07 febbraio 2003

fino al 23.II.2003 Photoalbum Torino, Sala Bolaffi

 
Da Venezia a Beirut, da Pompei a Granada. Un viaggio nei più bei luoghi del Mediterraneo. Attraverso 150 stampe d’epoca appartenenti alla Collezione Brescacin. Tra storia, arte, architettura e paesaggi naturali…

di

“La fotografia […] solleva l’artista dal copiare monumenti architettonici e scultorei, offrendo riproduzioni di assoluta fedeltà, alle quali la felice scelta del punto di vista e dell’ora possono conferire il più grande effetto”. Già nel XIX secolo, proprio come suggerisce questo breve passo tratto dall’Artiste di Théophile Gautier, la fotografia era considerata uno strumento estremamente utile. Da un lato permetteva agli artisti di fissare scene e panorami mutevoli, e dall’altro documentava le numerose spedizioni compiute dai viaggiatori, dando origine a testimonianze di altissimo valore storico.
Costituita da circa 150 immagini autentiche, la mostra è frutto della recente acquisizione da parte della Fondazione Italiana per la Fotografia della collezione di Antonio Brescacin (1943-2001), noto studioso e funzionario pubblico veneziano. Ottimamente conservate, le albumine e le carte salate risalgono ad un periodo compreso tra la metà del XIX secolo e il 1920. A rappresentanza degli autorevoli maestri della fotografia storica sono presenti opere di Giorgio Sommer, Carlo Ponti, Celestino Degoix, Robert Macpherson. Partendo dalle maggiori località della nostra penisola, l’allestimento celebra i luoghi più incantevoli del Mediterraneo: l’Egitto, per mezzo della Piramide di Saqqara o della Cittadella de Il Cairo, Atene e la sua Acropoli, le terre palestinesi. Ma si spinge addirittura oltre, tracciando un percorso ideale, fino a raggiungere India, Cina e Giappone. Tra le città italiane sono ricordate Perugia, Assisi, Napoli, Genova (Chiesa di San Lorenzo, Alfredo Noack). Un ampio spazio viene riservato a Roma, narrata attraverso le sue costruzioni e i suoi monumenti più celebri: da Castel Sant’Angelo al Pantheon, dal Tempio di Vesta alla Chiesa di Trinità dei Monti preceduta dalla Scalinata Spagnola. Un’intera sezione, poi, è intitolata a Venezia: Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e quello dei Sospiri, la Chiesa della Salute e La Giudecca, sono solo alcune delle meraviglie riprodotte. Da ricordare, altresì, le immagini raffiguranti le guglie e gli splendidi baldacchini gotici delle Arche Scaligere (le tombe monumentali dei Signori di Verona), la Piazza del Nettuno di Bologna (attr. Luigi Sacchi, 1850 ca), gli Uffizi di Firenze. Oltre a paesaggi naturali, centri urbani, resti di civiltà remote, in un discreto numero di opere sono immortalati dignitari orientali, portatrici d’acqua veneziane, temibili beduini (Félix Bonfils, 1870 ca, Giudea) e ameni fabbricanti di utensili.

articoli correlati
Le fiabe per grandi di Carlo Mollino alla FIF
La FIF celebra i fotografi di scena del cinema italiano
Le Storie Inventate di Pierluigi Rolando alla Sala Bolaffi
link correlati
www.fif.arte2000.net

sonia gallesio
mostra visitata il 26 gennaio 2003


Photoalbum – Un viaggio mediterraneo 1850-1920
Torino, Sala Bolaffi, Via Cavour 17
mostra organizzata dalla Fondazione Italiana per la Fotografia (Via Avogadro, 4 Torino)
dal 15 gennaio al 23 febbraio 2003
orario di visita: 10.00-19.00, lunedì chiuso
ingresso: intero €4.50; ridotto € 2.00
catalogo: Edizioni Angolo Manzoni, € 28,00
a cura di Barbara Bergaglio
contributo critico di Marisa Vescovo e Rosanna Maggio Serra
per informazioni: tel. 011 546594
e-mail: fondazione.foto@libero.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui