Categorie: Design

Al Lake Como Design Festival si esplora l’arte della leggerezza

di - 17 Settembre 2024

Dal 15 al 22 settembre Como dà voce alla leggerezza, tema centrale della sesta edizione del Lake Como Design Festival. Cosa vuol dire leggerezza? Come muta il nostro modo fisico e spirituale di attraversare i luoghi? Questa edizione del festival comasco sembra puntare tutto su questo tema: su quanto sia fondamentale, nella contemporaneità, parlare di leggerezza.

Ecco allora Lightness on Paper, un’esposizione grafica, in collaborazione con Lithos, pensata dentro gli spazi di San Pietro in Atrio che, attraverso la stampa e l’incisione, dà forma ad un libro d’artista scomposto. La leggerezza non poteva non essere legata alla meditazione e alla cura di sé. Con 8 days of Lightness, il duo lettone Erlands e Bai Bai, si mostra una leggerezza tutt’altro che leggera. La meditazione diventa esercizio fisico e le opere scultoree, che si mischiano al design, diventano oggetti pesanti per il training e per l’esercizio mentale.

Curaa Studio, Trabucco

Tra le strade della città è possibile vedere anche l’opera diffusa di Valerio Eliogabalo Torrisi, un’installazione testuale che, mischiandosi con le architetture e le altre attività, racconta di un amore disilluso, volato via tra gli angoli delle strade, narrato attraverso le parole che diventano baci. Il tutto diventa un viaggio alla scoperta di un incontro mai successo, una città mai assaporata, un ricordo mai avvenuto.

La leggerezza muta e si trasforma, diventando un paesaggio fluido, segreto e sospeso. Con l’opera Paesaggi d’acqua, un’installazione site specific di Stefano Larotonda e Nicolò Nessi con Giuseppe Innocente, la darsena della Villa del Grumello diventa un paesaggio ideale e romantico, un punto d’incontro tra acqua e terra, tra Alpi e lago, tra economia e sentimento. Sempre in villa e nel parco attorno, al chilometro della conoscenza, è possibile attraversare una ricca selezione di visioni, opere e oggetti di design che cercano di dar voce a quella leggerezza che vive attorno a noi, attraverso manufatti, immagini e narrazioni.

Jorinde Voigt Grieder, Contemporary, Photo-Dale Grant

Il tutto diviene ricco, pieno e non assolutamente leggero, ma assume la forma di un invito al pensiero del leggero, riflettendo su cosa oggi voglia dire dare spazio e importanza a questo valore. Lake Como Design Festival declina in innumerevoli forme questo tema, che tramite il design, la filosofia e l’arte cerca di intavolare discorsi e suscitare domande.

Articoli recenti

  • Mostre

Slow Manifesto: il desiderio sotto pressione alla Galleria A plus A di Venezia

Desiderio imposto, confezionato, deviato da qualcuno che non è il sé; la mostra proposta dai partecipanti al Corso in Pratiche…

20 Giugno 2025 0:02
  • Musei

Parigi, il rinnovato Grand Palais ospiterà le mostre del Centre Pompidou

Dopo quattro anni di restauri e un investimento di 466 milioni di euro, il Grand Palais ritorna al centro della…

19 Giugno 2025 16:48
  • Mercato

Unlimited 2025: una passeggiata tra le opere fuori misura di Art Basel

I dipinti giganti di Valerio Adami, la processione di Atelier Van Lieshout, l’installazione luminosa di Marinella Senatore. Ecco le opere…

19 Giugno 2025 16:29
  • Arte contemporanea

Cinque artisti in dialogo: i finalisti del Mario Merz Prize 2025 in mostra a Torino

Fino al prossimo 21 settembre alla Fondazione Merz di Torino sono in mostra le opere dei finalisti della quinta edizione…

19 Giugno 2025 15:59
  • Teatro

Solness e il demone del successo: un Ibsen in chiave contemporanea

La regista ungherese Ármin Szabó-Székely adatta perfettamente il dramma di Henrich Ibsen in ottica contemporanea, mettendo a nudo il lato…

19 Giugno 2025 14:30
  • Musei

Chi guiderà il MART? Otto candidati al colloquio finale per la direzione del museo trentino

Annunciati i nomi dei candidati ammessi al colloquio per la direzione del MART di Trento e Rovereto e del Museo…

19 Giugno 2025 12:08