Categorie: Mostre

Wynnie Mynerva, la malattia diventa arte: la mostra alla Fondazione Memmo di Roma

di - 2 Agosto 2024

Le ex scuderie di Palazzo Ruspoli, sede della Fondazione Memmo, offrono l’opportunità di scoprire l’opera della sua ultima artista in residenza, la peruviana Wynnie Mynerva. Mynerva ha esordito nel 2017 e già lo scorso anno ha tenuto una personale al New Museum di New York, intitolata The Original Riot.

La mostra a Palazzo Ruspoli, curata da Alessio Antoniolli, propone un’esperienza “immersiva” attraverso opere di grandi dimensioni che affrontano temi profondamente personali ma, al contempo, universali, come la scoperta di una malattia cronica da parte dell’artista. Le opere in mostra sfidano l’idea che la malattia sia solo una battaglia medica, proponendo invece una riflessione più ampia sulle esperienze di infermità e invalidità, e invitano gli spettatori a esplorare i propri limiti.

Lo studio di Wynnie Mynerva, Fondazione Memmo, Roma, 2024, ph. Daniele Molajoli

Wynnie Mynerva descrive il suo processo creativo come “un’antropofagia culturale”, che in questo caso è rappresentata dall’assimilazione e trasformazione della ricchezza artistica di Roma durante la sua residenza.

Nella realizzazione delle opere in mostra l’artista ha impiegato alcune tecniche per la prima volta, come il carboncino e l’utilizzo del vetro soffiato. L’esposizione si articola in diverse sale, ciascuna con un approccio unico e suggestivo.

Wynnie Mynerva, veduta della mostra, Fondazione Memmo, Roma, 2024, ph. Daniele Molajoli

La prima sala presenta tre grandi fogli bianchi sospesi, attraversati da ampie tracce di carboncino, dalla forte intensità espressiva e con una corposa consistenza materica.

La seconda sala, cuore dello spazio espositivo, si articola come un moderno soffitto affrescato, con quattro grandi tele circolari che evocano la maestosa tela di Andrea Pozzo nella Chiesa di Sant’Ignazio. Mynerva trae ispirazione anche da On Being III di Virginia Woolf, che esplora il cambiamento di prospettiva del malato, costretto a guardare il mondo dal suo letto.

Wynnie Mynerva, veduta della mostra, Fondazione Memmo, Roma, 2024, ph. Daniele Molajoli

L’ultima sala della mostra, un sacello sacrale, ospita oggetti in vetro creati da Mynerva a Murano. Questi reliquiari, bagnati di sangue e dall’aspetto organico, ricordano parti del corpo e microrganismi, enfatizzando l’ambiguità del vetro, materiale leggero e trasparente ma anche pericoloso quando viene rotto. Questi oggetti rappresentano l’ecosistema di relazioni che Mynerva ha costruito, dalla sua famiglia a Venezia, fino alla residenza romana.

L’opera di Mynerva esplora la bellezza e il pericolo, modificando e manipolando il corpo in una narrazione fluida che indaga sessualità, genere, violenza e malattia. La mostra è intrisa di spiritualità pur collocandosi al di fuori del contesto “religioso”, trasmette speranza ricorrendo al linguaggio dell’arte anziché a quello della fede o della scienza, e invita a una riflessione contemporanea e profonda sul corpo e la malattia.

Articoli recenti

  • Archeologia

Un mosaico rubato a Pompei durante la Seconda guerra mondiale torna a casa

Rappresenta una scena d’amore il mosaico che, trafugato da un capitano della Wehrmacht stanziato in Italia durante la seconda guerra…

17 Luglio 2025 12:56
  • Arte contemporanea

Undici artisti per una geografia blu: la collettiva del nuovo SPAZIO TORRSO a Pesaro

Casa Sponge e Spazio TORRSO presentano a Pesaro una collettiva che riunisce le opere di undici artisti già coinvolti in…

17 Luglio 2025 11:30
  • Arte contemporanea

In un’opera di Margherita Morgantin sventola una kefiah palestinese

Quando i simboli raccontano il presente: Margherita Morgantin ha inserito una kefiah palestinese in una sua opera esposta in un…

17 Luglio 2025 10:31
  • Musei

Musei di prima fascia: arriva l’annuncio (stringato) dei nuovi direttori

Cinque nuovi direttori per i musei di prima fascia ma le nomine sono annunciate senza dichiarazioni dal ministro Alessandro Giuli,…

17 Luglio 2025 8:49
  • Progetti e iniziative

Cézanne2025: la Provenza celebra il grande artista

Nell’anno di Cézanne un intero percorso dedicato al grande artista tra i luoghi della sua vita a Aix-en-Provence e Marsiglia,…

17 Luglio 2025 0:02
  • Libri ed editoria

Elba Book Festival 2025, l’editoria indipendente si ritrova sull’isola

Entra nel vivo l’Elba Book Festival 2025: i temi, gli ospiti e gli appuntamenti dell’undicesima edizione della rassegna d'editoria indipendente.…

16 Luglio 2025 17:32