Categorie: Teatro

Educazione sentimentale al mistero della vita, lo spettacolo di Andrée Ruth Shammah

di - 8 Maggio 2025

«Dietro a una porta chiusa ci sono sempre due storie, quella che è davvero accaduta e quella che può essere solo immaginata». Inizia così Lezione d’amore – Sinfonia di un incontro, il nuovo spettacolo di Andrée Ruth Shammah scritto in collaborazione con Federica di Rosa, con protagonista Milena Vukotic, liberamente ispirato al romanzo Madame Pylinska e il segreto di Chopin di Éric-Emmanuel Schmitt, in scena al Teatro Franco Parenti di Milano fino al 18 maggio.

Milena Vukotic – Premio alla Carriera ai David di Donatello, protagonista della storia del cinema, del teatro e della televisione italiani – festeggia 90 anni interpretando i panni di Madame A, un’insegnante di musica nota per essere stata un tempo una grande artista. Sul palco incontra il Giovane Svogliato, un ragazzo fragile e inquieto spedito dalla madre a prendere lezioni di pianoforte, qui interpretato da Federico De Giacomo, giovane rivelazione nello spettacolo Chi come me diretto dalla stessa Shammah.

Lezione d’amore – Sinfonia di un incontro, spettacolo di Andrée Ruth Shammah, ph. Tommaso Le Pera

Un incontro tra due generazioni legate dall’universale mistero della vita e dell’amore. Una serie di “movimenti” dentro cui si viene guidati dalla voce e dalla presenza del narratore Andrea Soffiantini che, insieme alla scena e alle luci di Gianni Carluccio, ci trasporta in uno spazio intimo, quasi metafisico, arricchito dai video di Luca Scarzella che creano confini tra dentro e fuori, proiettando paesaggi esterni e i protagonisti a spasso per Parigi, dove la pièce è ambientata. Un candido tulle bianco apre e chiude la scena di un’elegante casa abitata da un gatto, Fleur, con cui Madame A spesso dialoga. Ai lati un pianoforte, una scala a chiocciola, libri, ricordi, pistacchi e tanti sogni ancora da realizzare.

Due biografie così diverse e lontane nel tempo si connettono al ritmo di lezioni di musica che scandiscono le partiture di un viaggio che diventa presto poesia e fa bene all’anima – come solo il teatro può. Incontri e scontri tra fiori e misteriosi insegnamenti impartiti da Madame A; tra note e letteratura, sentimenti e disagi esistenziali, toccando “tasti” ogni volta diversi, tra inquietudini del passato e inadeguatezza del presente.

Lo spettacolo è diviso in dieci “sedute” durante le quali Madame A accompagna il Giovane apatico a spasso per un mondo fantastico, verso la passione e l’ascolto della propria sinfonia interiore. Dritto verso la libertà e la capacità di «Cogliere fiori senza far cadere le gocce di rugiada», per intuire la delicatezza necessaria a suonare ciò che si è imparato ad ascoltare. «Bisogna avere i sensi spalancati, dedicare tempo a sentire», dice Madame A.

Lentamente i due protagonisti si ritrovano ad abitare una dimensione parallela che va oltre le lezioni di musica, uno spazio che si allarga diventando amore, rinascita, morte e ancora rinascita. «Si cerca sempre la luce quando si è conosciuto il buio», sa bene lei che ha insegnato nelle Accademie più prestigiose e che all’età di 90 anni non ha più paura dell’ignoto. Una relazione inaspettata che, tra musica e silenzi condivisi, dubbi e riflessioni, si trasforma in una profonda educazione sentimentale, un’educazione alla vita e alla sua fine.

Lezione d’amore – Sinfonia di un incontro, spettacolo di Andrée Ruth Shammah, ph. Tommaso Le Pera

Shammah scrive e dirige una lezione d’amore che stiamo tutti, ancora, cercando di imparare. Nel frattempo, godiamo del teatro, delle emozioni collettive, ma soprattutto celebriamo le sinfonie che sanno d’amore.

Lo spettacolo si inserisce nella rassegna culturale La Grande Età dedicata al racconto di un nuovo approccio alla longevità. Un ricco calendario di spettacoli teatrali, danza, incontri e laboratori in partnership con Fondazione Ravasi Garzanti.

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Un premio per raccontare l’antiquario: nasce il concorso letterario della FIMA

La FIMA – Federazione Italiana Mercanti d’Arte promuove un concorso letterario per valorizzare la figura dell’antiquario e l’eredità culturale della…

13 Giugno 2025 17:47
  • Mercato

Thaddaeus Ropac apre a settembre con Baselitz e Fontana

C'è la data ufficiale: la nuova sede milanese della maxi galleria aprirà i battenti, a Palazzo Belgioioso, con un «confronto…

13 Giugno 2025 16:44
  • Arte contemporanea

Dove cresce l’arte del futuro? Considerazioni da una mostra a Casa Turese

Giovanissimi artisti in mostra da Casa Turese, galleria e stamperia d’arte che da anni lavora con coerenza, nel cuore della…

13 Giugno 2025 16:43
  • Formazione

IED Milano: due percorsi di formazione tra arte contemporanea e moda

IED Milano presenta due percorsi di formazione per costruire il futuro della curatela e della comunicazione culturale: il Triennio in…

13 Giugno 2025 15:24
  • Arte contemporanea

Un giardino bolognese si apre all’Icaro contemporaneo di Giorgio Andreotta Calò

Giorgio Andreotta Calò trasforma il giardino di Palazzo Bentivoglio in una voliera poetica, con il suo primo mediometraggio ΊΚΑΡΟΣ. Un'esplorazione…

13 Giugno 2025 13:30
  • Personaggi

A Milano Colapesce espone per la prima volta i suoi scatti. Intervista al musicista-fotografo

Alla Galleria Patricia Armocida il cantautore e fotografo Lorenzo Urciullo ci conduce in un viaggio intimo tra hotel anni ’70,…

13 Giugno 2025 12:36