Il festival Popsophia celebra Franco Battiato, 80 anni di un mistico pop

di - 23 Marzo 2025

Sperimentatore e mistico, Franco Battiato cantava in sanscrito e in arabo eppure riusciva ad arrivare a tutti. Intellettuale raffinato e icona pop, a quattro anni dalla sua scomparsa la sua voce continua a risuonare e oggi, simbolicamente nel giorno del suo ottantesimo compleanno, il festival nazionale Popsophia annuncia il titolo del prossimo philoshow: Centro di gravità permanente. La musica esoterica di Franco Battiato debutterà il 9 maggio al Teatro delle Muse di Ancona nell’ambito del programma di Abracadabra, la rassegna che la manifestazione ha dedicato al mondo della magia.

Fondato e diretto da Lucrezia Ercoli, Popsophia è un progetto culturale che, sotto diverse forme, si propone di portare la riflessione filosofica fuori dagli ambienti accademici, intrecciandola con musica, cinema, letteratura, arte e fenomeni contemporanei. L’evento principale si svolge in diverse città italiane, con un format caratteristico: i philoshow, spettacoli dal vivo che mescolano dibattiti filosofici, performance artistiche, musica e video per analizzare icone e temi della cultura pop in chiave filosofica. Tra gli argomenti affrontati negli anni ci sono stati il cinema di David Lynch, il pensiero dietro le canzoni di Fabrizio De André, il mito della magia nella società contemporanea e, come nel caso dell’evento su Battiato, il rapporto tra musica e trascendenza.

philoshow Franco Battiato, CARLO MASSARINI e LUCREZIA ERCOLI

La sua musica, pervasa da richiami spirituali e filosofici, diventa ora il punto di partenza per un viaggio tra sonorità ed esoterismo, in un evento che intreccerà note e pensiero, musica dal vivo, danza, aneddoti e immagini. «Franco Battiato è stato capace di esprimere il “sentimento popolare che nasce da meccaniche divine”», ha sottolineato Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia e ideatrice dello spettacolo. «In questo si riassume la sua unicità: la capacità di essere popolare e di arrivare un pubblico di massa, ma con testi esoterici e citazioni sapienziali. Nel philoshow di Popsophia decostruiremo la dicotomia tra musica colta e musica leggera, per comprendere la natura di un mistico pop che è riuscito a scalare le classifiche. Battiato è uno sciamano che ci ha invitato a percorrere “le lunghe vie che portano all’essenza”, le sue canzoni sono sortilegi magici che ci liberano dai condizionamenti e dalle distrazioni della frenesia contemporanea».

philoshow Franco Battiato

Sul palco, insieme all’ensemble di 11 musicisti della Factory che interpreterà i suoi brani più celebri – da Prospettiva Nevski a L’era del cinghiale bianco, fino alla struggente La cura, firmata insieme al filosofo Manlio Sgalambro – ci sarà anche Carlo Massarini. Il celebre critico musicale, volto storico di Mister Fantasy e tra i primi in Italia a comprendere il carattere avanguardistico dell’arte,di Battiato, ripercorrerà le tappe della sua opera: «Franco è stato, anzi è, un rivoluzionario è entrato nel campo del pop portando un bagaglio di esperienze diversissime per creare una sintesi alta e sofisticata, ma anche accessibile, cantabile e perfino ballabile. Il suo vero tesoro è la sua visione interiore, Battiato ha fatto da messaggero tra l’esoterismo di cui è stato ricercatore e praticante e chi era pronto ad ascoltarlo. Un percorso interiore per farci cercare “l’alba dentro l’imbrunire”, un vero miracolo in quest’epoca spesso senza luce». E, come moderni dervisci, con movenze ispirate alle danze rotanti, i ballerini della compagnia di danza EAD Company Concept interpreteranno fisicamente la poetica di Battiato.

Articoli recenti

  • Mostre

La bellezza e la fragilità di un paesaggio azzurro in un progetto itinerante a Bologna

I calanchi dalle argille azzurre, segni nella terra e nell’immaginario degli artisti, diventano protagonisti di Azzurro fragile. I calanchi delle…

29 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano le opere di Robert Rauschenberg si intrecciano alla collezione del Museo del Novecento creando un dialogo inedito

Fino al 29 giugno 2025 il Museo del Novecento di Milano dedica una retrospettiva al maestro americano a cento anni…

28 Aprile 2025 20:39
  • Mostre

Pamela Diamante, corpi come pratiche di resistenza: la mostra alla Galleria Gilda Lavia di Roma

Le mangiatrici di terra: alla galleria Gilda Lavia di Roma, la nuova mostra personale di Pamela Diamante. Corpi, volti, linguaggi…

28 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Finarte, all’asta gli oggetti unici appartenuti a Stefano Gabbana

Tra gli highlights della vendita di "Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte", la maison offre anche parte della collezione del…

28 Aprile 2025 18:06
  • Beni culturali

Monumenti Aperti 2025: un viaggio nell’Italia segreta dell’arte e della cultura

Dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati, viaggio nell’Italia delle comunità e dei patrimoni…

28 Aprile 2025 14:30
  • Arte contemporanea

L’Australia impazzisce per Yayoi Kusama: record di visite per la mostra a Melbourne

La grande mostra di Yayoi Kusama alla National Gallery of Victoria di Melbourne è l’esposizione più visitata nella storia dell’Australia:…

28 Aprile 2025 12:30