Categorie: Arte antica

Ha aperto a Castel Sant’Angelo la mostra che racconta la storia della committenza papale

di - 16 Marzo 2025

Castel Sant’Angelo ospita fino al 31 agosto 2025 la mostra L’arte dei Papi, da Perugino a Barocci, curata da Arnaldo Colasanti in collaborazione con Annamaria Bova e ideata e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura. La storia di Roma e dello Stato Pontificio è composta da molteplici narrazioni che si fondono nel legame di reciproca dipendenza, trasformando la città dei “Cesari” a quella dei “Papi”. Strategico è il luogo scelto per la mostra giubilare 2025, che racconta il rapporto nella storia tra la città di Roma e i suoi Papi. Non si tratta, dunque, di un semplice contenitore espositivo, ma della tomba dell’imperatore Adriano trasformata da fortezza a prigione e infine residenza pontificia simbolo di arte, potere e spiritualità.

Carlo Maratti, Annunziata, inv. 209, Palazzo Riario Corsini alla Lungara – Museo Nazionale d’Arte Antica

L’importanza della committenza papale

Grazie ai Papi, Roma è stata non solo Città Santa, ma fabbrica per artisti internazionali, attirati dal mecenatismo della corte del clero e della società aristocratica. In questo clima di committenza papale e influenza cristiana, ha origine il progetto della mostra con l’intento di raccontare storie di fede, speranza, redenzione e perdono, ma anche di dolore e sacrificio in 38 opere raramente esposte e provenienti da importanti musei come la Galleria Nazionale di arte Antica di Roma, La Galleria Nazionale dell’Umbria, la Galleria Nazionale delle Marche e la Galleria Sabauda di Torino.

Pietro Perugino, Eterno benedicente, Inv. 243, Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia

L’arte dei papi: non solo arte antica

Questa scelta curatoriale nel presentare opere meno note offre l’opportunità di ammirare inediti e contribuisce alla valorizzazione e alla conservazione di un patrimonio artistico spesso trascurato. Il sottotitolo della mostra Da Perugino a Barrocci limita la trasversalità atemporale delle opere esposte, che abbracciano una ben più ampia finestra spaziale, dal 1400 per arrivare fino ai giorni nostri, con artisti contemporanei in cui il filo rosso è il racconto di Roma come città-laboratorio per l’arte sacra, commissionata dai Papi come manifestazione di pensiero e diramazione spirituale.

Ignoto viterbese, Ritratto di Pio VII, Museo della CittĂ -Civico e Diocesano di Acquapendente

L’arte dei papi: le sezioni in mostra

La mostra si snoda attraverso otto sezioni ripercorrendo, nella storia dell’arte, il messaggio evangelico: L’infanzia spirituale intesa come vita filiale con il Padre Onnipotente, Il Volto di Maria come specchio della sofferenza umana, La scuola del Perdono come ricerca di crescita interiore, la Visione dell’amato innamorato e Le donne del cuore cristiano, il dolore, la povertà e la speranza. Coreografico l’allestimento del Grande Martirio della Santa Martina di Pietro da Cortona collocata nella sala Apollo. Nell’ultima sezione intitolata La sapienza dei Santi, l’arte di Papi, vi sono i ritratti dei pontefici, eredi degli imperatori, adorati e temuti in continua alternanza tra l’uomo e il divino. Essi ben presto, compresero l’importanza delle immagini per affermare potere temporale e spirituale. Misticismo e autorità in apparente antitesi tranne che nel papato, dove ancor oggi trovano solida realtà.

Federico Barocci, Madonna col Bambino e San Giovanni, inv. D88, Galleria Nazionale delle Marche, Urbino

L’arte dei papi: un percorso di senso

Il curatore Arnaldo Colasanti, scrittore e professore, in merito alla mostra spiega: «si vuole oltrepassare i confini della storia dell’arte offrendo un viaggio spirituale attorno alla bellezza come riscoperta del senso della vita». I confini dell’arte appariranno al visitatore ampliamente oltrepassati anche solo dalla vista mozzafiato della terrazza di Castel Sant’Angelo, dove apparirà una Roma il cui tessuto urbano si alterna tra il glorioso passato imperiale e città sacra, tra influenze sociali e politiche, spirituali e temporali.

Articoli recenti

  • Arte moderna

Una mostra in Umbria ricostruisce le tracce dell’Impressionismo in Italia

La mostra di Terni offre un’ampia panoramica dell'influenza dello storico movimento artistico francese anche oltre i confini e verso i…

29 Aprile 2025 9:30
  • Mostre

La bellezza e la fragilitĂ  di un paesaggio azzurro in un progetto itinerante a Bologna

I calanchi dalle argille azzurre, segni nella terra e nell’immaginario degli artisti, diventano protagonisti di Azzurro fragile. I calanchi delle…

29 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano le opere di Robert Rauschenberg si intrecciano alla collezione del Museo del Novecento creando un dialogo inedito

Fino al 29 giugno 2025 il Museo del Novecento di Milano dedica una retrospettiva al maestro americano a cento anni…

28 Aprile 2025 20:39
  • Mostre

Pamela Diamante, corpi come pratiche di resistenza: la mostra alla Galleria Gilda Lavia di Roma

Le mangiatrici di terra: alla galleria Gilda Lavia di Roma, la nuova mostra personale di Pamela Diamante. Corpi, volti, linguaggi…

28 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Finarte, all’asta gli oggetti unici appartenuti a Stefano Gabbana

Tra gli highlights della vendita di "Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte", la maison offre anche parte della collezione del…

28 Aprile 2025 18:06
  • Beni culturali

Monumenti Aperti 2025: un viaggio nell’Italia segreta dell’arte e della cultura

Dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati, viaggio nell’Italia delle comunitĂ  e dei patrimoni…

28 Aprile 2025 14:30