformazione, della forma nuova che continua la sua rivelazione, goccia dopo goccia.

Vibeke Mascini, Chaveli Sifre, Spirit Level, Acquedotto Augusteo del Serino, Napoli, 2024, Ph. Maurizio Esposito

La mostra Spirit Level sarà visibile fino all’1 dicembre 2024, ogni weekend, dalle 10 alle 13.

Articoli recenti

  • Mostre

Man Ray e non solo: le mostre di Tommaso Calabro Gallery a Venezia

Fino al prossimo 21 giugno, la sede veneziana della Galleria Tommaso Calabro presenta una raffinata retrospettiva che celebra l’eredità iconoclasta…

15 Giugno 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Dal Futurismo al Guggenheim di Venezia: la lunga storia del legame tra arte, cibo e vino

Villa Sandi brinda all’arte, nel network Guggenheim Intrapresæ della Collezione Peggy Guggenheim. La collaborazione celebra il dialogo tra arte, gusto…

14 Giugno 2025 17:00
  • Libri ed editoria

Il Padiglione Reale della Stazione Centrale: una mostra e un volume per raccontare la storia di un luogo prezioso di Milano

Esito conclusivo della mostra “Il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano. Un capolavoro Art Déco”, l’omonimo volume a cura…

14 Giugno 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Ekrani i Artit 2025, in Albania il festival di videoarte tutto da scoprire

Quando la videoarte diventa racconto collettivo: a Scutari, l'ottava edizione di Ekrani i Artit, il festival di videoarte che punta…

14 Giugno 2025 13:30
  • Arte contemporanea

A Roma la Fondazione D’ARC avvia il programma di mostre temporanee. La prima è la personale di Lulù Nuti

Scultura e spazio in dialogo: Tre corpi di Lulù Nuti esplora il rapporto tra corpo e ambiente, memoria e processo.…

14 Giugno 2025 13:00
  • Teatro

Biennale Teatro: Inanna di Thomas Richards, il mito che respira nel presente

Thomas Richards porta in scena un rito corale che intreccia memoria e canto: in prima europea alla Biennale Teatro di…

14 Giugno 2025 11:30