07 marzo 2002

Fino al 10.VI.2002 Continuità Arte in Toscana 1990-2000 e collezionismo del contemporaneo in Toscana Prato, Centro Pecci

 
Il collezionismo toscano dell’arte del Novecento (e non solo) accanto alla produzione dell’ultimo decennio del secolo scorso di un gruppo selezionatissimo di giovani artisti…

di

Non si nasconde certo dietro un dito Jean-Christophe Ammann, curatore della tappa nel presente dell’arte toscana del dopoguerra. Nel suo saggio introduttivo in catalogo espone concetti sacrosanti che alla luce del conformismo (e spesso anche pressappochismo) imperante suonano quasi una rivoluzione. Lo sciochezzario del dibattito sul senso dei musei, sulla funzione dei nuovi Continuità, Mario Schifanomedia e, soprattutto, le tante mostre inutili (Ammann parla più elegantemente di curatori e di artisti d’intrattenimento, parallelamente alla musica leggera e alla letteratura d’evasione) hanno portato all’attuale situazione di confusa proliferazione che ormai, sempre secondo Ammann, ha già superato il culmine (ovvero, intendiamo noi, il peggio è passato). E che il peggio sia veramente passato ce lo fa intendere non tanto nell’esposizione dedicata al collezionismo, improntata ad un accostamento sinergico delle opere selezionate, (indubbio il presupposto del perché un collezionista compra una certa opera: il rapporto è talmente intimo che le motivazioni ce le può svelare solo l’interessato), quanto nella ristrettissima selezione dei giovani artisti toscani.
L’impatto con le sale espositive del Pecci, dove è presentato il materiale proveniente dalle collezioni private toscane, è effettivamente un po’ stile “di tutto di più”, ma non può sfuggire l’intimo colloquio fra il grande Crocifisso ligneo di scuola fiorentina del XIII secolo, proveniente dalla collezione Gori della fattoria di Celle, e il Pavimento di Alighiero Continuità, Giacomo BallaBoetti (1967-1969), da una collezione privata di Lucca. E, l’uno accanto all’altro, artisti già storicizzati e tanti ancora del nostro contemporaneo, a riprova di come i sentieri dell’arte traccino percorsi sempre sorprendenti e troppo spesso sconosciuti. Ecco l’occasione per ammirare un bellissimo Balla del 1930 (Macchine in corsa), La partenza del figliol prodigo, tempera su tela di Alberto Savinio del 1932, uno Schifano di purezza successivamente perduta, Wharhol che ti stringe lo stomaco con la sua Like electric chair (1963) e tanti, troppi altri, tutti colloquianti di vita propria in questo banchetto dell’anfitrione Ammann.
Ma dove l’esposizione ti sorprende in una sorta di caccia al tesoro su e giù per gli spazi del Pecci è nell’opera dei giovani artisti invitati. E così, tuffandociContinuità, Isabella Gherardi nel lungo corridoio che ti porta in un’altra ala, arriviamo alle stanze dove ti lascia a bocca aperta il variopinto paradiso ornitologico di Andrea Marescalchi, ti turbano e ti seducono le nebbiose inquiete evocazioni di Luca Pancrazi, e prima, nel piccolo ingresso, la scoperta dei Cuori da innesto di Vittorio Corsini , e poi giù, la saletta ovale dove ti riempiono gli occhi i grandi, rigorosi cibacrome di Carlo Fei e quelli pure bellissimi di Isabella Gherardi. Già prima, nel bel mezzo delle opere da collezioni private, uno spazio improvviso di infantile poetica, con i pongo di Sandra Tomboloni, fra Walt Disney e Calimero, ma che tenerezza struggente in quell’armadio pieno di scarpine colorate. E poi, dentro e fuori il Pecci, Antonio Catelani, che si divide lo spazio sotto l’anfiteatro con Daniela De Lorenzo, fino all’ultima, segreta tappa di questo viaggio: giù giù in una sorta di discesa agli inferi (un garage? una sala delle torture o che altro?) dove invece ti aspetta Continuità, TomboloniMaria Novella Del Signore, ma soprattutto l’angelo di luce di Fabrizio Corneli, poesia pura che ti riconcilia con tanto “contemporaneo” che hai dovuto subire.

articoli correlati
Continuità
Arte in Toscana 1945-1967
Guida all’esposizione Arte in Toscana 1945-1967

Valeria Ronzani


24 febbraio – 10 giugno 2002
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica 277 Prato
Orario della mostra: 10 – 19 feriali e festivi
Chiusura settimanale: martedì
Ingresso: intero € 6, ridotto € 4, cumulativo € 10 (valido anche per le mostre di Firenze e Pistoia)
Tel.: 0574-5317 fax 0574-531900
Catalogo. Pistoia, Maschietto editore, 2002, € 34


[exibart]

3 Commenti

  1. Scusa Gianna da Prato… la questione mi interessa perché non ho visto la mostra. Fanno schifo le opere selezionate, l’allestimento, o che altro? Che strana cosa poi che, in contemporanea, le Papesse chiudano il rapporto con Risaliti con una mostra sul collezionismo italiano e il Pecci, a pochi km, faccia una mostra sul collezionismo in Toscana. Quanto meno intempestivo questo appuntamento al Pecci, suona quasi come una resa rispetto alla programmazione del centro senese, quasi un tributo postumo.

  2. Il discorso sarebbe un pò lungo. In ogni caso, la mostra a Siena non ha NIENTE a che vedere con quella a Prato. La mostra di Siena è allestita in maniera intelligente; ci sono opere interessanti, anche di giovanissimi artisti; si è proposta fin dall’origine come mostra sul collezionismo, non aveva altre pretese e il compito di mostrare i bizzarri gusti dei ricchi collezionisti italiano l’ha fatto egregiamente. La mostra al Pecci, invece, DOVEVA essere sull’arte in Toscana degli anni Novanta. E invece dà pochissimo risalto agli artisti degli anni Novanta (mettendoci, tra l’altro, “amici” del Pecci come Carlo Fei ee Isabella Gherardi ma non mi dite per favore che questi sono gli artisti toscani degli anni Novanta!!! mi vergogno di essere toscana!!! me ne vado a vivere a Milano!!!), relegandoli in angoli un pò nascosti (ma dov’era Luca Pancrazzi??)-a parte la Sandra Tomboloni che ha avuto una sala tutta per sè- e ha dedicato quasi tutto lo spazio espositivo ai collezionisti toscani. Ma che mi frega dei collezionisti toscani? Pensavo di essere andata a vedere una mostra sull’arte toscana!! Oltretutto, quasi tutti quadri (i collezionisti toscani non collezionano, come invece quelli delle Papesse, sculture, installazioni, video, fotografia???), appesi, come ad una grande fiera d’arte, apparentemente a casaccio. La gente girava per la sale del Pecci disorientata e perplessa. E’ una vergogna.
    Bravo Risaliti, ha saputo fare una mostra molto difficile ed è uscito dalle Papesse a testa alta.
    Alf: perchè non metti il tuo vero nome? Esci allo scoperto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui