03 giugno 2008

fino al 28.VI.2008 Obiezioni Firenze, Teatro Comunale

 
Altro che obiezioni. La mostra al femminile sul tema Donne Contro, cui è dedicato il 71esimo Maggio Musicale Fiorentino, ha scatenato violente contestazioni. Colpevole una crocifissione animale...

di

Da fine aprile, il foyer del Teatro Comunale fiorentino si è infuocato sul trittico fotografico La brutalità delle cose di Isabella Gherardi. Vibrate proteste, intimidazioni e minacce personali si sono succedute su blog e quotidiani che avevano recensito la mostra. È quasi passata in seconda linea la Carmen e la splendida direzione di Zubin Mehta. Maternity, Blu e White non sono certo opere “decorative”.
Il coniglio bianco, spellato e cullato da una donna, è vittima inerme e sacrificale della violenza cieca, la stessa violenza che si percepisce nella musica di Un sopravvissuto di Varsavia di Arnold Schönberg, che ha inaugurato il Maggio. Una crocifissione accompagnata dal dolore della deposizione. Le foto presentano soltanto due colori: il bianco, metafora visiva del vuoto, e il rosso, evidente richiamo al sangue della carne lacerata.
Al di là di questo caso eclatante, la collettiva è ambientata nei suggestivi spazi del Teatro in occasione e per tutta la durata della manifestazione musicale. Arte e musica sotto il segno delle donne contro. Un tema appassionante, come appassionate sono le artiste che i curatori Marco Bazzini e Paola Bortolotti hanno selezionato dalla collezione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Affiancando così all’icona ribelle della bella sigaraia di Mérimée-Bizet un ristretto gruppo di agguerrite protagoniste dell’arte contemporanea.
Martha Colburn - Cosmetic Emergency - 2005 - film 35 mm riversato su dvd - 9’ - coll. Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Nella caffetteria del Comunale sono proiettati due video. In Cosmetic Emergency, firmato dalla statunitense Martha Colburn, il mezzo pittorico contamina i fotogrammi di pellicola con effetti di grande tensione emotiva. La sofferenza delle ferite inferte dalla guerra “sono forse mitigabili esteticamente e superficialmente, come lo sono le rughe attraverso la cosmesi” (Bortolotti) ma non riescono a sanare le lacerazioni più intime e profonde.
Le immagini in bianco e nero del secondo video, Scarlet Sails del collettivo russo al femminile Factory of Found Clothes, narra la delusione dopo la speranza sul radioso avvenire comunista. Emblematica la desolante processione, contrappasso dell’avanzamento simbolico verso la luce del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. Lì un popolo giovane marcia lasciandosi un tramonto alle spalle, mentre nel video di FFC solo donne anziane, solo desolazione, solo drappi rossi strascicati con metaforica fatica.
Factory of Found Clothes (FFC) - Scarlet Sails - 2005 - video - 12’ - coll. Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Negli altri foyer sono esposte le immagini di Ketty La Rocca e di Lucia Marcucci, appartenenti alla generazione che ha fondato le teorie del femminismo e le ha vissute in prima persona. Entrambe hanno fatto parte del Gruppo 70 e sono state tra le protagoniste del movimento della poesia visiva.

articoli correlati
Il femminismo di Sandra Bermudez alla romana galleria Z2O

daniela cresti
mostra visitata il 26 aprile 2008


dal 26 aprile al 28 giugno 2008
Obiezioni
a cura di Marco Bazzini e Paola Bortolotti
Teatro Comunale
Via Solferino, 15 (zona Ognissanti) – 50123 Firenze
Orario: apertura in coincidenza con gli spettacoli
Ingresso libero
Info: tel. +39 05527791; www.maggiofiorentino.com

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui