Il tempo sospeso nelle opere di Parreno e A.A. Murakami, al Museo della Permanente di Milano

di - 19 Marzo 2025

In concomitanza con il Salone del Mobile 2025, dal 7 al 13 aprile, il Museo della Permanente ospiterĂ  la terza edizione di Opposites United Milano, il festival promosso da Kia in collaborazione con ZERO. Un progetto che, attraverso un programma di arti visive, performance e talk interdisciplinari, si propone di esplorare le connessioni tra design, tecnologia e nuove forme di espressione artistica.

Ogni edizione di Opposites United propone un tema di riflessione: nel 2025, il festival ruoterà attorno al concetto di Eclissi, inteso come momento di transizione e trasformazione. Fenomeno carico di significati storici e mitologici, l’eclissi è qui evocata come simbolo di rottura e rinnovamento, un’ombra che nasconde e allo stesso tempo rivela nuove prospettive. In questo senso, l’incontro tra tecnologia e sensibilità artistica guida le ricerche di Parreno e Murakami, ponendo domande sul ruolo delle immagini e della percezione nell’epoca digitale.

Le installazioni di Philippe Parreno e A.A. Murakami

Due importanti installazioni segneranno il percorso espositivo di questa edizione. Philippe Parreno, artista francese noto per il suo approccio allo spazio espositivo come sistema dinamico e in continua evoluzione, realizzerà una nuova opera della serie Marquee all’interno del Museo della Permanente. Si tratta di una pensilina luminosa di 4,8 metri che, con il suo sistema di illuminazione reattivo, interagirà in tempo reale con le performance ospitate all’interno dell’edificio, amplificando il legame tra luogo ed evento. L’opera fa parte di una serie site-specific iniziata nel 2006 e continua la ricerca sulla performatività estetica, portata avanti dall’artista classe 1964.

Ancora all’interno del museo, il duo A.A. Murakami formato da Alexander Groves e Azusa Murakami, presenterà Beyond The Horizon, un’installazione già esposta all’M+ Museum di Hong Kong e ora alla sua prima apparizione europea. A partire dalla formazione e dissoluzione di volumi effimeri di vapore, l’opera esplora la transitorietà e l’impermanenza attraverso una tecnologia sviluppata dagli stessi artisti, in continuità con la loro ricerca sulla Ephemeral Tech e sulla bellezza effimera della natura. Il duo esporrà inoltre The Cave, una nuova installazione concepita per il festival, che immergerà il pubblico in un ambiente in cui luce e materia si trasformano, evocando la caverna come archetipo di creazione e rifugio ancestrale.

Se l’eclissi suggerisce un’interruzione temporanea della visione, le opere presentate in questa edizione di Opposites United sembrano interrogarsi su ciò che emerge dall’oscurità: un’indagine sulla dissolvenza e sul senso del tempo.

Articoli recenti

  • Fotografia

Carne o Ossa: al MUACC di Cagliari, il volto contemporaneo del Carnevale barbaricino

Al MUACC - Museo delle arti e delle culture contemporanee di Cagliari, l’esposizione con gli scatti fotografici di Alessandro Corsini,…

29 Aprile 2025 10:30
  • Arte moderna

Una mostra in Umbria ricostruisce le tracce dell’Impressionismo in Italia

La mostra di Terni offre un’ampia panoramica dell'influenza dello storico movimento artistico francese anche oltre i confini e verso i…

29 Aprile 2025 9:30
  • Mostre

La bellezza e la fragilitĂ  di un paesaggio azzurro in un progetto itinerante a Bologna

I calanchi dalle argille azzurre, segni nella terra e nell’immaginario degli artisti, diventano protagonisti di Azzurro fragile. I calanchi delle…

29 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano le opere di Robert Rauschenberg si intrecciano alla collezione del Museo del Novecento creando un dialogo inedito

Fino al 29 giugno 2025 il Museo del Novecento di Milano dedica una retrospettiva al maestro americano a cento anni…

28 Aprile 2025 20:39
  • Mostre

Pamela Diamante, corpi come pratiche di resistenza: la mostra alla Galleria Gilda Lavia di Roma

Le mangiatrici di terra: alla galleria Gilda Lavia di Roma, la nuova mostra personale di Pamela Diamante. Corpi, volti, linguaggi…

28 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Finarte, all’asta gli oggetti unici appartenuti a Stefano Gabbana

Tra gli highlights della vendita di "Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte", la maison offre anche parte della collezione del…

28 Aprile 2025 18:06