Un’arte da custodire: la collezione di Paolo Brodbeck si svela alla Fondazione OELLE

di - 31 Luglio 2024

La misura di un orizzonte sensibile. Ritratto di Paolo Brodbeck è il titolo della mostra curata da Gianluca Collica in cui sono riunite alcune tra le opere più sensibili e raffinate della collezione di Paolo Brodbeck. Attualmente esposta nella peculiare galleria a tre livelli della Fondazione OELLE Mediterraneo Antico di Aci Castello (CT) – capitanata da un’instancabile Ornella Laneri, promotrice del progetto Collezione in Fondazione, oggi arrivato alla sua terza edizione – la mostra intende proporre una modalità di coinvolgimento dei collezionisti, chiamati a raccontare ciò che conduce alla costruzione di una collezione d’arte, attraverso la propria storia e le proprie opere.

Ritratto di Paolo Brodbeck, Fondazione OELLE, installation view (credits by Anna Tusa)

In mostra sono presenti nomi importanti, artisti che hanno segnato il volto della storia dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, a testimoniare l’attenzione scientifica di Paolo Brodbeck nei riguardi dell’arte tutta. Più di 30 le opere in esposizione, provenienti dalla collezione, di autori come Federico Baronello, Luciano Bartolini, Daniel Buren, Pedro Cabrita Reis, Barbara Cammarata, Alberto Garutti (i cui Orizzonti suggeriscono il titolo di questa mostra fatta di raffinata essenzialità e sensibilità pura), Luigi Ghirri, Piero Guccione, Renato Guttuso, Tamás Kaszás, Esther Kläs, Jannis Kounellis, Kate Levant, Urs Lüthi, Carmelo Nicosia, Paolo Parisi, Fausto Pirandello, Alfredo Pirri, Jan Vercruysse, Lawrence Weiner, Erwin Wurm, Viola Yesiltaç e Marco Maria Zanin.

Ritratto di Paolo Brodbeck, Fondazione OELLE, installation view (credits by Anna Tusa)

«Io ritengo che collezionare voglia dire, in qualche modo, custodire, prendersi cura di qualcosa, come ci si prende cura di qualcuno». Così Paolo Brodbeck durante una conversazione poco dopo l’apertura della mostra, ha definito la pratica del collezionista, individuando un progetto sensibile alla base della collezione.

Ritratto di Paolo Brodbeck, Fondazione OELLE, installation view (credits by Anna Tusa)

È proprio questa sensibilità “d’altri tempi”, utilizzando le parole del curatore, che permette di rintracciare l’emozione al di là dello sguardo, quella fitta d’amore allo stomaco che spinge a custodire, a proteggere, ciò che si ama di più al mondo, fuori da qualsiasi schema di mercato.

Ritratto di Paolo Brodbeck, Fondazione OELLE, installation view (credits by Anna Tusa)

«In me prevale principalmente il piacere di vivere e partecipare all’arte contemporanea con un agire vero, radicato nel quotidiano». Evidenziando un impegno progettuale e quotidiano, Brodbeck mette in mostra, tramite opere assolute, il volto più puro del collezionista, in grado di attraversare le superfici, arrivare agli artisti con cui instaura rapporti importanti e con i quali condivide un pathos del tutto sacro, per l’appunto da custodire. Cos’altro serve per confermare a chi associa esclusivamente il collezionista all’andamento del mercato, che l’arte prima di tutto smuove emozioni?

Urs Lüthi, Tell me who stole your smile, 1973, opera unica, stampa su carta (8 fotografie), 45×31,5 cm cad., installation view (credits by Anna tusa)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Fuori fiera: quattro gallerie da visitare durante la Singapore Art Week

Non solo la maxi fiera ART SG. Ecco una selezione di mostre in galleria da non perdere questo weekend, tra…

17 Gennaio 2025 11:20
  • Progetti e iniziative

Marca Corona per l’Arte 2025: creatività, partecipazione e innovazione a Bologna

In occasione di Arte Fiera, torna a Bologna il progetto di Marca Corona che unisce arte, industria e partecipazione: in…

17 Gennaio 2025 10:26
  • Cinema

Straordinario David Lynch: il regista sognatore che il cinema non era pronto a perdere

Ancora un addio all'artista capace di fare reframing del cinema e delle nostre menti e di convincere tutti, anche gli…

17 Gennaio 2025 10:14
  • Fotografia

Ugo Mulas e Paul Thorel, visioni fotografiche in dialogo a Napoli

La Fondazione Paul Thorel di Napoli ospita una mostra che intreccia le visioni fotografiche di Paul Thorel e Ugo Mulas,…

17 Gennaio 2025 9:49
  • Attualità

Fotografia vs ritratto pittorico: breve storia del ritratto, al di là del soggetto

L’evoluzione del ritratto attraversa secoli di teoria e pratica: così la pittura e la fotografia hanno destrutturato e reinventato l’immagine…

17 Gennaio 2025 9:04
  • Mostre

Da semi a siluri: a Venezia, il nuovo Episodio di Aarduork

La mostra “When Seeds Become Torpedoes” di Simone Scardino, curata da Mario Ciaramitaro e Alberto Restucci, è ospitata da Aarduork…

17 Gennaio 2025 0:02