Il volume, pubblicato dalla casa editrice Nuova Dimensione, nasce per esplicita volontà degli organizzatori della mostra – da poco conclusa a Palazzo Vescovile di Portogruaro, dove Bergamo è nato nel 1934 – “L’Arte della fisica da Luigi Russolo a Renzo Bergamo“, curata da Roberta Semeraro. Il racconto parte dalle ultime ore di vita di Renzo Bergamo e si disvela nel tempo, seguendo le tappe fondamentali del suo percorso di uomo e di artista. Gli esordi nell’ambiente culturale veneto, il rapporto con Giovanni Comisso e il milieu intellettuale con cui viene a contatto, quindi il trasferimento a Milano, dove la sua evoluzione artistica compie passi significativi e dove stringe profonde amicizie con i maggiori esponenti della scena artistica e culturale italiana dell’epoca, Giorgio Strehler, Lucio Fontana, Bruno Munari, Piero Manzoni, Gianni Dova, Emilio Scanavino, Cesare Peverelli e Roberto Crippa, per citarne solo alcuni. Infine, la Sardegna, dove si ritira a metà degli anni ’80 e poi ancora Milano, dove rientra nel 2000.
Nasce nel 1934 a Portogruaro. A 13 anni espone la sua prima produzione. Nei primi anni ’50 conosce Giovanni Comisso, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, Mario Soldati, Gian Francesco Malipiero. Nel 1960 si trasferisce a Milano: qui Comisso lo introduce a Giorgio Strehler, Bruno Munari e Franco Grignani. Abita e lavora a due passi dal bar Giamaica, dove si incontra con Lucio Fontana, Piero Manzoni, Gianni Dova, Emilio Scanavino, Cesare Peverelli e Roberto Crippa. In questi anni la sua pittura si orienta verso un astrattismo cosmico che diventerà una sua costante intellettuale. Nel 1965 parte per New York ed espone in una collettiva dal titolo “Avanguardia italiana”. Agli inizi degli anni ’70 partecipa alla formazione di un movimento che prenderà il nome di Astrarte dove si discute sul rapporto tra arte e scienza. Nel 1985 lascia la città meneghina per trasferirsi in Sardegna. Nel 2000 inizia una nuova ricerca pittorica da lui chiamata “Archeologia Cosmica”. Nel 2004 muore improvvisamente a Milano.
Rarissimo, realizzato agli albori del linguaggio astratto dell'artista, trafugato, finalmente restituito. Ora "Murnau mit Kirche II" è pronto a sfilare…
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la forza poetica dell’arte racconta il fallimento della modernità con la…
Continua a delinearsi il panorama della 60ma Biennale d’Arte di Venezia: a rappresentare l’Australia, sarà per la seconda volta un…
Diffusa in vari ambienti del Museo e Real Bosco di Capodimonte, a Napoli, e con un'appendice all’aeroporto di Capodichino, un’ampia…
Ritorna ad Arte Fiera, per la seconda edizione, il Premio The Collectors.Chain by Art Defender, dedicato alla fotografia: in un…
A pochi kilometri a nord di Riyadh si svolge la quarta edizione della manifestazione legata alla scultura della pietra locale:…