-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Le opportunità di formazione per appassionati di video storytelling, per imparare a creare con le intelligenze artificiali e immergersi nel mondo dell’arte digitale.
VIDEO STORYTELLING
Questo corso fornisce un set di nozioni e tecniche per la creazione di un racconto audiovisivo con diversi formati e stili. Attraverso lezioni tecniche ed esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno a ideare un proprio progetto narrativo efficace e coinvolgente attraverso un linguaggio visivo predefinito, a definire obiettivi comunicativi per immagini, a pianificare le riprese, a gestire i principali software di editing.
Docente: Cinzia Ascari
Quando: 9 marzo – 13 aprile 2024
Dove: FMAV – Scuola di alta formazione
Scadenza iscrizioni: 3 marzo 2024
Frequenza: 3 lezioni – sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Costo: €270 € 250,00 (iva inclusa) Early bird fino al 9 febbraio 2024
Info: scuola.fmav.org | formazione@fmav.org
ARTE E WEB3
Blockchain, NFT, nuovi trend e mercato
Quattro incontri per immergersi nel mondo dell’arte digitale e comprenderne la rivoluzione in atto legata alle possibilità aperte dal Web3: blockchain, NFT, smart contract, DAO, tecniche di creazione, di fruizione e di salvaguardia dell’arte digitale. Un focus specifico verterà sul mercato dell’arte contemporanea e digitale, sulla realizzazione di mostre all’interno di istituzioni museali e gallerie, sulla curatela in spazi fisici e digitali e sulla gestione della promozione sul web e social media della propria attività.
Docente: Serena Tabacchi
Quando: 26 marzo – 23 aprile 2024
Dove: online
Scadenza iscrizioni: 17 marzo 2024
Frequenza: 4 lezioni – martedì, dalle 20 alle 22
Costo: €120 € 100,00 (iva inclusa) Early bird fino al 26 febbraio 2024
Info: scuola.fmav.org | formazione@fmav.org
INTERROGARE GLI ORACOLI
Intelligenza artificiale, fotografia, mondo
Gli sterminati archivi organizzati di immagini necessari allo sviluppo e al funzionamento di software come Midjourney o Stable Diffusion raccolgono centinaia di milioni di immagini, provenienti da ogni angolo del Web e non. Potremmo definirli un ritratto della nostra società. In questo senso ogni volta che lavoriamo con un’applicazione come DALL-E 2 stiamo interrogando il nostro immaginario collettivo, una sorta di inconscio dove sono depositate le immagini che abbiamo visto e quelle che ci sono sfuggite, processate e rielaborate da un pensiero che non è più umano, ma è infarcito di idee, bias e limiti tutti umani.
Familiarizzare con l’intelligenza artificiale diventa allora un modo per riflettere sullo statuto dell’immagine contemporanea in una società post-verità, dove tutti possiamo contribuire alla fabbricazione della realtà.
Docente: Simone Santilli
Quando: 9 aprile – 7 maggio 2024
Dove: online
Scadenza iscrizioni: 29 marzo 2024
Frequenza: 4 lezioni – martedì, dalle 20 alle 22
Costo: €120 € 100,00 (iva inclusa) Early bird fino al 9 marzo 2024
Info: scuola.fmav.org | formazione@fmav.org
Social media
Facebook
Instagram
Immagini
- Is This Real?, 2023, mostra Collettiva di Fondazione Modena Arti Visive, FMAV Palazzina dei Giardini Modena, installation view ph©R.P. Guerzoni
- Avant-Retrograde, Untitled, 2023