23 maggio 2001

fino al 1.VII.2001 Eroi e Regine – Piceni popolo d’europa Roma, Palazzo Barberini

 
Inaugurata a Roma presso la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini la mostra "Eroi e Regine - Piceni Popolo d'Europa" il 13 aprile scorso, prosegue fino al 1°luglio prossimo...

di

Chi erano i piceni? Erano un popolo guerriero formato da diverse stirpi che diede vita tra il IX ed il IV secolo a. C. ad una civiltà originale, che occupava un’area che oggi farebbe parte delle Marche e dell’Abruzzo. La grande mostra sui Piceni, promossa dalle regioni Marche ed Abruzzo e dalle rispettive Soprintendenze Archeologiche con la collaborazione del Monte dei Paschi di Siena, del comune di Teramo e delle province di Ascoli Piceno, Chieti, Macerata e Teramo, dopo una serie di tappe a Francoforte, a Teramo e ad Ascoli Piceno, giunge finalmente a Roma alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini dove rimarrà fino al 1° luglio.
I piceni hanno vissuto su un lembo di costa adriatica in un periodo coevo a quello degli etruschi, di cui rappresentano, con le dovute differenze, il parallelo sul versante adriatico. La mostra, allestita in due ampie sale ed arricchita da un filmato che illustra la storia ed più importanti ritrovamenti fatti nelle necropoli picene, offre al pubblico tutta una serie di importantissimi reperti venuti alla luce nelle recenti campagne di scavi.
Tra i tesori più importanti, il corredo funerario della Regina di Numana, la cui tomba figura come il più grande sepolcro rinvenuto sino ad oggi. Nella tomba, che ha un diametro di più di 40 metri ed è circondata da un fossato circolare di oltre 4 metri, sono stati rinvenuti più di 2 mila pezzi, ossia un tesoro tra i più importanti della sua epoca in Europa. Bellissimi i gioielli esposti, tra cui i raffinati pettorali e le numerose fibule che servivano a fermare i vestiti.
Degna di nota anche la grande raffinatezza delle ceramiche e dei bronzi accanto alle numerose statue che costituiscono una delle attrattive della mostra, tra cui il famoso calco del guerriero di Capestrano del VI secolo a. C., proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Chieti e diverse steli figurate e con iscrizioni incise.

articoli correlati
Principi etruschi

consuelo valenzuela
mostra vista il 18 maggio 2001



Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa
Roma, galleria Nazionale d’Arte Antica
Palazzo Barberini
13 aprile – 1 luglio 2001
ingresso: intero 12 mila; ridotto speciali 10 mila; ridotti lire 8 mila.
Catalogo Edizioni De Luca, in mostra 50 mila
Web: www.regione.marche.itwww.regione.abruzzo.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui