Chameleon: nuove narrazioni sull’isola di San Giorgio Maggiore

di - 4 Settembre 2024

Chameleon è una creatura ambigua, in costante mutamento: si nutre senza sosta della magnifica architettura che la circonda e da essa trae le basi per il proprio continuo cambiamento.

Si tratta, per la precisione, del nuovo progetto di arte digitale della Fondazione Giorgio Cini, progettato dal collettivo londinese Universal Everything, le cui opere fanno parte delle collezioni di importanti istituzioni in tutto il mondo.

PH. Francesca Occhi for FGC

Il lavoro in questione si basa sull’enorme quantità di materiale digitalizzato dalla fondazione, grazie al suo Centro digitale ARCHiVe, impegnato, negli ultimi anni, nella scansione e archiviazione di una vasta mole di materiale fotografico, opere d’arte, documenti e così via. Quest’iniziativa dimostra, in particolare, come la fondazione continui ad evolversi (proprio come la creatura protagonista di Chameleon) per proporre un’offerta culturale e di conservazione sempre al passo con i tempi. Il materiale, inoltre, è pienamente fruibile alla comunità degli studiosi e appassionati.

Isola scansionata – Digitised island

Chameleon sarà presentato al pubblico venerdì 6 settembre, nell’antica biblioteca del Longhena: la sua passeggiata si ripeterà infatti in loop dalle 11 alle 18, andando a fondersi con colori, dettagli architettonici, elementi naturali e, più in generale, con l’ampia e magnifica storia dell’Isola di San Giorgio.

L’8 settembre, poi, Chameleon continuerò la sua passeggiata all’Ars Eletronica di Linz, il più importante festival internazionale di arti digitali.

Partner del progetto sono proprio Ars Electronica, Festival di Arti, Tecnologia e Scienza (Linz, Austria), T6 Ecosystem e la piattaforma europea S+T+Arts (Science and Technologies in Arts della Commissione Europea).

Isola scansionata – Digitised island

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Il tempo sospeso nelle opere di Parreno e A.A. Murakami, al Museo della Permanente di Milano

Per la terza edizione del festival Opposites United, Phille Parreno e il duo A.A. Murakami presenteranno le loro installazioni al…

19 Marzo 2025 9:29
  • Mostre

Nello specchio di Narciso. A Forlì il ritratto dell’artista, il volto, la maschera, il selfie

Oltre 200 capolavori, provenienti da collezioni da tutta Europa, sono raccolti a Forlì, nello spazio del Museo Civico San Domenico,…

19 Marzo 2025 0:02
  • Mercato

Bonhams ha venduto un antico vaso cinese per $ 3,7 milioni

Partiva da una stima di 400.000 dollari. A New York, all'inizio della Asia Week, ha incantato i collezionisti con il…

18 Marzo 2025 17:24
  • Attualità

L’Arabia Saudita acquista il know-how italiano per la cultura

Proger, gruppo italiano specializzato in ingegneria e project management, si occuperà della realizzazione di Riyadh Art, il super progetto da…

18 Marzo 2025 17:18
  • Arte contemporanea

Biennale 2026, la performance di Miet Warlop farà ballare il Padiglione Belgio

L’artista Miet Warlop e la curatrice Caroline Dumalin rappresenteranno il Belgio alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il Padiglione…

18 Marzo 2025 16:28
  • Mostre

Autobiografia collettiva di corpi ed emozioni. La grande mostra di Tracey Emin a Firenze

«Tutto è passato attraverso di me» afferma Tracey Emin (1963), artista britannica il cui lavoro, esposto a Palazzo Strozzi fino…

18 Marzo 2025 13:49