Categorie: Mostre

Il senso della dimora per Francesco Schiavulli: la mostra a Barletta

di - 21 Settembre 2021

La terra, la casa, la famiglia, il corpo, per Francesco Schiavulli (Bari, 1963) tutto è dimora, involucro protettivo e salvifico che merita di essere indagato, tutelato, celebrato. Le sue opere, siano esse pittoriche, installative, performative, appaiono il risultato di un rito catartico attraverso il quale l’io infonde nel noi e l’alterità si connette all’individualità. Una ricerca capace di esplicarsi in svariati linguaggi e di abbracciare molteplici temi, dal ricordo alla cultura come fattore identitario, dalle tradizioni popolari alla socialità, dalla tutela per l’ambiente alla percezione del sé. I risultati di questo continuo peregrinare della mente sono oggi visibili in “Schiavulli (solo) exhibition”, un’ampia personale con dichiarate propensioni antologiche, organizzata a Barletta, dall’Associazione Eclettica – Cultura dell’Arte, nell’ambito del Circuito del Contemporaneo, format ideato e curato da Giusy Caroppo che mira a creare un sistema diffuso del contemporaneo in Puglia.

Curata da Barbara De Coninck, la mostra è stata inaugurata il 21 agosto, giorno della morte del celebre pittore barlettano Giuseppe De Nittis, a cui è titolata la Pinacoteca in Palazzo della Marra che, insieme ai sotterranei e al lapidarium del Castello, ospita le opere di Schiavulli. Il titolo della mostra, giocando sulla traduzione della terminologia inglese di “mostra personale” rinvia al contempo all’individualità (ma non solitudine) dell’artista, al suo essere “outsider”, artefice e orchestratore della propria ricerca. Nella visita si parte dai sotterranei del Castello. I

ncipit dell’esposizione sono i dipinti della serie Nero, realizzate nel 2000, “icone al negativo” per la curatrice, da mettere in relazione con la tradizione ortodossa di Bari. Figure emaciate, afflitte, scarnificate, gravate dall’esistenza, condizione a cui rimanda il fondo nero, ottenuto con ampie stesure di catrame. Esposti di rado, questi dipinti illustrano già l’interesse dell’artista per il corpo, indagato nelle sue potenzialità plastiche ed emotive, elemento individuale e sociale insieme.

Francesco Schiavulli, La libreria del Professore (particolare), installazione ambientale multimediale, (2007-2021); Sotterranei del Castello di Barletta. © Crediti fotografici Giuseppe Fioriello 2021

L’esposizione prosegue con installazioni ambientali come La libreria del professore, Il misuratore di orecchie del 2004, Carne del 2002, progetto giovanile in cui, attraverso mani nodose, modellate ad arte, riprende il dramma dei Neri, Le scacchiere ed Ex libris, entrambe del 2017. Tutte opere di ampio respiro, più simili a work in progress che ad opere finite, estendibili ad libitum. Lavori in cui l’artista si fa catalogatore, misuratore degli oggetti, del corpo, del sapere, del materiale e dell’immateriale. L’intento è quello di registrare e archiviare la vita, nel tentativo di conoscerla fino in fondo, ma anche in quello ancora più vano di bloccarne l’ineluttabile flusso.

Chiude il percorso nei sotterranei Vorrei svuotare il mare del 2019, già esposto alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare. Un video intenso, dedicato al tema del pellegrinaggio come rito di espiazione e condivisione, che nel titolo, rivelatore di utopiche intenzioni, si ricollega a Sant’Agostino e alla sua riflessione sull’imperscrutabiltà del disegno divino. Le orecchie, elementi scultorei con una loro specifica plasticità, tornano anche nell’installazione L’Ultima Cena del 2017, sintetica riproposizione del cenacolo vinciano, riprodotto riprendendo le posizioni delle sole orecchie. Dietro l’operazione iconoclasta Schiavulli riduce il discorso per celebrare l’ascolto.

Francesco Schiavulli, L’Ultima Cena (particolare), installazione polimaterica con sonoro, (2017-2021); Lapidarium del Castello di Barletta. © Crediti fotografici Alfredo Melidoro 2021

Risultanze performative oltre che installazioni sono le opere dislocate tra lapidarium e Palazzo della Marra. In quest’ultimo, in un allestimento della collezione De Nittis completamente ripensato, si distinguono l’installazione multimediale Oggetti esseri feroci del 2021 e il video multicanale S.o.s.ste / Verde del 2008. La prima è allestita nella sala del giapponismo, con cui si pone in diretto contatto. Mentre i ventagli dipinti da De Nittis sul finire del XIX secolo sono rievocazioni dell’Oriente, gli oggetti di Schiavulli sono feticci mnesici, testimonianze memoriali del suo luogo di vita, del qui ma non dell’ora. I ventagli di De Nittis guardano a ciò che è soggettivamente lontano, gli oggetti di Schiavulli, invece, testimoniano l’attaccamento per ciò che è teneramente vicino.

Francesco Schiavulli, Oggetti Esseri Feroci, installazione foto e video, 2021; Pinacoteca De Nittis in Palazzo della Marra. © Crediti fotografici Giuseppe Fioriello 2021

Anche S.o.s.ste / Verde si pone in dialogo con la stanza che la ospita. Una serie di volti discute sul colore verde e sulle suggestioni ad esso legate, proseguendo idealmente la conversazione che De Nittis sembra aver bloccato in uno dei suoi capolavori, Colazione in giardino. Il dialogo privato di un nucleo familiare interrotto nell’opera di De Nittis, nell’opera video di Schiavulli si allarga alla collettività, in un discorso di sensibilizzazione ambientale di rilevanza planetaria. La trasformazione dell’io nel collettivo è completa.

Nato a Terlizzi nel 1980, è giornalista, critico d’arte e curatore indipendente. Dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Lecce, si perfeziona sull'Arte del Novecento all'Università degli Studi di Bari. Già cultore della materia in Museologia presso l’Università degli Studi della Calabria e docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Vibo Valentia, ha condotto studi specialistici e curato mostre per Soprintendenze, istituzioni e musei.  

Articoli recenti

  • Mostre

CYFEST 15: arriva a Venezia il Festival Internazionale di Media Art

Gli spazi di CREA – Cantieri del Contemporaneo ospiteranno a Venezia il Festival Internazionale di Media Art fino al 30…

16 Aprile 2024 0:03
  • Moda

Contro il fast fashion: la campagna RUFA e Movimento Moda Responsabile

RUFA - Rome University of Fine Arts e Movimento Moda Responsabile insieme, per una campagna creativa di sensibilizzazione contro il…

15 Aprile 2024 20:43
  • Mostre

Ibridazioni: la mostra di Sara Scanderebech per exibart digital gallery

Ibridazioni è il nuovo progetto di Sara Scanderebech per gli spazi virtuali di exibart digital gallery: un potente viaggio onirico…

15 Aprile 2024 17:33
  • Progetti e iniziative

EMoT: a Roma arriva il nuovo Museo diffuso degli Alberi

L’EMOT sarà il nuovo Museo degli Alberi diffuso nel centro di Roma, si parte con un festival di videoinstallazioni, performance…

15 Aprile 2024 16:50
  • Personaggi

MAPPE di geografie impreviste. Il Touring Club Italiano ha lanciato un inedito progetto editoriale

Barbara Gallucci ci ha raccontato di questo nuovo progetto editoriale: non una guida di viaggio ma un viaggio esso stesso…

15 Aprile 2024 16:18
  • Opening

Chapeau! Bite&Go e Gallia e Peter insieme a Milano

14 cappelli accoppiati a opere di piccole dimensioni di artisti contemporanei: in occasione del Salone del Mobile 2024, in Via…

15 Aprile 2024 11:00