Categorie: toscana

fino al 23.III.2008 | Note Urbane | Prato, Museo Pecci

di - 23 Gennaio 2008
L’arte come insieme di linguaggi si fa da tramite per raccontare le ossessive manie e i quotidiani rituali di un altro smisurato contenitore di messaggi, che si cela sotto il sostantivo “città”. Un percorso caotico e alle volte confuso, come confuso è l’andamento delle nostre realtà metropolitane, si snoda all’interno dello spazio della collezione permanente del Pecci. Il piccolo gabinetto degli artisti del giardino di Daniel Spoerri è la prima installazione che crea un ponte fra la reale dimensione cittadina da cui si proviene, l’esterno del museo, e la sua rielaborazione operata dagli artisti esposti al piano inferiore. Il complesso di opere portate da Seggiano, località ove si trova realmente il parco, è una vera e propria koinè culturale, all’interno della quale prendono vita sculture, disegni e video di artisti internazionali quali Nam June Paik, Soto, Susanne Neumann e lo stesso Spoerri. Le creazioni del giardino, essenziale elemento decorativo e di relax delle nostre aree metropolitane, si scontrano -attraverso una dialettica distaccata- con il frenetico allestimento della mostra.
Si può trovare di tutto all’interno di tale assembramento: dalla città intesa quale campo semantico per riflessioni fra arte e architettura, presupposto del lavoro al neon intitolato Il sigillo di Salomone di Maurizio Nannucci, a luoghi contaminati da pericolose sostanze, come si palesa nell’installazione Atom Suit Project: Antenna of the Earth del giapponese Kenji Yanobe, una sorta di guerriero a grandezza naturale che, grazie a un contatore geiger e a un esercito di piccoli soldati, riesce a rilevare la presenza di onde radioattive nell’aria circostante.

Vari i media che affollano la collezione: si va dal cinema, con le indagini sull’urbe anni ‘60 dal montaggio serrato di Silvio Loffredo, che ricordano gli esperimenti dei maestri degli anni ‘20 come il tedesco Ruttman o il sovietico cine-occhio di Vertov; alla fotografia di autori quali Araki, con il collage di ritratti e atmosfere del proprio viaggio in Italia realizzato nel 2000, o gli scatti di caotici e dinamici agglomerati urbani indiani di Raghubir Singh.
Inoltre, fra i collage di Michele Perfetti, le vedute fotografiche urbane di Andreoni e Fortugno e molto altro, al centro del percorso si trova anche il tempo per una piccola personale dell’artista toscano Umberto Buscioni, con opere provenienti dalla collezione Palli di Prato.
Umberto Buscioni - Con la moto - 1967
In conclusione, una bagarre di media, immagini, suoni e colori. Sicuramente dettata anche dal presupposto che oggi, all’interno delle nostre città, accade di tutto. Un po’ come sta accadendo, anche se in termini meno scontati, nell’arte contemporanea.

articoli correlati
Artecittà

francesco funghi
mostra visitata il 19 ottobre 2007


dall’otto settembre 2007 al 23 marzo 2008
Note urbane. Souvenir dalla Collezione del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
a cura di Marco Bazzini
C.Arte – Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica, 277 – 59100 Prato
Orario: da mercoledì a lunedì ore 10-13 e 14-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 05745317; fax +39 0574531901; info@centroartepecci.prato.it; www.centroartepecci.prato.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Blu. I Fondamenti dello Spirito: una mostra diffusa a San Giovanni Rotondo

Voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025, in programma fino al 30 novembre,…

23 Settembre 2025 0:02
  • Mercato

A Hong Kong, Christie’s presenta un rarissimo Zao Wou-Ki

Si intitola "17.3.63", non è mai passato all'asta e viene messo in vendita nell'anno della grande mostra all'M+ dedicata al…

22 Settembre 2025 21:06
  • Mostre

Luce, macchie e libertà: Livorno celebra i 200 anni di Giovanni Fattori

Un ambizioso progetto curatoriale restituisce al pubblico una delle più ricche mostre dedicate al principe dei Macchiaioli, tra slanci rivoluzionari,…

22 Settembre 2025 20:33
  • Attualità

Sciopero generale per Gaza: cortei in 75 città e l’adesione della cultura

In più di 75 città italiane cortei per Gaza e per il cessate il fuoco: studenti, sindacati e mondo della…

22 Settembre 2025 19:01
  • Arte contemporanea

XNL Aperto 2025: a Piacenza, le geografie dell’arte contemporanea

Dalla video installazione di Julian Rosefeldt con Cate Blanchett, ai palloni da calcio di Luca Piola, cosa abbiamo visto alla…

22 Settembre 2025 18:32
  • Arte contemporanea

EDICOLA480: a Napoli il nuovo spazio che espone un’opera alla volta

Un’opera alla volta, per ritrovare il giusto tempo dello sguardo: a Napoli apre il nuovo spazio progetto EDICOLA480, in vetrina…

22 Settembre 2025 14:30