Donatella Pinocci, INFINITO/FINITO
Arte e scienza ma anche musica, astronomia e creatività dialogano ad Aielli, in Abruzzo, con la nona edizione del festival Borgo Universo, in svolgimento fino al 3 agosto. La Sagra della Scienza è il tema della manifestazione, un omaggio alla divulgazione come festa popolare e, tra le installazioni in programma, si segnala INFINITO/FINITO, progetto video installativo di Donatella Pinocci, artista visiva la cui ricerca indaga il confine tra materia e immateriale, percezione e astrazione.
Presentato in precedenza a Roma, Barcellona e Palermo, INFINITO/FINITO approda per la prima volta in Abruzzo in una doppia declinazione: al Planetario della Torre delle Stelle e nella Sala Congressi Filippo Angelitti. L’installazione apre spazi sconfinati in luoghi chiusi, diffondendo una volta celeste digitale brulicante di stelle, in un gioco percettivo che mette in crisi la solidità dell’architettura e immerge il visitatore in una condizione sospesa tra virtuale e reale.
Nella Torre del Trecento, oggi sede del Museo del Cielo, la cupola geodetica del planetario ospita una proiezione a 360 gradi, accompagnata dal celebre cinguettio cosmico captato da NASA ed ESA: un suono ancestrale che amplifica l’effetto di spaesamento e meraviglia. Nella Sala Angelitti, invece, le pareti e i soffitti diventano supporto di una galassia immersiva in movimento, dove il pubblico diventa parte dell’opera stessa, attraversato dalla luce come schermo vivente.
Al centro dell’intervento c’è l’idea di rendere visibile l’ossimoro dell’infinito contenuto nel finito, evocando tanto le riflessioni dell’idealismo hegeliano quanto la paradossale ricchezza dell’intervallo numerico tra 0 e 1, finito ma infinitamente divisibile. L’uomo, suggerisce Pinocci, contiene l’infinito che a sua volta lo contiene.
In linea con lo spirito di Borgo Universo, che dal 2017 anima Aielli con un dialogo tra arte e cosmo, INFINITO/FINITO si impone come momento di riflessione: una costellazione effimera e digitale che invita a guardare e a guardarsi con occhi diversi.
Il Palazzo del Fulgor di Rimini ospiterà a settembre una mostra che racconta l’epopea del movimento Fluxus, attraverso 40 scatti…
Annunciata la data ufficiale. L'iconico edificio newyorkese, acquistato nel 2023 per $ 100 milioni e affidato allo studio d'architettura Herzog…
Nella suggestiva location del Centre de la Vieille Charité a Marsiglia, si terrà fino al prossimo 28 settembre la mostra…
Alla Galeria Municipal do Porto dal 12 luglio, Lucid Reverie porta in mostra venti tra artisti e collettivi, abitando le…
Marrakech, tra le mete estive predilette, non è solo culla dell'arte islamica, custode della tradizione e preda del turismo globale,…
Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…
Visualizza commenti
Meraviglioso progetto e installazione fantastica ogni evento organizzato da Donatella pinocci rimane nel cuore