Femminicidio, la violenza silenziosa: l’installazione di Chiara Ventura a Vorno

di - 9 Ottobre 2024

All’interno della sua programmazione per il 2024, dedicata alla voce e alle sue molteplici declinazioni, l’Associazione Culturale Dello Scompiglio di Vorno, in provincia di Lucca, ospita la mostra Le maniglie dell’amore, di Chiara Ventura (Verona, 1997), curata da Angel Moya Garcia. Ventura affronta un tema del femminicidio attraverso un’installazione che si fa silenziosa testimonianza di una realtà drammaticamente attuale. L’opera, composta da 110 maniglie, una per ogni donna uccisa in Italia nell’ultimo anno, trasforma lo spazio espositivo in un cimitero simbolico, dove ogni pezzo rappresenta un loculo, il corpo di una vittima.

In un gesto apparentemente semplice, Ventura usa la maniglia—un oggetto del quotidiano, familiare, legato alla casa e all’intimità—per evocare lo spazio domestico dove molte di queste tragedie si consumano. Ogni maniglia diventa il punto di accesso a una storia interrotta, a una vita spezzata da dinamiche di possesso, gelosia, violenza psicologica e fisica. L’installazione visualizza in modo spiazzante l’assenza di queste donne, offrendo un’immagine tangibile della violenza che si insinua tra le pareti private e che rimane invisibile, almeno fino all’atto estremo.

La mostra vuole denunciare l’agghiacciante continuità di questi crimini, ponendo sotto i riflettori un fenomeno sistemico di violenza di genere. Nonostante la legislazione italiana abbia introdotto la legge contro il femminicidio nel 2013, il termine stesso, che nell’accezione comunemente intesa è un neologismo risalente agli anni ’90, sembra rimanere nell’ambito di una descrizione culturale, continuando a evidenziare la tragica condizione delle donne uccise “in quanto donne” e non identificando, nell’ordinamento, un reato autonomo, quanto, piuttosto, solo una circostanza aggravante.

Il percorso artistico di Ventura, nata a Verona nel 1997 e già fondatrice del collettivo transfemminista plurale, si inserisce in una più ampia critica al patriarcato. La sua ricerca si concentra sulle dinamiche di coppia, esplorando le infinite possibilità del corpo e sviluppando narrazioni alternative che sfidano la rappresentazione tradizionale delle relazioni di potere. In Le maniglie dell’amore, Ventura scompone il quotidiano per farne emergere l’orrore: le micro-violenze e le oppressioni che portano all’atto finale e irreparabile dell’omicidio.

L’installazione sottolinea la complessità e la profondità delle dinamiche patriarcali che permeano la vita di tutti i giorni. Le maniglie, simbolo di accesso ma anche di controllo, diventano qui icone di storie negate, di libertà soffocate. La morte, sembra suggerire Ventura, è solo la manifestazione ultima e definitiva di una violenza più ampia, che si annida nelle relazioni e nelle strutture sociali in modo sottile e pervasivo.

Articoli recenti

  • Mostre

Al Mart, il Trentino è Unexpected negli occhi di sei grandi fotografi

Trentino Unexpected, fino al 9 novembre, racconta al Mart di Rovereto l’identitĂ  profonda del Trentino attraverso paesaggi, architetture, volti, legami…

19 Luglio 2025 0:23
  • Arti performative

Nella performance di Silvia Martella all’Acquario Romano il corpo diventa architettura

Negli spazi suggestivi dell’Acquario Romano – Casa dell’Architettura, una performance inedita di Silvia Martella, nata da una riflessione tra arte,…

18 Luglio 2025 17:50
  • Mercato

Oltre 30 milioni di dollari per il dinosauro di Sotheby’s

Ma anche un nuovo record per il meteorite piĂą prezioso mai venduto all'asta e altri lotti straordinari. Ecco i pezzi…

18 Luglio 2025 17:13
  • Mostre

L’amore come insurrezione: Lovett/Codagnone al PAC di Milano

Al PAC di Milano, una grande antologica racconta il duo queer che ha fatto del corpo un campo di battaglia…

18 Luglio 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

La pittura italiana in viaggio: dopo Milano, la mostra vola in Argentina

Dalla Triennale di Milano a Buenos Aires, il linguaggio della pittura contemporanea italiana vola in Argentina, con le opere di…

18 Luglio 2025 16:23
  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, giĂ  volto noto in Italia, porterĂ  al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56