Categorie: Mostre

Franco Fortunato racconta l’attualità di Francesco d’Assisi: la mostra a Roma

di - 13 Maggio 2025

Sta per concludersi la mostra Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d’Assisi, incentrata sull’ultimo ciclo pittorico di Franco Fortunato e ospitata fino al 17 maggio a Palazzo della Cancelleria di Roma. Un progetto che si colloca nella lunga traiettoria dell’artista romano, capace di trasformare la materia in racconto visivo.

Oltre 50 dipinti compongono questa narrazione dedicata al santo di Assisi, frutto di un’approfondita indagine iconografica condotta sulle fonti storiche, in particolare sulla Vita Prima di Tommaso da Celano. Fortunato affronta il tema biografico con tensione poetica, intrecciando la lezione dei maestri del passato, da Giotto a Piero della Francesca, con una cifra stilistica personale, nutrita da geometrie vivide, simbolismi allusivi e uno sguardo attento alla dimensione spirituale e politica della figura francescana.

Re della gioventù

In Tracce di F., dunque, Fortunato ricostruisce gli episodi noti della vita del santo, invitando a riflettere su temi attuali: la relazione con la natura, la sobrietà come scelta etica, la fratellanza come fondamento sociale. A 800 anni dalla morte di Francesco, Fortunato ne rilancia la forza visionaria, dimostrando come la storia, reinterpretata dall’arte, possa interrogare il presente.

Nessuna cosa

La mostra, curata da Francesco Ciaffi e dallo Studio Franco Fortunato, è promossa dalla Galleria Edarcom Europa con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale. Ad accompagnarla, un catalogo edito da De Luca Editori d’Arte, contenente un saggio critico del professor Giovanni Mazzini, e un cortometraggio realizzato dalla regista Valentina Grossi, prodotto da CUT& Editing & More, che arricchisce l’esperienza espositiva con un linguaggio audiovisivo complementare.

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Un premio per raccontare l’antiquario: nasce il concorso letterario della FIMA

La FIMA – Federazione Italiana Mercanti d’Arte promuove un concorso letterario per valorizzare la figura dell’antiquario e l’eredità culturale della…

13 Giugno 2025 17:47
  • Mercato

Thaddaeus Ropac apre a settembre con Baselitz e Fontana

C'è la data ufficiale: la nuova sede milanese della maxi galleria aprirà i battenti, a Palazzo Belgioioso, con un «confronto…

13 Giugno 2025 16:44
  • Arte contemporanea

Dove cresce l’arte del futuro? Considerazioni da una mostra a Casa Turese

Giovanissimi artisti in mostra da Casa Turese, galleria e stamperia d’arte che da anni lavora con coerenza, nel cuore della…

13 Giugno 2025 16:43
  • Formazione

IED Milano: due percorsi di formazione tra arte contemporanea e moda

IED Milano presenta due percorsi di formazione per costruire il futuro della curatela e della comunicazione culturale: il Triennio in…

13 Giugno 2025 15:24
  • Arte contemporanea

Un giardino bolognese si apre all’Icaro contemporaneo di Giorgio Andreotta Calò

Giorgio Andreotta Calò trasforma il giardino di Palazzo Bentivoglio in una voliera poetica, con il suo primo mediometraggio ΊΚΑΡΟΣ. Un'esplorazione…

13 Giugno 2025 13:30
  • Personaggi

A Milano Colapesce espone per la prima volta i suoi scatti. Intervista al musicista-fotografo

Alla Galleria Patricia Armocida il cantautore e fotografo Lorenzo Urciullo ci conduce in un viaggio intimo tra hotel anni ’70,…

13 Giugno 2025 12:36