Marina Abramovic entra nel mondo degli NFT, con un progetto digitale

di - 20 Marzo 2025

Quando sembrava essersi ormai affievolita o almeno calmierata la febbre degli NFT, ecco che arriva un nuovo annuncio a ridare vivacità alla tecnologia che, ormai qualche anno fa, prometteva di sconvolgere il mercato dell’arte – o letteralmente bruciarlo, come nel caso del progetto di Damien Hirst – con i suoi non fungible token e le blockchain. Marina Abramovic, in collaborazione con la piattaforma di arte online TAEX, presenta Marina Abramovic Element – MAE, una serie di NFT che traduce il linguaggio performativo dell’artista serba attraverso un’esperienza digitale, portando su un nuovo livello il concetto di immaterialità.

Abramovic ha dedicato tutta la sua ricerca, iniziata negli anni ’70, alla ridefinizione del corpo tramite la pratica della Performance art, dal radicalismo fisico di Rhythm 0 (1974) alla complessità delle relazioni in The Artist is Present (2010). Con Marina Abramovic Element, la sfida si sposta sulla smaterializzazione definitiva. In questo ultimo progetto, il gesto performativo persiste ma si trasforma in dati, criptovalute e interazioni digitali, aprendo una questione: fino a che punto l’arte può esistere al di fuori della presenza fisica?

In realtà, l’argomento era stato affrontato, dal punto di vista delle nuove tecnologie, già con la performance in mixed reality The Life, ideata da Marina Abramovic e diretta da Todd Eckert, presentata nel 2024 al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, nell’ambito delle manifestazioni della Capitale italiana della cultura. Gli spettatori, muniti di visori, si trovavano a interagire con l’ologramma di Abramovic, che si manifestava e si dissolveva nello spazio espositivo, sfidando le nozioni di tempo, materia e percezione.

Il nuovo progetto si sviluppa attraverso tre drop di NFT – Art, Life e Marina Abramovic Method (MAM) – ognuno legato a un aspetto cruciale della sua ricerca. Gli NFT variano in formato e rarità: immagini fisse, animazioni in loop e versioni che mutano in base ai cicli lunari. A rendere l’esperienza ancora più immersiva, la presenza dei Transformation Crystals, elementi ispirati alla pratica meditativa e curativa dell’artista, che permettono di accedere a nuove dimensioni dell’opera e di generare avatar e performance inedite.

Marina Abramovic Element debutterà l’8 aprile 2025 con un’anteprima al Moco Museum di Londra – dove è attualmente visitabile una mostra della stessa Abramovic -, mentre il primo drop di NFT è atteso per metà maggio. Il culmine arriverà a novembre 2025, con The Great Mint, fase finale in cui i collezionisti potranno sbloccare i pezzi più rari e preziosi: opere video animate in cui l’avatar della Abramovic esegue performance impossibili nel mondo fisico.

Questa incursione di Abramovic nel digitale rappresenta un’estensione della sua poetica alla ricerca di una nuova forma di dialogo con il pubblico – e con i collezionisti. «Lavorare oggi con la tecnologia e creare il mio avatar è un modo per sviluppare una nuova relazione tra l’artista e il pubblico. L’interazione del pubblico fornisce il processo attraverso cui l’immaterialità può essere trasformata in energia», ha dichiarato la madrina dell’arte performativa.

«Con Marina Abramovic Element siamo onorati di portare la sua pratica visionaria nel regno digitale, creando un’esperienza immersiva in cui i partecipanti del mondo dell’arte e del Web3 diventano co-creatori attivi della sua eredità», ha commentato Inna Bazhenova, fondatrice di TAEX.

Articoli recenti

  • Fotografia

Carne o Ossa: al MUACC di Cagliari, il volto contemporaneo del Carnevale barbaricino

Al MUACC - Museo delle arti e delle culture contemporanee di Cagliari, l’esposizione con gli scatti fotografici di Alessandro Corsini,…

29 Aprile 2025 10:30
  • Arte moderna

Una mostra in Umbria ricostruisce le tracce dell’Impressionismo in Italia

La mostra di Terni offre un’ampia panoramica dell'influenza dello storico movimento artistico francese anche oltre i confini e verso i…

29 Aprile 2025 9:30
  • Mostre

La bellezza e la fragilitĂ  di un paesaggio azzurro in un progetto itinerante a Bologna

I calanchi dalle argille azzurre, segni nella terra e nell’immaginario degli artisti, diventano protagonisti di Azzurro fragile. I calanchi delle…

29 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano le opere di Robert Rauschenberg si intrecciano alla collezione del Museo del Novecento creando un dialogo inedito

Fino al 29 giugno 2025 il Museo del Novecento di Milano dedica una retrospettiva al maestro americano a cento anni…

28 Aprile 2025 20:39
  • Mostre

Pamela Diamante, corpi come pratiche di resistenza: la mostra alla Galleria Gilda Lavia di Roma

Le mangiatrici di terra: alla galleria Gilda Lavia di Roma, la nuova mostra personale di Pamela Diamante. Corpi, volti, linguaggi…

28 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Finarte, all’asta gli oggetti unici appartenuti a Stefano Gabbana

Tra gli highlights della vendita di "Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte", la maison offre anche parte della collezione del…

28 Aprile 2025 18:06