MORGANA MORANDI – Movin’Up 2023/2024 @miss.sbarbie photo by Davide Garrone @davide.garrone
La valorizzazione della creatività emergente passa anche attraverso il sostegno alla mobilità artistica internazionale. Con questo obiettivo si rinnova la collaborazione tra il Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, il GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, la Regione Puglia con Puglia Culture e GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna, per la promozione del concorso Movin’Up 2024/2025. Giunto alla 26ma edizione, il bando conferma il suo impegno nel supportare i talenti under 35 che operano nell’ambito delle arti performative.
Movin’Up si propone infatti di offrire concrete opportunità di crescita professionale ai giovani artisti italiani, incentivando la loro partecipazione a programmi di formazione, ricerca, produzione, residenze artistiche e circuitazione all’estero. Il bando sostiene progetti che si distinguano per innovazione, multidisciplinarietà e capacità di dialogo con il panorama internazionale, facilitando al contempo la promozione delle loro attività su scala globale.
Rivolto a giovani creativi tra i 18 e i 35 anni, Movin’Up Spettacolo-Performing Arts si indirizza a coloro che abbiano ricevuto un invito ufficiale da enti pubblici o privati, festival, istituzioni culturali e di formazione all’estero per esperienze di residenza, produzione, co-produzione, tournée, formazione o promozione. La nuova edizione 2024/2025 accoglie progetti nei settori della musica, teatro, danza e circo contemporaneo, in riferimento ad attività che avranno luogo all’estero con avvio o svolgimento tra il primo luglio 2024 e il 30 giugno 2025.
Attraverso un fondo annuale, il programma consente ai giovani artisti di richiedere un contributo a copertura totale o parziale delle spese vive legate alla loro esperienza di mobilità internazionale. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di sostegno all’internazionalizzazione della scena emergente italiana, creando un ponte tra la produzione artistica nazionale e le reti culturali internazionali.
Oltre al programma generale, l’edizione 2024/2025 include due aree di intervento specifiche: il FOCUS EMILIA-ROMAGNA, destinato agli artisti provenienti da questa regione, e il FOCUS MACROREGIONE ADRIATICO-IONICA, volto a incentivare progetti che coinvolgano questo specifico contesto geografico. Le candidature devono essere presentate esclusivamente online entro l’8 aprile 2025 alle ore 12 (ora italiana). La partecipazione è libera e gratuita. Per tutte le informazioni sul bando, si può cliccare qui.
Da Maja Arte Contemporanea, a Roma, un ciclo di mostre fa dialogare diverse declinazioni della pittura, attraverso le opere di…
Dieci anni di Fiera del Libro a Iglesias: cultura, arte e memoria collettiva, con Maria Lai, Massimo Carlotto e la…
Nella ricca proposta della kermesse teramana organizzata da Pubblica Lab, in programma fino al 26 aprile, c'è anche la mostra…
Un Colosseo di 250 container farà da stadio per la Coppa Pizzeria, il progetto performativo e relazionale di Daniele Sigalot:…
Al MUDEC di Milano, fino al 25 maggio 2025, oltre 60 autori – da Marina Abramovic a David Hockney, passando…
La casa d'aste organizza a Parigi un incanto dedicato ai grandi nomi dell'arte greca contemporanea. Incluso "Rencοntre d’un été" di…