Categorie: Attualità

Intelligenza artificiale e umanesimo 3.0: la creatività incontra la macchina

di - 11 Marzo 2023

«Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da un sogno così non dovessi più svegliarti, come potresti distinguere il mondo dei sogni dalla realtà?», Matrix. L’AI Intelligenza Artificiale è stata una delle più grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, rivoluzionando aree e settori diversi della nostra vita quotidiana, inclusa anche la nostra comprensione del mondo. L’AI è stata definita come la capacità di una macchina di imitare l’intelligenza umana, compresa la percezione, il ragionamento, la comprensione del linguaggio naturale e la capacità di apprendere, tutte facoltà considerate esclusivamente “umane”, fino a questo momento. L’AI ha avuto una lunga evoluzione, dalla sua origine teorica negli anni ’50 e ’60 fino a progetti più concreti, lanciati e sperimentati negli anni ’70 e ’80. Inizialmente, l’AI si basava su algoritmi e regole rigide ma, con l’avvento del deep learning e del machine learning, l’AI ha visto un’enorme – e sorprendete, aggiungerei- espansione nel suo campo di applicazione. Uno dei più noti sviluppi dell’AI è il modello di generazione del linguaggio naturale chiamato GPT – Generative Pretrained Transformer, sviluppato dall’azienda di intelligenza artificiale OpenAI.

GPT è stato creato utilizzando un enorme dataset di testo e può quindi generare un output di testo in modo autonomo, senza quindi dover essere programmato per una particolare risposta. Il funzionamento di GPT è relativamente semplice. Utilizza un modello di rete neurale corrispondente a quello del cervello umano, che viene addestrato su un grande corpus di testo. Una volta addestrato, il modello può generare qualsiasi tipologia di testo in modo autonomo in risposta a una particolare domanda o input. Il modello viene continuamente aggiornato e migliorato, in modo da garantire la massima precisione e affidabilità.

L’altra impressionante innovazione è che più un utente produce testi e domande, più questa tecnologia porta avanti un processo di comprensione e memorizzazione, così da migliorare, di volta in volta, la precisione e la puntualità delle risposte o del tipo di ricerca che le viene chiesto di sviluppare. Questa “macchina” è quindi in grado di imparare per migliorarsi, facoltà che, fino a ora, era stata esclusivo appannaggio dell’essere umano.

L’utilizzo di GPT ha rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con le macchine. Ad esempio, le chatbot alimentate da GPT possono rispondere alle domande degli utenti in modo più preciso e naturale, senza dover essere programmate per ogni possibile scenario. Le applicazioni di GPT includono la risposta a domande umane, anche di natura complessa e, più è articolato il pensiero o la domanda, più precisa e puntuale sarà la risposta.

A questo punto una domanda sorge spontanea: dove ci porterà tutto questo? L’impiego sempre crescente di svariate forme di intelligenza artificiale è da considerarsi il tramonto di un certo tipo di umanesimo o, magari, l’inizio di un nuovo mondo, dove la cooperazione tra uomo e macchina produrrà vantaggi aprendo nuovi possibili orizzonti? Che sia questo il punto di inizio dell’era digitale e dell’Umanesimo 3.0?

Ci sono molti vantaggi nell’utilizzo dell’AI come GPT ma ci sono anche preoccupazioni sulla sua sicurezza e la sua capacità di superare l’intelligenza umana. Viene da chiedersi quali saranno i possibili scenari lavorativi del futuro, per esempio. Alcuni lavori continueranno a esistere o verranno meno? E nel caso, quali? I giornalisti, gli scrittori, gli artisti (anche Vermeer), gli architetti, i designer che fine faranno (ne scrivevamo anche in questo approfondimento)? Si imporranno continuando a “produrre” notizie, opere ed emozioni nero su bianco, a testa alta, o lasceranno che l’AI prenda il loro posto?

E data la velocità di espansione e la portata di tale fenomeno già in atto, riusciremo a renderci conto delle differenze fra un testo prodotto da un “bot” ed uno di “pugno umano”? E soprattutto, questo articolo chi l’ha scritto? A voi l’ardua sentenza. Il resto, come sempre, è una scommessa.

Articoli recenti

  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

2 Maggio 2024 17:28
  • Personaggi

In ricordo di Pino Pinelli: artista, amico e consigliere

A pochi giorni dalla sua scomparsa, l'artista Pino Pinelli viene ricordato dal gallerista Antonio Addamiano. Tra mostre, progetti passati e…

2 Maggio 2024 17:15
  • Arte contemporanea

Nasce la Capitale italiana dell’Arte contemporanea: la prima edizione si terrà nel 2026

È stata presentata ufficialmente oggi a Roma la nuova iniziativa della Capitale italiana dell’arte contemporanea voluta dal Ministero: per candidarsi…

2 Maggio 2024 16:14
  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Chorus, arte per uno spazio corale: il progetto espositivo al MAC di Milano

Il MAC Musica Arte e Cultura di Milano ospita la seconda edizione del progetto espositivo organizzata da Ilaria Centola e…

2 Maggio 2024 11:20
  • Progetti e iniziative

L’arte presa per la gola, da Velazquez a Dalì: il talk al Mercato Centrale di Roma

Al Mercato Centrale di Roma, un nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze a cura di Fabiana Mendia, incentrato sulla…

2 Maggio 2024 10:22