18 dicembre 2002

fino al 29.I.2003 Nei dintorni di Dudovich Trieste, Palazzo Gopcevic

 
Manifesti, locandine, opuscoli ma anche scatole e tabelle di latta litografate e, infine, i celebri erinnofili, le etichette pubblicitarie che erano utilizzate come chiudilettera. Il tutto a testimoniare l’importante connubio tra arte e pubblicità. Nasce la reclame...

di

Una parte significativa di quest’esposizione è costituita dall’ampia serie di bozzetti, tutti originali, che furono preparati dai diversi artisti per il lancio pubblicitario di prodotti. In particolare, troviamo vari artisti giuliani, dalmati e friulani che hanno espresso la loro arte – per così dire – al servizio della pubblicità. Alcuni di questi maestri, di fama mondiale, furono originari di queste terre. Due nomi su tutti: Marcello Dudovich– indiscusso Marcello Dudovich caposcuola del cartellonismo italiano, con gli oltre mille manifesti realizzati – e Metlicovitz . Ovviamente la storia della pubblicità non è stata fatta soltanto dai grandi autori, ma anche da disegnatori capaci di impostare, anche dal punto di vista artistico, delle riuscite campagne pubblicitarie per aziende grandi e piccole.
Il percorso nelle rinnovate sale di Palazzo Gopcevic testimonia l’affinità spesso esistente tra arte e azienda, nello sviluppo dell’immagine di un prodotto pubblicitario. Molti furono gli artisti nazionali e internazionali che si occuparono di reclame : Cheret, Kolo Moser, T.T. Heine e Mauzan.
Nel percorso espositivo, inoltre, sono esposti circa un migliaio di campioni tra oggettistica pubblicitaria d’autore e quant’altro usato per la pubblicizzare un dato prodotto.
Fascicoli, opuscoli, locandine, scatole e tabelle di latta litografate, cartoline e l’erinnofilo, ovvero il francobollo pubblicitario che serviva da chiudilettera, ma ancheMarcello Dudovich - ausonia oggetti di altro tipo, provenienti da collezioni private. Il tutto a testimoniare l’importante connubio tra arte e pubblicità, con la nascita della reclame moderna e i suoi sviluppi dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del secolo scorso.
Vista la grande quantità di materiali a disposizione, sono stati coinvolti in quest’iniziativa anche i migliori negozi di Trieste, oltre al foyer del Politeama Rossetti, al fine di creare un continuum cittadino che ribadisca il rapporto arte-azienda.
La mostra si svolge in parallelo alla grande esposizione Dudovich. Oltre il manifesto , che il Comune di Trieste inaugurerà a breve nel Museo Revoltella, dedicata alla figura del grande cartellonista triestino.

articoli correlati
Marcello Dudovich a Milano
Da Sironi a Depero 1922-1935

patrizia grandis
mostra visitata il 29 novembre


Nei dintorni di Dudovich
Sala Leonardo in Palazzo Gopcevic
Via Rossini, 4 Trieste
Orario: tutti i giorni 9.00-19.00
Foyer Politeama Rossetti
Vetrine dei negozi della città
Catalogo Ufficiale MODIANO
Informazioni e visite guidate per le scuole:
I.R.C.I. Istituto Regionale per la Cultura
Piazza Ponterosso, 2 Trieste
Tel. 040 639188 fax 040 639161
Uffici della direzione dell’Area Cultura del Comune di Trieste
Tel. 040 6754019
Siti correlati:
http://www.irci.it 
www.archimagazine.com/rdudo.htm 


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui