-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un appello alla verità e una richiesta di giustizia per Sakine Cansız, Fidan Doğan e Leyla Saylemez: è questo l’obiettivo del disegno che Zehra Doğan si è offerta di produrre in occasione della “chiamata” organizzata dal movimento curdo in Francia e che sabato 9 gennaio, tra le 13.00 e le 14.00 ora locale, si diramerà in tutta la nazione, da Parigi a Toulouse, Marsiglia, Strasburgo, Bordeaux, Rennes.
Ricorrono in questo 9 gennaio 2021 otto anni dal brutale assassinio delle tre militanti curde, giustiziate a freddo con dei proiettili alla testa nel Centro Informazioni del Kurdistan di Parigi da Ömer Güney. L’uomo, appartenente al movimento fascista turco che il governo francese ha recentemente deciso di proibire, fu esecutore per conto dei servizi segreti turchi (MIT).
Oltre a una serie di indizi rivelati dalle inchieste non ci furono verità né giustizia: l’assassino morì prima del processo di una grave malattia e il governo francese dimenticò presto la promessa di fare luce sull’accaduto. Il bisogno di mantenere i rapporti con la Turchia concesse l’impunità, contribuendo di fatto a costruire il palcoscenico perfetto per l’infiltrazione islamista e fascista delle autorità turche nel territorio francese, attraverso la strumentalizzazione delle moschee, la creazione di filiali dell’AKP e la propagazione dell’ideologia pan-turca.
Non c’è dubbio alcuno, la storia ci ha già insegnato la fallacia della memoria umana: gli assassini, siano essi mandanti o esecutori, la cancellano facilmente, inventandone una nuova negando quanto avevano fatto o riducendolo in semplici azioni senza alcuna colpa. Quella delle vittime, invece perpetua in chi gli sopravvive: le famiglie delle militanti uccise, per esempio, che hanno presentato nel 2018 una denuncia, basata su rivelazioni di agenti del MIT.
E mentre un nuovo giudice è stato incaricato di studiare il caso, il movimento curdo prosegue nell’intenzione di non lasciare che nessuno sfugga al ricordo e dimentichi ciò è stato, i dolori e le ingiustizie.
Il disegno che Zehra Doğan ha realizzato, in Kurdistan, e che sarà allestito dal sindaco del 10° Arrondissement di Parigi nasce dal suo profondo legame con una delle vittime, Sakine Cansız, con cui ha condiviso la prigionia e la tortura nel carcere di Amed. Ancora una volta, con la sua arte, quella per cui fu arrestata, la stessa a cui non ha mai rinunciato e mai rinuncerà, Doğan ridefinisce i confini mal definiti di una zona che insieme separa e unisce carnefici e vittime. Una zona così incredibilmente complicata da poter confondere il potere di giudizio, una zona in cui vige la lotta di tutti contro tutti.
Ma davvero si può avere la vita salva solo collaborando con il potere dominante? Nella ricorrenza della più vergognosa manifestazione di una politica di compiacenza, uniamoci all’appello del CDK, delle donne curde in Europa e di Zehra Doğan: quando la posta in gioco è la vita, proviamo a riconoscerci per ciò che siamo: esseri simili.
Prometeo Gallery Ida Pisani risponde a questo appello e si unisce nella lotta pacifica per la verità e la giustizia dell’uomo contro ogni forma di abuso, potere e discriminazione.
Immagine:
Leyla, Sakine, Rojbîn, Zehra Doğan
Soulaymaniah, 2020 December
English Version
Contatti:
Prometeo Gallery Ida Pisani
Via Privata G. Ventura 6, Milano
info@prometeogallery.com
www.prometeogallery.com
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy